Michaël Dudok De Wit, cinema d’animazione “artistico”

Fino alla settimana prossima non riuscirò a scrivere il prossimo post sulla storia delle relazioni tra cinema d’animazione e illustrazione, vi lascio con questo capolavoro che mi ha fatto scoprire quest’estate Beatrice Alemagna: Padre e figlia dell’illustratore belga Michaël Dudok De Wit. Un capolavoro, ma preparate i fazzoletti che è impossibile guardarlo e non frignare!


Illustrazione e cinema d’animazione, parte II: le ombre cinesi

dipintoombre
J.F. Schenau, XVIII secolo

Possiamo pensare alla storia del cinema d’animazione, d’autore o “di massa” (i cartoni animati), come all’utilizzo che il fumetto e l’illustrazione hanno fatto degli strumenti via via più raffinati che il cinema e le scoperte tecniche mettevano loro a disposizione: l’invenzione del sonoro, del colore, di alcuni stratagemmi tecnici che permettevano una migliore fluidità dei fotogrammi o una maggiore profondità di campo, o una economia di disegni (l’acetato trasparente), e a livello di “ripresa” lo studio e la codificazione del “quadro” e del montaggio (i cartoni animati non fanno che seguire la sintassi narrativa del cinema classico: campo/contro campo, piano americano, piano lungo, primo piano, etc), e poi alcune invenzioni che facilitavano una maggiore espressività del disegno, come il disegnare direttamente sulla pellicola, l’inciderla… infine il computer…

Ma mi piacerebbe ricordare in questo post che 1) le “immagini animate” sono i precursori del cinema, e non viceversa. 2) disegni animati e cinema nascono entrambi dallo stesso antichissimo bisogno: l’esigenza di raccontare attraverso delle immagini, una storia. (Che è poi lo stesso bisogno che crea e anima l’album illustrato).

cina

Il teatro d’ombra nasce più di 2000 anni fa in Cina o Indonesia (non si conosce la vera origine geografica). Figurine ritagliate in diversi materiali venivano illuminate e mosse dietro un telo bianco, il pubblico dall’altra parte non ne vedeva che il profilo e un accenno di colore là dove la materia in cui erano costruite si faceva trasparente.

scena_ombre

khmer_shadow
Khmer shadow (antico teatro di ombre tipico di: Cambogia, Thailandia e Malesia), le figure erano ritagliate nella pelle.

Per immaginare quale stupore doveva provocare nello spettatore questo spettacolo, si pensi che per molti secoli queste rappresentazioni furono riservate ad usi religiosi, nelle grandi feste sacre dei calendari religiosi, per evocare i morti o scacciare gli spiriti. Il loro grande successo di pubblico permise il passaggio verso le rappresentazioni ad uso ludico, e la loro diffusione in altre aree geografiche, quali Mongolia, Turchia, Persia, Egitto, etc.
Verso la metà del 1700, grazie ad alcuni missionari che tornavano dalla Cina, quest’arte arrivò in Europa.

Non so quanto fossero presenti forme di teatro d’ombra in Europa prima del ‘700, ma sono sicura che animazioni rudimentali come quelle date dall’ombromania (ombre animate attraverso le mani) o giochi simili, sono stati presenti in ogni epoca storica e a tutte le latitudini. Basti pensare al mito della caverna di Platone, con le sue ombre proiettate sul fondo della grotta, o al mito della nascita della pittura raccontato da Erodoto, dove la figlia di un vasaio disegna sul muro il profilo dell’ombra dell’amato, prima che questi parta per la guerra.

Insieme al teatro d’ombra, nel 1700 in Francia, diventa di moda l’arte della “silhouette”, cioè la caricatura fatta disegnando l’ombra del profilo della persona ritratta.

etienne_silhouette
Un’immagine di Etienne de Silhouette 1709-1767

profilo

Un raffinatissimo e complesso spettacolo di teatro d’ombra, ricco di effetti speciali, fu messo in scena al cabaret Le Chat Noir di Montmartre alla fine dell’800. Lavorarono alla realizzazione dei vari numeri illustratori quali Henri Rivière e Caran d’Ache. Il cabaret era frequentato da tutta l’élite artistica della Parigi di quegli anni: scrittori, illustratori, poeti e pittori, ed è facile immaginare quale segno lasciò la meraviglia di queste serate nel loro immaginario figurativo.

