Matisse, Picasso, Giacometti, Hockney al lavoro. Riflessioni sul disegnare

15 Giugno, 2015

“Per me il disegno e la pittura sono la stessa cosa. Il disegno è un quadro fatto con mezzi ridotti”. Henri Matisse

Ieri ho trovato per caso questo prezioso frammento video, nel quale Henri Matisse spiega la sua idea di disegno.

Quello che mi affascina del video di Matisse non sono le sue definizioni sul disegno, ma il suo modo di guardare il bambino. Con rapidi movimenti del capo, gli lancia sguardi di millimetrica precisione: da predatore.

Questo che segue è un estratto del famoso documentario su Picasso realizzato da Clouzot: Le mystere Picasso. Clouzot ha fatto disegnare e dipingere Picasso su una lavagna luminosa semitrasparente, così da poter riprendere, pennellata dopo pennellata, il suo processo creativo.
È interessante osservare la libertà con la quale Picasso si permette di sbagliare, di prendere strade che non portano da nessuna parte, di costruire e ricominciare sull’errore. Possiamo trarne una lezione importante: la bellezza nasce dalla totale accettazione dell’errore. L’orrore dell’errore, la paura di sbagliare, l’ansia di fare bene sono i peggiori nemici della creatività.
Qui trovate un estratto più lungo.

In questo video potete seguire con il fiato sospeso Giacometti mentre fa un ritratto.
A proposito di Giacometti, quest’anno ho letto uno dei libri più belli che siano mai stati scritti sul disegno e la creatività: Avec Giacometti. È il diario minuzioso di Yanaihara Isaku, un amico giapponese di Giacometti che ha posato per lui, ogni giorno, per più di un anno. Yanaihara, che era uno scrittore, consapevole dell’importanza storica di poter ascoltare i commenti di Giacometti sul disegno ‘in diretta”, prendeva appunti ogni notte per non dimenticare neppure una parola del maestro. Ne esce un ritratto ‘al contrario’ emozionante, senza fronzoli, dove possiamo renderci conto dell’immensa mole di lavoro, pensiero, vita, tolleranza alla frustrazione che si nasconde dietro la parola, un po’ idealizzata, ‘creatività’.

Qui potete vedere Hockney dipingere un paesaggio.

Cerco spesso su YouTube frammenti come questi. Ce ne sono a centinaia, anche di grandi illustratori. Quello che cerco guardandoli non è una tecnica, ma lo spirito, il coraggio, la serenità per andare a cercare dentro di sé un segno.
Spero che possano servire di ispirazione anche a voi.
Buon inizio settimana.

Avec Giacometti
Yanaihara Isaku
Cronaca di un ritratto
20,00 Euro