Notizie per l’estate 2009

simone_rea
Simone Rea, illustrazione realizzata in omaggio alla luna per il blog Figuredeilibri. Qui potete trovare spiegata la sua tecnica. Grazie Simone! (Simone Rea è, a mio gusto, il migliore e più promettente giovane illustratore italiano).

1) Gentile e affezionato pubblico, qualche aggiornamento sul blog e sull’estate. A partire da domani andrà “in onda” una serie di 5 lezioni sugli aspetti commerciali dell’album illustrato, opera di un INFINITAMENTE GENTILE lettore del blog, che ci illumina su tutti quegli aspetti così spesso ignorati dagli illustratori (sottoscritta inclusa): costi di produzione di un libro, come vengono suddivisi i ricavati tra editori, distributori, librai, autori, commercializzazione del libro, come può “sopravvivere” un illustratore o addirittura vivere bene, etc. Il titolo del corso è: “Corso base di economia del picture book”. Un documento preziosissimo!

2) Dopo questo prezioso corso, caro il mio affezionatissimo pubblico, il blog Figuredeilibri e la sua autrice andranno in vacanza fino a settembre (ci rivediamo verso il 10). Se il caldo mi darà tregua proverò a prepararvi ancora un puzzle per l’estate, ma qui a Barcellona oggi ci sono 35 gradi, non una bava di vento, e sul Mac potrei far friggere due uova. Il forum invece rimarrà aperto, (chi non avesse ancora ben chiare le differenze tra blog e forum può leggere qui).

3) C’è ancora qualche posto disponibile per il mio corso di fine agosto a Padova. Non perdetevelo, sto già preparando diapositive, pozioni di colore e alambicchi per riuscire a trasformare tutta la mia passione per l’album illustrato in disegni meravigliosi (i vostri).

4) Durante l’estate ci sarà una riorganizzazione per categorie del materiale del blog. Sarà più facile dopo (spero) orientarsi nel materiale disponibile, che comincia ad essere ingente.

5) Sono di partenza per León, dove mi aspetta un vero e proprio simposio con i più grandi illustratori europei. Zabala, Alemagna, Odriozola… Mi è stato regalato per l’occasione un registratore portatile, spero di saperlo usare e rubare bellissime interviste audio per il blog!
Per i saluti, le buone feste e le lacrime d’addio ci aggiorniamo dopo il corso di economia a prima delle definitive vacanze. A presto!

Anna Castagnoli


Tanti auguri luna!

voyage

Che cosa c’è di strano nell’ipotesi che sulla luna si levino venti da essa stessa riscaldati, e che facciano costante seguito all’agitazione del suo corso brezze che si diffondono disperdendo rugiada e un umor lieve, le quali basterebbero alla vegetazione? O nell’ipotesi che il suo clima non sia ardente e secco ma mite e acquoso? Si consideri che da essa non giunge a noi nessun influsso di tipo secco, molti invece di tipo umido e femminile: piante che crescono, carni che si corrompono, vini che cambiano di gusto e perdono vigore, legna che intenerisce, donne che partoriscono agevolmente. Se aggiungo come esempi della forza liquefacente della luna le maree dell’oceano e il crescere e il riversarsi dell’acqua alta negli stretti temo che Farnace, momentaneamente tranquillo, si senta provocato da concetti a lui congeniali e insorga di nuovo.
ca 46-127, Plutarco, Il volto della luna, Adelphi, Milano 1991

E un altra meraviglia vidi nella reggia. Un grandissimo specchio sta sopra un pozzo non molto profondo; chi scende nel pozzo ode tutte le parole che si dicono da noi sulla terra; e chi riguarda nello specchio vede tutte le città e i popoli, come se li avesse innanzi: e io ci vidi tutti i miei, e il mio paese: se essi videro me non saprei accertarlo. Chi non crede tutte queste cose, se mai monterà lassù, saprà come io dico il vero.
ca 180-192 Luciano di Samosata, La storia vera (racconto in prima persona di un viaggio sulla luna, è considerato il primo racconto di fantascienza della storia della letteratura, e il primo viaggio sulla luna). (Testo).

