A la Orilla del Viento, XIV bando concorso per album illustrati

E’ uscito il bando della quattordicesima edizione del concorso messicano per album illustrati A la Orilla del Viento:
potete leggere qui il bando del concorso.

Cosa: la maquette completa di un libro illustrato
Scadenza: le ore 18 del 31 agosto 2010
Premio: 100.000 pesos messicani (circa 5.700 euro) come anticipo sui diritti d’autore della pubblicazione del libro nella collana Los Especiales de la Orilla de Viento.

lefiguredeilibri.OrilladelViento

Traduzione bando:

1) Potranno partecipare scrittori e illustratori di qualsiasi nazionalitĂ , basta che il progetto sia in lingua spagnola.
2) Le opere potranno essere presentate da singoli illustratori/scrittori o gruppi.
3) testo e illustrazioni dovranno essere inedite e non partecipare ad altri concorsi in contemporanea.
4) Il progetto dovrĂ  rientrare nella definizione di album illustrato, vale a dire: un libro in cui la storia viene raccontata in modo che immagini e testo siano in relazione reciproca. Si accettano libri raccontati solo da immagini. Non si accettano testi senza immagini. Si consiglia di guardare gli album della collezione Los Especiales de la Orilla de Viento.
i libri pop-ups, i libri per colorare, le novelle illustrate (graphic novel) non saranno ammessi al concorso.
5) Il tema e il formato del libro sono liberi, numero pagine massimo 48.
6) La maquette finale (il progetto) dovrà essere completa di tutte le illustrazioni, presentata a colori, con il testo impaginato. Non è necessario presentarla impaginata.
8) La maquette dovrĂ  essere presentata con uno pseudonimo. In una busta sigillata verranno inseriti: Nome, indirizzo, mail e numero di telefono. Sopra la busta verrĂ  scritto il titolo dell’opera e lo pseudonimo.
9) In nessun caso si restituirĂ  la maquette, per questa ragione NON devono venir inviate le illustrazioni originali, ma solo una riproduzione.
10) L’indirizzo a cui deve essere spedita la maquette è:

XIV concorso di album illustrato
A la Orilla del VientoLibros para Niños y Jóvenes
Fondo de Cultura EconĂłmica
Carrettera Picacho Ajusco 227
Col. Bosques del Pedregal, Tlalpan
C.P  14738, Mexico, D. F

I partecipanti di Spagna, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Colombia, Chile, Centro America, PerĂą e Venezuela, potranno inviare l’opera presso le succursali presenti nel loro paese (vedi indirizzi su bando)

11) il bando scade alle 18 del 31 agosto 2010. In caso di invio postale si considera la data di arrivo. Non si accetteranno le opere dopo il 31 agosto.
12) Giuria composta da esperti, segreta fino alla comunicazione del premiato.
13) Premio 100.000 pesos messicani (circa 5.700  euro) come anticipo sui diritti d’autore della pubblicazione del libro nella collana Los Especiales de la Orilla de Viento
14) Il vincitore verrĂ  annunciato il 29 ottobre 2010 su questa pagina:
www.fondodeculturaeconomica.com
15) I partecipanti potranno partecipare con quante opere desiderano.


Composizione colori: il rosso, come farlo intenso

lefiguredeilibri_Rosso

Proprio ieri, mentre finivo gli ultimi ritocchi dei disegni per il concorso Compostela, pensavo che sarebbe stato carino mettervi a parte di un segreto: come fare il rosso piĂą rosso piĂą bello che si possa immaginare.
Prendete una parte di rosso acrilico magenta, aggiungete 1/4 di rosso cadmio, e infine… un po’ di Bruno Van Dick. La quantitĂ  di Bruno Van Dick è quella che regola l’intensitĂ  del rosso: una punta e il rosso si accende, piĂą ne aggiungete, piĂą il rosso si fa profondo, fino poi a sconfinare nel marrone.