cabaretchatnoir_18861
Il cabaret Le Chat Noir, in un’incisione del 1886

Qui sotto un esempio lampante dell’influenza del teatro d’ombre sugli artisti dell’epoca. In questa affiche di Toulouse Lautrec, non è forse una silhouette d’ombra l’uomo in primo piano? E non sono ombre di qualche semplice teatrino quelle sullo sfondo?

lautrec1
Toulouse-Lautrec ,1890 circa

Già protagoniste colorate dei Toy Theater, queste figurine ritagliate entreranno presto nel mondo dell’infanzia, riproducendo maschere carnevalesche o animandosi per rappresentare fiabe classiche.

ombres_carnaval_nice
Le carnaval à Nice (Ombre cinesi), pubblicato da Saussine, Parigi fine ‘800 Coll. Musée de l’Image, Epinal

Tutta l’illustrazione di inizio ‘900 testimonia del fascino per quest’arte. Pensate ai disegni ritagliati su fondo nero, tipici di molte copertine e frontespizi di album illustrati, o alle decorazioni delle pagine interne degli anni venti, trenta.

illustrazioneombra
Elizaveta Kruglikova, Russia 1914
marchesa
Dal libro della Marchesa Konstantin Somov, 1918
cover
Ashford Daisy, J.M, Barrie, The Young Visitors, New York George H. Doran Company 1919
cinderella_rackham
Arthur Rackham, Cinderella 1919

Il cinema non farà che offrire un sistema più rapido per animare i teatri d’ombra. Qui di seguito qualche magico frammento tratto da Hansel e Gretel di Lotte Reiniger, una delle pioniere del cinema d’animazione. Ma le influenze del teatro d’ombre, sia sul cinema che sull’album illustrato, sono molteplici, fino ad arrivare ai moderni: Principi e Principesse, del francese Michel Ocelot, (e Kirikou) o all’album premio Baobab 2008, La nuit du visiteur, di Benoît Jacques. Vi invito a trovare altri esempi.

cover2
La nuit du visiteur, di Benoît Jacques, tradotto in Italia col titolo Aprite quella porta! da Orecchio Acerbo

Torna alla parte I
Vai alla parte III, la lanterna magica


Illustrazione e cinema d’animazione, parte I: Walt Disney e compagnia

studidisney
Walt Disney e Albert Hurter davanti ai bozzetti di Pinocchio

Una lettrice del blog, nei commenti al post su Miyazaki, ha apprezzato il fatto che andassi leggermente fuori-tema rispetto all’illustrazione editoriale. Questo commento mi ha dato voglia di investigare gli strettissimi legami di filiazione che intercorrono tra illustrazione editoriale e cinema d’animazione. Lasciamo da parte per un momento l’animazione “artistica”, e mettiamo sul tavolo anatomico i famigerati “cartoni animati”. Quelli di oggi non li conosco e forse meriterebbero un capitolo a parte, parliamo dei loro padri: i cartoni animati della nostra infanzia, Walt Disney da una parte e il cinema d’animazione giapponese dall’altra.

heidi
Isao Takahata – Hayao Miyazaki, 1973

Al di là di un’indiscutibile “semplificazione” del linguaggio dell’illustrazione vorrei sottolineare quanto entrambi i generi (disney e manga) affondino le loro radici nell’illustrazione classica, e siano addirittura strettamente imparentati tra loro (non parlo dei casi di plagio come Kimba il leone bianco, ma dei loro nonni e antenati comuni).

Ad esempio, forse non tutti sanno che Walt Disney intorno al 1930 compie un lungo viaggio in Europa: visita la Francia, l’Italia, la Svizzera, l’Inghilterra, i Paesi-Bassi e riporta in America più di 350 libri di racconti illustrati. Un vero “bottino” da cui trarrà tutta la sua filmografia (Grimm, Kipling, Collodi, Carroll…). Non pago, decide di assoldare i più grandi nomi dell’illustrazione europea dell’epoca: il danese Kay Nielsen, lo svedese Gustaf Tenggren e il caricaturista svizzero Albert Hurter, i quali diventeranno i disegnatori di film come Biancaneve, Pinocchio, La bella addormentata nel bosco, etc.