05_persia
secolo XVI, Illustrazione tratta da “Falnameh,” Il libro delle profezie, manoscritto persiano

Le lacrime e i sospiri degli amanti,
l’inutil tempo che si perde a giuoco,
e l’ozio lungo d’uomini ignoranti,
vani disegni che non han mai loco,
i vani desideri sono tanti,
che la più parte ingombran di quel loco:
ciò che in somma qua giù perdesti mai,
là su salendo ritrovar potrai.

1532 Ludovico Ariosto, Orlando furioso, (Astolfo va a cercare sulla luna il senno perduto di Orlando).

galileo5
1610, Galileo Galilei, Sidereus Nuncius (Galileo punta il primo telescopio verso le stelle)
telescope
1611-1687, Johannis Hevelii Selenographia
galileo4
1659, Savinien Cyrano de Bergerac, The government of the world in the moon,  J. Cottrel, Londra

munchausen

1785, The Surprising Adventures of Baron Munchausen, Rudolf Erich Raspe, (Il viaggio sulla luna)
blake
1793, William Blake, The Gates of Paradise The Lessing J. Rosenwald Collection, Library of Congress, Washington DC


1801
, Piano Sonata No. 14 in C-sharp minor (Moonlight), Ludwig van Beethoven

Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
contemplando i deserti; indi ti posi.
Ancor non sei tu paga
di riandare i sempiterni calli?
Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga
di mirar queste valli?
1829-1830, Giacomo Leopardi, Canto notturno del pastore errante dell’Asia

great_moon
1835, The Great Moon Hoax,  Il New York Sun pubblica sei articoli su una (finta) scoperta della vita sulla luna
03_litografia
1865 c., Voyage a la lune. Litografia, Francia

06_verne

verne21
1865, Dalla terra alla luna, Jules Verne, Hetzel, Parigi
dore
1879, Astolfo sulla luna, Gustav Dorè, illustrazioneper l’edizione francese dell’Orlando furioso
truestory
1894, Aubrey Beardsley, Lucian’s Strange Creatures, (Illustrazione per La storia vera di Luciano di Samosata)
pipistrelli
1900, Voyage dans la Lune , Beinecke’s library


1902, Le voyage dans la lune, Maries-Georges-Jean Méliès,

wells
1901, H.G Wells, The first man in the moon, Inghilterra
dolittle
1928, Doctor Dolittle in the moon, Hugh Lofting’s Doctor Dolittle,  illustrato da Jonathan Cape, Inghilterra
herge
1954, On a marché sur la lune, Hergé
kubrik
1968, 2001: odissea nello spazio, Stanley Kubrick
first_man_on_the_moon
20 luglio 1969, Neil Armstrong scende sulla luna


L’ours et le chat sauvage, di Komako Sakaï

L’ours et le chat sauvage (L’orso e il gatto selvatico), illustrato da Komako Sakaï, edito in Francia da L’école des loisirs (in Spagna da Corinbo), è un capolavoro sull’esperienza della morte. Ma prima di parlarvene vorrei aprire una riflessione sullo spazio che la morte occupa oggi nella nostra cultura.

01_komako_sakai
L’ours et le chat sauvage, Kazumi Yumoto (testo) e Komako Sakaï, L’école des loisirs 2008, Francia

Qualche giorno fa un’amica mi scrive quasi sconvolta: suo figlio di 4 anni e mezzo, la sera precedente, con gli occhi lucidi, le ha detto: mamma, non voglio che tu muoia. E poi. Mamma, ma se io muoio, dopo, ci sono ancora i colori? E poi, piangendo in un modo contenuto, doloroso: anche se io divento grande, non voglio che tu muoia.
La madre era sconvolta dal fatto che un bambino così piccolo potesse interrogarsi sulla morte.
Pensava che le domande testimoniassero un disagio non normale del bambino. E’ troppo piccolo! Mi scriveva. A questa età non dovrebbero pensare a giocare e divertirsi?

