E perché non tu? Edizioni Notari

27 Giugno, 2011

cover_Notari

Et pourquoi pas toi? Madalena Matoso, Editions Notari, 2011

Et pourquoi pas toi? (E perché non tu?) è un album senza testo illustrato da Madalena Matoso ed edito dalla casa editrice svizzera éditions Notari. E’ un album che promuove la parità di diritti tra uomo e donna (ma anche giovani e vecchi, persone di razze diverse…), ed è nato in collaborazione con la Délégation à la petite enfance della città di Ginevra, e regalato nel 2011 a tutti i bambini che frequentano una classe prescolare. Ecco come funziona questo divertentissimo album:

Pensavate che per fare surf  bisognasse essere una sventola bionda in perfetta forma fisica?

IMG_1396

Et pourquoi pas toi? Madalena Matoso, Editions Notari, 2011

E perché non tu?

IMG_1398

Et pourquoi pas toi? Madalena Matoso, Editions Notari, 2011

Pensavate che stendere sia un’attività tutta al femminile?

IMG_1401

Et pourquoi pas toi? Madalena Matoso, Editions Notari, 2011

E perché non tu?

IMG_1402

Et pourquoi pas toi? Madalena Matoso, Editions Notari, 2011

E guidare il trattore?

IMG_1403

Et pourquoi pas toi? Madalena Matoso, Editions Notari, 2011

E perché non tu?

IMG_1404

Et pourquoi pas toi? Madalena Matoso, Editions Notari, 2011

E chi è più adatto a consolare?

IMG_1399

Et pourquoi pas toi? Madalena Matoso, Editions Notari, 2011

IMG_1400

Et pourquoi pas toi? Madalena Matoso, Editions Notari, 2011

Con una grafica e dei colori di eccezionale efficacia, Madalena Matoso ci invita ad un esercizio di giocosa apertura mentale:
un album ad anelli tagliato a metà, decine e decine di combinazioni possibili e una domanda rivolta al lettore: E perché non tu? E’ una domanda che ci chiede, tra le righe: E tu? Quali preconcetti hai?

In un panorama internazionale che vede ancora sbilanciati a favore delle donne, degli anziani, degli stranieri, discriminazioni e povertà… In un panorama internazionale dove è possibile per una coppia omosessuale sposarsi, adottare bambini, accedere ai servizi di procreazione assistita (Spagna), e a poche centinaia di chilometri, nessun diritto, neppure quello di patria potestà sui figli (Italia, Francia)… In un panorama internazionale dove le donne-madri sono ancora fortemente penalizzate al lavoro… E gli uomini-padre, a volte, in casa (dai a me, tu non lo sai fare…)…
Il libro ci chiede, senza bisogno di una sola parola: TU, dove ti situi? Di cosa sei sicuro? Su quali basi hai costruito le tue convinzioni? Chi lava i piatti in casa? Chi va al parco a giocare coi bambini? Quante volte accetti o subisci torti perché sei donna, o di un’altra razza, o anziano, o troppo giovane? Quante volte giudichi cosa sia giusto e cosa no e penalizzi chi non la pensa come te? Ma anche: cosa ti stai impedendo di fare perché pensi che non sia per te? Perché non tu?

Questo libro è più di un regalo. E’ un passo in avanti verso un mondo più giusto.