I segreti del colore: 5 lezioni con Francesca Chessa. Prima lezione
13 Settembre, 2011
Farbstudie, Wassily Kandinsky, 1913
Ho conosciuto Francesca Chessa a Macerata, qualche anno fa, durante un bellissimo corso che lei teneva sul colore. Fu un corso “illuminante”. Il colore: i suoi contrasti, le sue armonie, le sue scale cromatiche, è uno degli aspetti più complessi e affascinanti dell’arte di dipingere. Con qualche piccolo trucco, si possono evitare cacofonie, con qualche conoscenza in più, si possono creare interessanti contrasti; ma ci vuole una perfetta padronanza delle sue dinamiche, per spingersi oltre, verso squilibri capaci di sorprendere lo spettatore senza risultare sgradevoli all’occhio (si pensi a Nicolas De Staël).
Francesca Chessa è illustratrice, insegna teoria del colore e della forma allo IED (Istituto europeo di design) di Torino ed è uno dei docenti del corso on line al master di Macerata, la Fabbrica delle Favole.
I SEGRETI DEL COLORE
di
Francesca Chessa
lezione 1
Vorrei iniziare questa serie di post sul colore citando  Josef Albers:  “Per poter usare il colore efficacemente, è necessario sapere che inganna di continuoâ€.
Provate ad osservare la figura qui sotto e chiedetevi di che colore è l’intelaiatura della finestra.
Josef Albers, Interazione del colore, Il saggiatore, 2005
Vi sembra tutta della stesso colore? Vi sembra sfumata? L’intelaiatura della finestra è realizzata con un cartone leggero di colore grigio medio. Questo cartone, a seconda della sua vicinanza con tonalità di grigio chiaro o scuro viene solitamente percepito come più chiaro o più scuro. Le tre strisce verticali sembrano più chiare verso l’alto e più scure verso la base. Delle tre strisce orizzontali quella superiore sembra più chiara, quella inferiore più scura e quella in mezzo si fonde quasi completamente con i grigi medi.
E sempre da Albers: “Il colore è il mezzo più relativo in campo artisticoâ€. Osservate gli esempi qui sotto:
Josef Albers, Interazione del colore, Il saggiatore, 2005
A seconda dell’interazione del colore con lo sfondo, il colore può subire variazioni sia nella direzione della luminosità , quindi essere percepito come più chiaro o più scuro, sia nella direzione dell’intensità , ed essere percepito come più caldo o più freddo. (NdR: il monitor falsa un po’ l’effetto).
Proprio perché è relativo, difficile da intrappolare e da giudicare, ho sempre trovato interessante la teoria sul colore di Joahannes Itten, che cercava di rendere il colore meno relativo, meno soggettivo e più oggettivo.
Secondo alcune persone, il colore non può essere schematizzato, esso è come una buona musica di sottofondo all’immagine, indispensabile per veicolare l’emozione. Ma anche la musica ha le sue regole.
La teoria di Itten, come l’ho sempre vista utilizzandola nelle mie illustrazioni, rende liberi di utilizzare qualsiasi combinazione di colore uno voglia usare: ti piace il rosso?
Usa il rosso!
El leon Kandinga, Elisa Arguile, Kalandraka 2009
Puoi usare il rosso solo con bianchi e neri (contrasto di chiaro scuro),
L’herbier, Emilie Vast, editions Memo 2009
con aranci e azzurri (contrasto di caldo freddo),
Albert Camembert, Pierre Croocks e Julie Mercier, Balivernes Edition 2008
con verdi (contrasto di complementari. Molto brevemente: in pittura sono generalmente detti colori complementari le coppie delle aree blu-arancio, rosso-verde, giallo-viola),
Discurso Del Oso, Julio Cortazar e Emilio Urberuaga, Zorro Rojo 2008
con colori meno saturi (contrasto di qualità ),
La petite Bete qui monte, Delphine Cedru, Helium 2009
con colori diversi vividi e squillanti (contrasto di colori puri),
Andar por aÃ, Maddalena Matoso, Planeta Tangerina 2009
utilizzarne solo un po’ (contrasto di quantità ),
Mille giorni e una notte, Fabian Negrin, Orecchio Acerbo 2008
Di questi contrasti e di leggi ad essi correlate, vi parlerò durante i vari post, intanto spero vi sia venuta un po’ di curiosità !
Potete trovare la teoria di Itten spiegata direttamente da lui in “Arte del colore” di Johannes Itten, edizione Il Saggiatore, 1983 e successive edizioni.
segue…
Torna alla lezione 1
Torna alla lezione 2
Torna alla lezione 3
Torna alla lezione 4