Ho riportato questo aneddoto come testimonianza del fatto che, l’angoscia della finitudine, della morte, sono sentimenti che appartengono all’essere umano fin dalla sua più tenera età. Non era l’interrogare del bambino anormale, ma la reazione della madre.
Un tempo nonni e bisnonni, zie e prozie decrepite, morivano in casa, per giorni la famiglia era intorno ai loro ultimi respiri, ai loro sudori, fino al contrarsi delle mandibole, fino alle finestre aperte, fino al silenzio che si sospende sopra il cadavere. Oggi i bambini dove possono fare esperienza della morte? Oggi l’unica morte di cui si può fare esperienza è quella veloce passata ai telegiornali (con morbosa attenzione su questo fenomeno così curioso: le lacrime dei cari (!)), quella di serie televisive come Lost o di confusi videogiochi, dove gli eroi muoiono e risorgono in barba al tempo, come burattini di gomma che rimbalzano. Ma l’altra morte, quella che ci abita dentro, quella che non ha altra voce che un dolore silenzioso, lungo, rauco, quella che dà senso come un orizzonte alle cose che facciamo ogni giorno, quella che chiede sgomenta: ma dopo, ci sono ancora i colori? Dove incontrarla?

Per fortuna, esistono i libri. I libri nei quali ancora si tramanda una cultura dell’anima (questa sconosciuta), i libri attraverso i quali i bambini possono fare esperienza di tutto quello che fa paura ai grandi.

02_komako_sakai
L’ours et le chat sauvage, Kazumi Yumoto (testo) e Komako Sakaï, L’école des loisirs 2008, Francia
o3_komako_sakai
L’ours et le chat sauvage, Kazumi Yumoto (testo) e Komako Sakaï, L’école des loisirs 2008, Francia

Quella mattina l’orso piangeva, il suo amico, il piccolo uccello, era morto.
Inizia così l’adagio poetico di questo libro sui sentimenti del lutto. La morte accade. E’ da questo accadere che ha origine la storia. Non c’è altro inizio possibile per una storia che questo: la morte accade.
L’orso ricorda la conversazione che aveva avuto con il suo uccellino proprio il giorno prima.
“Vedi uccellino? Oggi è oggi, non è così? Ma ieri e l’altro ieri, anche era oggi. Non è strano?
E quando verrà domani sarà ancora oggi, ogni giorno è oggi, e ogni giorno noi siamo insieme. Che ne pensi?â€
L’uccellino aveva scosso la testa e risposto: “E’ vero orso. Ma sai cosa? E’ oggi il mio giorno preferito. Mi piace più di ieri e più di domaniâ€. E ora il piccolo uccello non c’era più.

In una paginetta di album Kazumi Yumoto, l’autore, ha sintetizzato 1500 anni di pensiero filosofico sul tempo, da Sant’Agostino ad oggi. (Noi insegniamo ai bambini con grande sforzo l’idea del tempo, e poi ci stupisce vedere come l’idea della morte sgorghi naturalmente, con tutto il dolore ad essa correlato. Con o senza filosofia, l’esperienza del tempo è esperienza della morte).

04_komako_sakai
L’ours et le chat sauvage, Kazumi Yumoto (testo) e Komako Sakaï, L’école des loisirs 2008, Francia