nielsen
Kay Nielsen, 1886-1957, immagine tratta dai racconti di Grimm, illustrati da Nielsen nel 1936
tangreen
Gustaf Tenggren, 1896-1982, immagine tratta dai racconti di Andersen illustrati da Tenggren nel 1935

Nielsen che Tenggren sono due eredi dell’età d’oro dell’illustrazione inglese (Edmund Dulac e Arthur Rackham), un movimento artistico che andò di pari passo con le rivoluzioni delle industrie, delle tecniche di stampa a colori, e la crescita (sia demografica che culturale) di quella categoria sociale che oggi porta il nome di “infanzia”.
Quell’illustrazione fine ottocento che a noi, un secolo dopo, sembra “classica”, era già una semplificazione populista dell’arte figurativa.

Edmund Dulac, Le mille e una notte, 1907

Disney non fa che aggiungere una colonna sonora a questa tendenza. Gli illustratori assoldati semplificano il loro stile per le esigenze del cinema d’animazione (vi ricordo che tutto era disegnato a mano!). La dolcezza dei personaggi è loro, anche se alcune caratteristiche dei visi, gli occhi ad esempio, si allontanano dallo stile dei libri degli stessi anni per ispirarsi agli occhi delle grandi dive del cinema riprodotte sui manifesti dell’epoca.

Biancaneve, Walt Disney Company, 1937
Greta Garbo, in auge tra gli anni ’20 e ’30

Biancaneve, Disney, 1937

Ora un salto curioso. Quale è una delle fonti di ispirazione principali di Dulac e Rackham (tra gli altri), e poi di Nielsen e Tenggren?
Nel 1856 un incisore parigino, Félix Braquemond, rese pubbliche più di mille riproduzioni di stampe giapponesi (leggenda vuole che queste stampe venissero dalla carta di imballaggio di alcune ceramiche importate).
Pochi anni più tardi, le grandi esposizioni universali
, a Londra (1862), a Parigi (1878) e in altre città europee, furono allestite con oggetti e stampe giapponesi, e contribuirono ad accrescere negli artisti il fascino per l’arte del sol levante (si pensi a tutto l’impressionismo).
Se avete pazienza e voglia di cercare su internet alcune immagini di Hiroshige Utagawa, Utamaro Kitagawa e Hokusai Katsushika, vedrete quale omaggio ha reso loro l’illustrazione inglese di inizio secolo.
In un gioco infinito di rimandi, questi artisti appartenevano al movimento culturale Ukiyo-e, che nel settecento, dopo l’apertura del Giappone ai primi scambi col Portogallo, si ispirò all’arte occidentale.

kuniyoshi
Utagawa Kuniyoshi, The Stream of Asazawa in Spring, Giappone 1828
dulacEdmund Dulac, 1907

Per concludere, dopo aver visto quanto i cartoni animati affondano le loro radici nell’illustrazione classica, non dobbiamo dimenticare quanto l’illustrazione di oggi deve al cinema d’animazione (e al cinema in generale). Basti pensare ai “tagli prospettici” che ogni buon illustratore sa padroneggiare per non rendere monotono un album, quasi sconosciuti ad inizio secolo.

innocentiRoberto Innocenti, Le avventure di Pinocchio, C’era una volta 1991 – La Margherita 2005

Vai alla parte II, le ombre cinesi
Vai alla parte III, la lanterna magica


“Ponyo sulla scogliera” di H.Miyazaki, bozzetti

Quest’estate ho visto in lingua originale Ponyo sulla scogliera, un ennesimo capolavoro di Miyazaki, interamente realizzato a mano. A differenza di altre sue opere, dove il mondo fantastico (incarnato dalle forze animiste della natura) e il mondo reale  sembrano separati da una ferita originaria, qui i due mondi coesistono uno accanto all’altro fino alla fine del film in modo quasi gioioso. Miyasaki ci dice che non solo Ponyo, ma anche il rapporto tra fantastico e reale, è un ibrido che può trovare una soluzione se impariamo ad accettare incondizionatamente (e amare) la sua ambigua dualità (Sosuke nella dichiarazione finale accetta Ponyo come è, non importa se pesce o bambina).