lefiguredeilibri.brunovandyck


Da Melusina alla Sirenetta: come le sirene persero la coda

“…con stupefacente vigoria emerse dritta dall’acqua sino alla cintola, mi cinse il collo con le braccia, mi avvolse in un profumo mai sentito, si lasciò scivolare nella barca: sotto l’inguine, sotto i glutei il suo corpo era quello di un pesce, rivestito di minutissime squame madreperlacee e azzurre, e terminava in una coda biforcuta…” da Tomasi di Lampedusa, “Una sirena”

lefiguredeilibri.Lilith
La dea assira Lilith
lefiguredeilibri.Adamoeva
Hugo Van Der Goes, Il peccato originale 1467/68
lefiguredeilibri.SirenaSirena, 300 a.C circa

Dee della fertilitĂ  mesopotamiche, ninfe d’acqua e di fiume, donne-serpente, donne-drago, civette notturne, Lilith, la prima donna di Adamo secondo la tradizione cabalistica… l’albero genealogico delle sirene affonda le sue radici nella notte della civiltĂ , e si delinea intorno alla figura di un ibrido, dove squame e cartilagini cercano di dare forma all’oscuro potere del femminino.

Nell’antica Grecia e in oriente, la Sirena (molto simile a un’Arpia) è metĂ  donna e metĂ  uccello. Il suo magnifico canto serve a sedurre gli uomini, per attirarli e divorarli. Le forze della natura, incarnate da questo mito, sono ancora voraci, terribili e temibili. Vediamo ora come un tale mostro è potuto diventare, attraverso i millenni, la zuccherosissima sirenetta di Walt Disney.

lefiguredeilibri.disney
Walt Disney production, La Sirenetta

Nell’Odissea di Omero, Ulisse si fa incatenare per conoscere il canto delle sirene: la ragione e la curiositĂ  vincono sulla paura dell’irrazionale; il mito, ha le ore contate. Da questo momento in avanti, le sirene verranno addomesticate, catturate per spettacoli circensi, snobbate e addirittura ripudiate.
Ulisse infatti, lo vedremo tra poco, è l’antenato dei moderni “principi da sirenetta”. Sarebbe  molto divertente sapere cosa avrebbe pensato Omero di una sirena innamorata, pronta a perdere la sua natura animale, pur di essere ammessa alla patria degli uomini.

lefiguredeilibri.ulisse

MELUSINA
Erede delle sirene, degli spiriti dell’acqua e dell’aria della tradizione medioevale, Melusina, metĂ  femmina e metĂ  drago (o pesce, secondo le versioni della leggenda), è una figura mitologica del nord Europa. La leggenda di Melusina ha preso la sua forma definitiva con Jean D’Arras, tra il 1382 e il 1394.

lefiguredeilibri.melusina
Roman de Mélusine, Couldrette, immagini di Guillebert de Mets, 1410-1420 circa

Ecco la sua storia:
Andando a caccia, Elinas, re di Albania (Albany era un antico nome dato alla Scozia), incontra Pressina, una bellissima fata dei boschi. Lei acconsente a sposarlo, a patto che lui non entri mai nella camera dove lei partorirĂ  i figli o durante il loro bagno. Lui accetta il patto, ma al momento del parto (Pressina partorisce tre gemelli), vinto da curiositĂ , entra nella stanza. Pressina furente prende con sĂ© le figlie e si rifugia nell’isola di Avalon. Le tre figlie sono: Melusina, Melior e Palatyn.
Quando Melusina, la maggiore, compie 15 anni, chiede alla madre il perchĂ© di quell’esilio sull’isola di Avalon. Pressina racconta la storia e Melusina convince le due sorelle a vendicarsi: vanno a cercare il padre e lo imprigionano in una montagna insieme alle sue ricchezze. Quando Pressina scopre che Melusina ha mancato di rispetto al padre, la punisce: ogni sabato la parte inferiore del suo corpo verrĂ  trasformata in coda di drago, fino a che lei non incontrerĂ  un uomo capace di rispettare il patto di non guardarla il giorno di sabato o mentre si fa il bagno.

