La storia dei libri per bambini illustrati con la fotografia (+ una mostra)

17 Dicembre, 2018
Libri per bambini con il culto dell’immagine, Fondazione pastificio Cerere, Roma @foto Alessandro Dandini de Sylva 

Premessa: lo scorso ottobre ho pubblicato un articolo sulla storia dei libri fotografici per bambini sulla rivista francese Hors Cadre[s] n°23 (@La photographie ment mieux que la peinture : brève histoire des livres pour enfants illustrés de photographies, Anna Castagnoli).
In occasione della bellissima mostra Libri per bambini con il culto dell’immagine, curata dal fotografo Alessandro Dandini de Sylva e l’ass. culturale Cartastraccia, in corso a Roma fino al 16 febbraio 2019, che espone oltre 150 libri per bambini illustrati con la fotografia, è uscito su Alias de «il manifesto» l’articolo che potete leggere in questo post, simile in parte a quello francese, ma maggiormente focalizzato sulle pubblicazioni italiane.

Libri fotografici e stratagemmi retorici
di
Anna Castagnoli
@«il manifesto», domenica 16 dicembre 2018

Se i libri per bambini sono una nicchia dell’editoria, i libri per bambini illustrati con la fotografia sono la nicchia delle nicchie. Pubblicati di rado, amati da pochissimi, guardati con sospetto da genitori e pedagoghi, sono accusati di non mettere, tra il bambino e il mondo, il filtro di una interpretazione personale, stilizzata abbastanza da ridurre le componenti drammatiche della realtà. Ma è davvero così?

Libri per bambini con il culto dell’immagine, Fondazione pastificio Cerere, Roma @foto Alessandro Dandini de Sylva 

La mostra Libri per bambini con il culto dell’immagine che ha inaugurato il 5 dicembre alla Fondazione Pastificio Cerere di Roma, presenta al pubblico più di centocinquanta libri fotografici per bambini, pubblicati tra gli anni ’50 ed oggi. Sfogliandoli, possiamo vedere nelle fotografie proposte un frammento di realtà e storcere il naso, oppure, guardando più attentamente, possiamo scoprire che l’ingrediente “realtà†è usato ad arte dagli autori come espediente retorico. Proprio come si fa con i bambini (e i creduloni) quando si inizia un racconto con “Questa è una storia veraâ€.
Il primo autore per bambini della storia ad affiancare i suoi versi a delle fotografie è Hans Christian Andersen. Nel 1866 collabora con il fotografo ufficiale della corte danese Harald Paetz e pubblica in trecento esemplari Fotograferede Børnegrupper. Il libro accoglie sei ritratti di bambine e bambini fotografati in pose trasognate. Non la realtà, ma tutto l’immaginario vittoriano è all’opera dietro l’obiettivo.
Con poche eccezioni, questo tipo di libro domina la scena fino ai primi anni del 1900. Nel 1908 esce negli Stati Uniti Really Babies di Elizabeth B.Brownell. Il titolo “Bambini reali†è interessante. Quest’album ha infatti qualcosa di innovativo: non ritrae bambini borghesi in abiti di tulle ma bambini ricchi e poveri, di età diverse, di diverse razze e nazioni del mondo.

Elizabeth B. Brownell, Really Babies, McNally & Co, 1908

Ma la rappresentazione dei bambini è stereotipata e il tono umoristico delle filastrocche contribuisce a rendere i soggetti ritratti delle macchiette folkloristiche. La fotografia mostra sempre una certa messa in scena del mondo che ci circonda e lo fa scegliendo un soggetto, un’inquadratura, uno stile.
Sullo stesso asse narrativo di Really Babies troviamo i libri di fotografie di bambine e bambini di periferia cittadina o di campagna affidati tra le due guerre a fotografi del calibro di Kertész, Cartier-Bresson e Doisneau da editori di sinistra quali La Guilde du Livre e Plon;

André Kertész, Editions d’Histoire et d’Art, Libririe Plon, 1933
Henri Cartier Bresson

a partire dagli anni ’50, le collane di bambini del mondo (Dominique Darbois, Anna Riwkin-Brick), che raccontavano storie di bambini africani, indiani, tailandesi, eschimesi, insomma, in una parola, esotici, con lo scopo esplicito di sensibilizzare i lettori a un nuova e gioiosa appartenenza alla grande famiglia dell’uomo.
In Italia, la serie francese della fotografa Dominique Darbois viene tradotta e pubblicata alla fine degli anni ’60 da Minerva Italica.

