Come funziona Una volta acquistato il Buono Regalo, riceverete un PDF personalizzato con il vostro nome, quello del destinatario e un codice con cui il destinatario potrà accedere gratuitamente al corso. Potrete decidere di stampare il PDF e spedirlo per posta, farlo trovare sotto l’albero o inviarlo via mail con un messaggio di auguri.
Chi riceve il Buono Regalo potrà iscriversi al corso in qualsiasi momento, con un anno di tempo dal momento dell’acquisto. Se conoscete qualcuno appassionato di album per bambini, questo è un viaggio tra i più begli album illustrati della storia del libro per bambini, all’incontro dei loro autori e delle loro idee.
La mostra virtuale “La voz de l’álbum” (La voce dell’album) è stata organizzata all’interno del bellissimo festival di editori indipendenti spagnoli La semana de l’Ãlbum (edizione 2020). Tanti illustratori da tutto il mondo sono stati invitati a scegliere l’illustrazione di un loro libro e parlarne in un video. Ne è venuto fuori un ricco concerto di riflessioni sulla creatività , scrivanie, bellissimi studi di artista, materiali di lavoro, mani di illustratori al lavoro.
From the Mundane to the Magical, Photographically Illustrated Children’s Books, 1854-1945 and Beyond, Dawson’s Book Shop, Los Angeles 1999
La gioia di un collezionista di libri, anche in erba come me, è trovare una bella edizione di un libro a cui tiene molto. Bella, cioè: senza scarabocchi, con tutte le pagine ancora solidamente rilegate insieme, il meno ingiallita possibile, profumata di carta e non di sigaro (ahi! i librai fumatori). Ma c’è una gioia ancora più grande per il collezionista: scovare e acquistare un catalogo bibliografico. Un catalogo bibliografico riunisce in un solo libro un potenziale enorme di possibili belle edizioni. È come una cassa del tesoro. Il collezionista può tuffarcisi dentro e riemergere con qualche titolo di cui nessuno aveva mai sentito parlare. La segreta ambizione di ogni collezionista, in fondo, è scovare la perla sconosciuta.
Quando sono arrivata alla posta per ritirare il pacco e il ragazzo dall’altra parte del banco mi ha detto che dovevo pagare un supplemento di 22 euro per il peso, gli ho fatto un sorriso gigante. Credevo che “From the Mundane to the Magical†fosse un piccolo e grazioso catalogo di libri illustrati con la fotografia, ed era già una bella giornata. Ma sono tornata a casa con con una scatola in braccio che pesava quanto un bambino di due chili.
Immagino Mus White viaggiare su e giù per latitudini e longitudini americane alla ricerca di biblioteche e collezioni private, mossa da non so quale spasmodico amore per i libri per bambini fotografici. Descrivendo ogni libro minuziosamente, ci regala, così, anche il vocabolario perfetto per diventare buoni collezionisti. Scorrendo le pagine, entriamo infatti nella selva di un linguaggio arcano e meraviglioso:
“Paper 25.6 x 34.5 cm, bulk 1.5 cm., all edges gilt. 20 plates with mounted salt prints reproducing drawings, I on each recto. All have tissue guards. Brief texts are included in the drawings. According to Helmut Gernsheim, the illustrations in this book were made by waxed-paper process.”
Attenzione, From the Mundane to the Magical non è un catalogo illustrato. Le illustrazioni accompagnano solo una decina di pagine, all’inizio del libro. Detto questo, se saprete trasformare la lettura di un migliaio di titoli in una caccia al tesoro, questo libro merita di spendere le sessanta euro di un’edizione non perfetta + 22 di spedizione e un sorriso al postino.
Voler pubblicare un libro per bambini, lavorare con i libri per bambini, senza sapere nulla della storia dell’illustrazione e degli album che hanno marcato questa storia, dei tipi di formato disponibili, di come funziona l’album… è più la norma che l’eccezione. Il motivo? Un mistero. Come se qualcuno volesse fare un’audizione di pianoforte senza saper leggere le note musicali.
Eppure è vero che si inizia così, un po’ alla cieca, affascinati da questo linguaggio che sembra semplice. A poco a poco, si scopre che dietro l’album c’è un mondo intero: una storia, giovane di soli duecento anni e un linguaggio, preciso come quello del fumetto, ma più adatto a bambini che ancora non sanno leggere i testi.
Durante questi mesi di confinamento, ho preparato un corso online divertente e fresco per condividere tutta la cultura che ho accumulato nella mia carriera sull’album, prima come autrice, poi come illustratrice, critica, collezionista. 12 lezioni video + letture dei più begli album della storia dell’illustrazione, esercizi e tanti articoli di approfondimento sulla storia dell’album e sul suo modo di raccontare storie ai bambini.
È un corso adatto a chiunque desideri approfondire storia e codici narrativi del libro illustrato per bambini, per passione o per lavoro.
“Un viaggio nell’album” è un vero viaggio nella conoscenza, da gustare con calma, in compagnia di album incantevoli e di una granita al limone, per arrivare a settembre pronti ad affrontare con più sicurezza il mondo dell’editoria per bambini. Buon viaggio e buona estate!
AGGIORNAMENTO: Il corso è online e lo potete acquistare qui!
Ci siamo! Dopo due mesi di intenso lavoro sto per pubblicare il mio primo corso online. Sarà un viaggio affascinante nella storia dell’album illustrato, per scoprire anche come questa storia influenza il suo modo di raccontare storie, i suoi codici visuali. Per poter lanciare il corso, devo solo aspettare l’attivazione di un numero fiscale internazionale che mi premetterà di fatturare con Iva all’estero, e che in questi tempi di uffici con personale ridotto potrebbe tardare qualche giorno o settimana in più. Poi partiamo per questo viaggio. Se volete ricevere informazioni sul lancio, potete iscrivervi alla newsletter della pagina del corso, qui: store.lefiguredeilibri.com. Non implica niente, riceverete una mail con le informazioni e potrete poi decidere di iscrivervi o meno, e anche di disattivare la newsletter: Vi aspetto! Anna Castagnoli