Coinvolgere il lettore 1: dire meno, dire poco, nascondere

27 Maggio, 2013
The Ears of Jasper Johns | Michelangelo Pistoletto

Quando si inizia il mestiere di illustratore si hanno tante cose da dire. Si vorrebbe dirle tutte in un solo libro. A volte si vorrebbe dirle tutte in una sola immagine. Invece, molti illustratori e molti artisti ci insegnano che è proprio sottraendo informazioni che diamo forza al messaggio. Togliendo, sottraendo, cercando l’economia dei segni e delle forme, lasciamo allo spettatore l’immenso piacere di intervenire nell’immagine per completarne il senso.
Per paradosso, meno informazioni diamo, più il lettore si sentirà coinvolto e attratto dall’immagine: invitato a entrare, a essere creativo, a interpretare, a capire…
Quando disegnate, chiedetevi sempre dove e come lasciate entrare la creatività dello spettatore nella vostra immagine.
Ci sono molti modi per farlo. In questo post ne esploro alcuni con alcune immagini.

Usare solo la forma pura. Togliere i dettagli, le linee, semplificare le superfici.
In questo caso giochiamo sul grande piacere che provano l’occhio e il cervello quando sono liberi di concentrarsi su pochi contrasti: pieno/vuoto, figura/sfondo, i contrasti di colore, profilo/sfondo.

Maria Mackiewicz 1969
The Snowman & Bear Cub, Soviet Union, 1920
Igor Makarevich, Portrait Pinocchio, 1999
Alex Katz
Alain Signori
Diving, Onchi Kôshirô, Japanese, 1891–1955

Dare delle informazioni parziali. Nascondere. Mettere di spalle. Il lettore è invitato a completare, immaginare, indovinare, seguire.

Yamamoto Masao
Edward Gorey
Mandana Sadat
Blexbolex
Dorothy Lathrop, 1929

 

Sfocare l’immagine.

Marc Yankus
Yang Yanping
Gabriel Pacheco
Jozef Wilkon
Hot Spring, 1921 Kobayashi Kokei

Tagliare fuori dall’immagine parti importanti della scena. Un trucco di cui avevo ampiamente parlato nella mia analisi del lavoro di Carll Cneut: qui, qui e qui). Questo escamotage indica al lettore che l’immagine non è che una parte di un mondo più vasto, un frammento. Il lettore potrà esercitare il suo talento di voyeur. Immagine come buco di serratura su un mondo vasto e misterioso.

Simone Rea
Daehyun Kim – Moonassi drawings
Kazuo Umezu 

Un altro modo per fare entrare il lettore è dargli un’entrata prospettica nella scena, ma lo vedremo in un prossimo post.