Alcuni titoli di Dominique Darbois, Nathan (Francia)-Minerva Italica (Italia)

Senza nulla togliere al prezioso intento politico e sociale di queste collane, quello che filtra dall’obiettivo non è mai una verità oggettiva sull’infanzia sfavorita, ma la sua idealizzazione, destinata a sedurre un pubblico borghese. Per capire perché in queste collane i corpi dei bambini fotografati sono scontornati e incollati su fondi colorati a tinta unita, dobbiamo risalire agli ‘30, quando le correnti pedagogiche dell’Educazione Nuova affermavano, su una base del tutto empirica, che i bambini non fossero in grado di capire immagini complesse, men che meno delle fotografie. Oggetti e figure venivano quindi scontornati su fondi puliti e chiari per renderli più “leggibiliâ€. Una sorta di baby talk visuale.
The first Picture book, Everyday things for babies e The second picture book, di Mary e Edward Steichen (Stati Uniti, 1930 e 31) e Regarde ! di Emmanuel Sougez (Francia, 1932) sono due esempi.

The first Picture book, Everyday things for babies, Mary Steichen Martin e Edward Steichen, 1930

Tra gli anni ’60 e ‘70, la fotografia nei libri per bambini continua a fare la propaganda del reale. Ma in un modo nuovo. Il reale deve essere mostrato così com’è, senza tagli che lo semplifichino o aggiunte che lo abbelliscano; saranno gli occhi dei bambini a saper intervenire creativamente per trarre fuori la meraviglia dalla realtà di tutti i giorni riprodotta nell’immagine.
Alcuni esempi: i libri di Giovanni Belgrano Giochi d’acqua, Giochi di terra, Giochi d’aria (Emme, 1975); il magnifico Da lontano era un’isola di Munari, del 1971, un vero invito alla creatività dello sguardo (la stessa pietra può essere pietra, isola o scoglio, a seconda dell’angolatura dalla quale la si guarda); alcuni titoli della collana Tantibambini, diretta per Einaudi da Munari tra il 1972 e il 1978.
Oppure, ancora, gli album per la fascia di età 0-5 anni della fotografa americana Tana Hoban, che presentano fotografie a colori della realtà quotidiana del bambino e propongono esercizi di selezione visuale.

Un caso esemplare di realismo fotografico al servizio della didattica è il libro di educazione sessuale Zeig Mal! (Fammi vedere!) della psicanalista Helga Fleischhauer- Hardt e del fotografo Will McBride, pubblicato in Germania nel 1974.

Helga Fleischhauer-Hardt, Will McBride, Fammi vedere!, Savelli, 1979

Il libro mostra il risveglio della curiosità e del desiderio sessuale nella pre-adolescenza e la sessualità adulta attraverso una serie di fotografie molto esplicite. Nell’introduzione al libro, i due autori denunciano la natura borghese del tabù sessuale e spiegano l’importanza per il bambino di essere informato correttamente, senza menzogne. A proposito di menzogne, è interessante studiare questo libro per rendersi conto di quanto poco realistiche siano le fotografie e di quante menzogne e tabù, senza volerlo, veicolano i due autori. L’esempio più flagrante: viene mostrato tutto, dal coito al parto, fino all’allattamento, ma non si fa nessun cenno del ciclo mestruale. Dal lato delle immagini, i corpi sono scontornati su fondi bianchi, senza il contesto di un ambiente. La ricerca di una oggettività assoluta, resa più vibrante dall’uso della fotografia, fallisce miseramente il suo scopo di traduzione del reale. In che cosa, infatti, questa oggettività quasi ospedaliera, assomiglia alla sessualità umana??Interessante la copertina dell’edizione italiana del libro (Fammi vedere!, Savelli, 1979): molto furbamente, rinuncia alla fotografia e sceglie un innocente disegno all’acquarello di Adamo ed Eva bambini.
Di un altro genere, ma anche questo tipico degli anni ’70, è la rivisitazione dei miti o dei testi biblici in chiave laica attraverso la fotografia.