L’orso costruisce con amore una piccola bara di legno, la arreda di petali di fiori e bacche profumate e ci adagia dentro il suo piccolo amico. Non vuole più separarsene. Tutti gli animali del bosco gli chiedono: “cosa c’è dentro la tua scatola?” Ma quando l’orso apre la scatola per mostrare il contenuto tutti scuotono la testa, rimproverano l’orso che non l’ha ancora seppellita, gli dicono che, anche se è difficile, non deve più pensare al suo amico. Allora l’orso, nel buio della sua casa, si isola in una solitudine sempre più terribile. Non risponde più agli inviti (via via più sporadici) degli animaletti che vengono a chiamarlo. La depressione è illustrata da una grande doppia pagina nera, senza più confini, solo la pagina finale con il prato fiorito, dove l’orso di spalle camminerà col gatto selvatico verso il mondo, sarà altrettanto grande.
Un giorno l’orso apre la finestra e vede che fuori fa bel tempo, il vento porta i profumi, l’orso respira forte e decide di uscire di casa. Camminando nel bosco e poi lungo il fiume incontra un gatto selvatico con una cassa. Gli chiede cosa c’è dentro. Il gatto dice che mostrerà il contenuto della sua scatola solo se l’orso gli mostrerà il contenuto della sua. L’orso apre la cassa col piccolo uccellino. Il gatto dice: “Questo piccolo uccello doveva contare molto per te. Deve mancarti terribilmente”. Era la prima volta (dice il testo) che qualcuno gli diceva così. Il gatto selvaggio apre la sua scatola e tira fuori un violino. Annuncia che suonerà una musica per l’uccellino morto.

05_komako_sakai
gatto_komako_sakai
L’ours et le chat sauvage, Kazumi Yumoto (testo) e Komako Sakaï, L’école des loisirs 2008, Francia

Al suono della musica l’uccello rivive nel ricordo dell’orso, in tutte quelle avventure che avevano vissuto insieme. Dopo questo straziante passaggio di ricordi l’orso potrà seppellire infine la bara di legno e partire in viaggio in compagnia del suo nuovo amico.

06_komako_sakai
L’ours et le chat sauvage, Kazumi Yumoto (testo) e Komako Sakaï, L’école des loisirs 2008, Francia

Vi ho raccontato in sintesi la storia del libro per darvi un esempio di “come si scrive una storia†(spero che qualche editore abbia già comprato i diritti in Italia o li compri presto, così che possiate leggere questo tesoro). Non ci sono paroline decorative, non c’è retorica, non c’è il desiderio di “aiutare i bambini a capire l’esperienza della morteâ€. C’è solo una storia raccontata, con parole scarne, necessarie. La storia di un orso che aveva come amico un piccolo uccello molto amato, che è morto.
Komako Sakaï interpreta il testo in modo magistrale.

Metto questo libro nel pugno di album più belli che abbia mai letto.


Tokyo Big Sight 2009 (Tokio Book Fair )

Valentina Mai mi ha inviato dal Giappone qualche fotografia scattata al Tokyo Big Sight, la più importante fiera del libro per ragazzi annuale. Mi ha scritto di essere stata un pochino delusa, non moltissimi gli stand e pochi i libri orientali davvero interessanti. In diretta da Tokyo per Figuredeilibri ecco un piccolo giro virtuale nel salone! Grazie Valentina.

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11


A.I. stila un codice deontologico per l’illustrazione

logo_ai

L’Associazione Illustratori inaugura il nuovo sito e mette a disposizione dei suoi soci e del pubblico il nuovo Codice deontologico dell’illustrazione, un documento preziosissimo che finalmente getta le basi per un uso corretto e condiviso dei contratti che regolano il mercato dell’illustrazione.

– Che differenza c’è tra vendere un originale e vendere i diritti di riproduzione di un’illustrazione?
– Un illustratore è meglio che sia pagato “a forfait” o sulle “royalties”?
– Quali limiti e responsabilità hanno reciprocamente autore ed editore?

Queste e molte altre risposte sul nuovo Codice deontologico dell’illustrazione.
NB: Per sconfiggere il malcostume che (troppo) spesso regola la nostra professione, è molto importante che editori ed illustratori si impegnino nella promozione della prassi contrattuale stilata da A.I.