Stupenda la scena in cui il mare in tempesta (già contaminato di irreale, vedi le onde-pesci) insegue insieme a Ponyo la macchina con dentro Sosuke. La minaccia delle onde si trasforma, grazie alla felicità di Ponyo, in un invito a lasciarsi travolgere dal fantastico, così pieno di energia e potenza vitale.

ponyo

Ecco alcune immagini tratte da  The art of Ponyo. Un libro che riassume questo titanico lavoro di animazione.
Ne approfitto per ricordare ai giovanissimi illustratori che quello di questi disegni non è il linguaggio dell’illustrazione per album
, ma il linguaggio del manga, il fumetto giapponese.

ponyocover

ponyo_2

Dal libro “The art of Ponyo”, immagine tratta dal blog Drawn
ponyo1
Dal libro “The art of Ponyo”, immagine tratta dal blog Drawn
ponyodoppia
Dal libro “The art of Ponyo”, immagine tratta dal blog halcyonrealms.com
ponyo3b
Hayao Miyazaki e i suoi studi di Ponyo, copyright Studio Ghibli

Concorsi in scadenza autunno 2009

Ecco alcune scadenze per questo autunno che inizia, da non perdere ASSOLUTAMENTE Ilustrarte, Bologna Mostra illustratori e CJ (Corea). I concorsi senza costo di iscrizione specificato sono gratuiti. Non scegliete i concorsi solo in base al premio in denaro,  essere presenti in un catalogo come quello di Bologna o quello coreano del CJ Picture Book Festival, è un premio molto alto.

PREMIO LAZARILLO
scadenza: 15 settembre 2009
Oggetto: progetto album illustrato
Progetto album illustrato: 5 illustrazioni + story-board + testo
Premio: 8.000 euro
Bando (in diversi idiomi spagnoli)

CJ, PICTURE BOOK FESTIVAL (Corea)
Scadenza: 30 settembre 2009
Oggetto: 3 illustrazioni inedite sullo stesso tema da inviare in formato jpg su questo modulo:   (solo nel caso si sia selezionati via posta).
Premio: pubblicazione di una delle 3 illustrazioni sul catalogo CJ
Bando (Inglese, Francese, Spagnolo, Giapponese, Cinese, Coreano)
Modulo per inviare le illustrazioni in jpg (meno di 5MB a illustrazione)

MOSTRA DEGLI ILLUSTRATORI BOLOGNA (Bologna book fair)
Scadenza: 2 ottobre 2009
Oggetto: 5 illustrazioni sullo stesso tema, inedite o edite
Premio: esposizione alla Mostra Illustratori della fiera di Bologna + due pagine nell’Annual
Formato massimo: cm 32 x 42 (o cm 42 x 32)
Bando

TAPIRULAN
Scadenza: 23 ottobre 2009
Oggetto: Roba da matti!
Una sola tavola, inedita. Formato quadrato, cm massimi 40×40, minimi 25×25
Premio: 1000 euro + pubblicazione sul calendario 2010 Tapirulan
Quota di partecipazione: 10 euro (gratuita per i soci)
Bando

CONCORSO ILUSTRARTE
scadenza: 31 ottobre 2009
Oggetto: tre illustrazioni inedite o edite dopo il primo gennaio 2007, misura massima 40×60 cm
Nel caso di illustrazioni edite inviare anche un esemplare del libro.
Ogni illustratore selezionato avrà due pagine dedicate nel catalogo, i suoi lavori saranno esposti alla mostra Ilustrarte, nella nuova meravigliosa sede di Lisbona, (marzo/aprile 2010).
Primo premio
: 5.000 euro
Bando (in: francese, inglese, portoghese, spagnolo)

CONCORSO GRAMMATICA DELLE FIGURE (G. RODARI) (Bologna book fair)
Scadenza: 30 novembre
Quest’anno parallelamente alla Mostra degli Illustratori è indetto un concorso per celebrare l’opera di Gianni Rodari
.
Oggetto
: una sola tavola edita o inedita ispirata a uno dei lavori di Gianni Rodari
Premio: esposizione alla Mostra Illustratori Bologna + Catalogo
Bando



LeFiguredeilibri va in vacanza…

Carissimi lettori, ci ritroviamo dopo il 7 settembre. Vi ringrazio per l’entusiasmo e vi ricordo che il forum resta aperto per accogliere le vostre domande e i vostri dibattiti. BUONE VACANZE A TUTTI!

a_castagnoli
Anna Castagnoli, Calendario Città del Sole 2009