Helga Fleischhauer-Hardt, Will McBride, Fammi vedere!, Savelli, 1979

La leggenda del Paradiso (Emme, 1974) mostra, nei panni di Adamo ed Eva, due bambini nudi, prototipi di un nuovo modo di essere umani che riesce a conciliare laicità e miti creatori sotto l’egida della narrazione poetica.

La leggenda del paradiso, in mostra a Roma alla Fondazione pastificio Cerere, @foto Alessandro Dandini de Sylva 

Per chiudere la nostra carrellata di libri fotografici per bambini sul presente, la moda oggi è quella di una fotografia mescolata al disegno in diverse combinazioni: collage dal sapore dada, inserti, manipolazioni digitali. Anche in questi casi, la fotografia è usata per la sua quota di realismo, opposta dialetticamente alla finzione del disegno.
Sappiamo che la fotografia può esprimersi attraverso i più disparati stili, fino all’Astrattismo, allora perché sono così rari, nei libri per bambini, gli esempi di una fotografia presente come puro oggetto estetico?
Per citare qualche esempio rimasto isolato: i teatrini di carta e d’ombre di Rodtchenko; L’enfant et la colombe di Robert Doisneau; i lavori sulle fiabe di Sarah Moon; Alice di Suzy Lee; le recenti pubblicazioni di album fotografici senza testo della casa editrice italiana les cerises.
La cosa più divertente di tutti questi stratagemmi retorici per bambini è che i bambini non li colgono quasi mai. Per loro, ogni immagine è solo un nuovo mondo da esplorare.

Anna Castagnoli

Suzy Lee, Alice in wonderland, Corraini, 2009

Approfondimenti

Corsi:
Per approfondire questo tema affascinante, vi segnalo il corso di Giulia Mirandola “Libri fotografici nell’infanzia“, allo Spazio BK di Milano il 23 e 24 febbraio 2019.

Articoli:
Sulla mostra in corso a Roma, questo articolo di Leyla Vahedi sul blog dei Topipittori: Libri fotografici per ragazzi, una ricognizione.
L’articolo fa riferimento a una passata edizione della mostra, in un’altra sede. Oggi, -dicembre 2019-, la mostra è in corso alla Fondazione Pastificio Cerere di Roma.
*
Questo intelligentissimo articolo in inglese, firmato da David Campany (grazie a Patrizia Varini per il link); anche in questo articolo si smascherano molti luoghi comuni e false credenze sulle fotografie destinate ai bambini:
Strangely Simple or Simply Strange: Photobooks for Children
*
Su questo stesso blog: La fotografia tra realtà e metafora, di Anna Castagnoli
*
Se volete fare un bel regalo a un/a bambina/o con la passione della fotografia vi consiglio un meraviglioso libro del fotografo Joel Meyerowitz: Guarda! La fotografia spiegata ai ragazzi. In modo chiaro, profondo e intelligente, Meyerowitz spiega a adulti e bambini come guardare il mondo attraverso un obiettivo.

 

2 Risposte per “La storia dei libri per bambini illustrati con la fotografia (+ una mostra)”

  1. 1 clairepas
    8 Gennaio, 2019 at 21:14

    grazie, bel post. e anche quello di Leyla. domani vado.

  2. 2 Anna Castagnoli
    15 Gennaio, 2019 at 18:58

    Grazie! :)