Pablo Auladell: il mio primo libro

Pablo Auladell, uno dei più grandi illustratori spagnoli, ci racconta gli esordi della sua carriera, prima come fumettista, poi come illustratore di libri per bambini.

pabloauladell
Dal blog: Quadreni di bozzetti di Pablo Auladell

Nel mio caso, è stato fondamentale prendere contatti con l’APIV (Associazioni Illustratori Valencia) e conoscere qualche illustratore della mia età già professionista. Grazie a questo ho potuto rompere l’isolamento e la ignoranza che mi imprigionavano nella mia piccola città di mare. Osservai come preparavano tutto, in particolare i book che presentavano ai clienti. Imparai tante cose. Fino a quel momento avevo disegnato per disegnare, senza pensare, avevo vinto qualche concorso di quelli che organizzano i comuni per spendere i budget destinati alla gioventù. Presto mi resi conto che dovevo stabilire un obiettivo molto concreto e lavorare sodo per raggiungerlo.
In quegli anni, fine anni novanta, l’Istituto della gioventù (injuve) stabilì vari premi in diversi campi (fumetto, illustrazione, fotografia, musica..). Erano premi molto incoraggianti per gli autori, perché l’injuve era riuscito a fare del premio un premio  prestigioso, la cosa più importante era che c’era la collaborazione degli editori, che si prendevano in carico le spese di produzione della prima opera che pubblicavano al giovane autore. Destinai tutte le mie forze per raggiungere quell’obiettivo. Era un periodo nel quale non c’erano molti altri modi per pubblicare fumetto, e con questo premio vidi l’opportunità d’accedere agli Editori chiamati indipendenti che in quel momento stavano nascendo ed erano quelli più interessati nel Certamen.
Nel 2000 vinsi il Premio di fumetto, ed effettivamente, l’editore Francisco Camarasa, delle edizioni De Ponent, mi offrì la possibilità di editare un albo. Gli presentai tre progetti: un fumetto a colori di nome Circe, del quale avevo solo i bozzetti in forma di storyboard; una prima versione di quello che poi sarebbe stato La Torre Bianca, anche questo a colori (questo già finito); ed un progetto meno lavorato El camino del titiritero (Il cammino del burattinaio) che doveva essere realizzato con tonalità acquarellate di grigi. Lui considerò questo ultimo come il più interessante, ed idoneo per alla collezione, che era solo di fumetti in bianco e nero.

camino_titiritero_auladell1El camino del titiritero, Pablo Auladell, Edizioni De Ponent 2001

Mi misi al lavoro e finì il fumetto in tre o quattro mesi (in quel periodo lavoravo anche in un gruppo d’illustratori dell’università di Alicante, facendo un corso di spagnolo online per stranieri). La cosa riuscì abbastanza bene, ci furono buone critiche e una nomination come autore esordiente nella Fiera del Fumetto di Barcellona. Anche se l’edizione del fumetto lascia, a mio parere, molto da ridire, soprattutto per colpa mia. No feci caso al tipo di carta ne alla stampa e realizzai il fumetto con colori diluiti di tinta china che in stampa rimasero spenti e con un effetto da fotocopia.
Allora cominciai a provare anche nel mondo della letteratura infantile e giovanile. Ricordo che le prime cose che ho mostrato all’editore Antonio Ventura di Anaya, non gli piacquero per niente.

mar_de_sabanas_auladellMar de sabanas, Pablo Albo e Pablo Auladell, Anaya 2003

Anche se mi sentì ferito e altero, poi gli diedi ragione: non avevo capito niente di quello che significava illustrare. Così cominciai a riflettere di più, a guardare con attenzione il lavoro degli altri, e solo così imparai a guardare il mio proprio lavoro. E credo di aver preso il cammino giusto. Mi presentai con Pablo Albo (autore)  al premio “Ciudad de Alicante†e vincemmo con Mar de sabanas (Mare di lenzuola). Antonio Ventura adesso mi pubblicava il primo albo illustrato, e da qual giorno mi ha affidato vari incarichi che sono stati molto importanti per la mia carriera.

Traduzione di Ermisenda Soy