lefiguredeilibri.Melusina2

Roman de MĂ©lusine, Jean d’Arras. Manuscrit enluminĂ©, secolo XV , BnF, Manuscrits.
lefiguredeilibri.melusina_s
Melusina, manoscritto del 1468
lefiguredeilibri.melusine2
Troy Howell, 1993

Melusina vaga per l’Europa fino a che non incontra Raimondo di Poitou nella foresta francese di Colombiers; lui se ne innamora e la chiede in moglie. Lei acconsente a patto che lui… etc. Ma Raimondo, vinto da curiositĂ , entra nella stanza proprio il giorno di sabato e la vede trasformarsi; per non perderla, mantiene il segreto. Fanno molti figli, lei con i suoi anelli magici costruisce il meraviglioso castello di Lusignano, dove si trasferiscono… I figli, però, nascono con delle stranezze. Uno di loro, che ha un grosso dente sporgente sul davanti, uccide un fratello. Allora Raimondo, fuori di sĂ© dalla rabbia, urla a Melusina:

“Fuori dalla mia vita, serpente malefico! Tu che hai inquinato la mia razza!”

Melusina si trasforma in drago e con un grido di dolore lascia il castello. In alcune versioni vaga gemendo di dolore per l’Europa, in altre torna al castello di notte, in segreto, per allattare i suoi figli piĂą piccoli.
(Un’altra versione è quella che vede Sigfrido nella parte di principe protagonista).

lefiguredeilibri.Medioevo
Miniatura medioevale (non ho trovato le referenze)

Elinas e Raimondo, come Ulisse, sfidano la proibizione di entrare in contatto con il soprannaturale. La pena di questo affronto, sembra spettare alle sirene: le sirene di Ulisse si gettano in mare e si trasformano in scogli, Pressina va in esilio sull’isola di Avalon, Melusina si trasforma definitivamente in drago e vive errando e piangendo.
Ma se guardiamo bene, è l’uomo, a pagare il prezzo di questa perdita: la sua punizione è una vita di solitudine, scevra di mistero (la vita dell’uomo moderno).

Sirene, fate, spiriti di sorgente, donne-uccello, donne-drago, donne-pesce, donne-farfalla, a metĂ  strada tra il mondo umano e quello animale, a mezz’aria tra cielo e mare, queste creature chiedono a noi umani di lasciare che la loro magia operi, che la loro arte ripari la frattura tra natura e cultura, che il loro mistero resti intatto. Ci chiedono in cambio solo un patto di fiducia, che puntualmente non sappiamo mantenere.

Resistere alla tentazione di vedere l’ibrido uomo-animale (il momento del passaggio tra i due mondi) è quanto di piĂą difficile per noi umani. Siamo sicuri che queste  creature siano davvero a metĂ  tra i due mondi? Siamo sicuri che siano abbastanza “umane” da avere pietĂ  di noi e non divorarci?
Resistere a vederle nel loro segreto, ma anche resistere a “non dire”, non rivelare… Infatti è spesso nella traduzione in parole che questi spiriti svaniscono (la parola, è il razionale al suo piĂą alto grado).

lefiguredeilibri.Dulac
Edmund Dulac, 1882-1953

In molte leggende è il momento della rivelazione del segreto (per vanteria o per stoltezza) che coincide con la perdita dell’amato ibrido. Cin Bolpin, nelle leggende dei Monti Pallidi, rivela per vanteria la sua relazione con la regina delle nevi, mezzo spirito e mezza donna, e la perde. Anche in Melusina il momento della perdita non coincide con la scoperta, ma con quello della traduzione in parole, quando il principe grida davanti a tutta la corte: serpente malefico!, dimenticando l’altra metĂ  di Melusina, quella umana. Portando tutto sul piano della ragione (la parola), Melusina scompare.

Queste creature delicate, che in una sacca ricamata d’oro portano con loro quello che resta del mito, sono garanti dell’equilibrio tra i due mondi: naturale e animale, umano e mitico, proprio come i geni che popolano i boschi giapponesi (vedi a questo proposito il post su “Ponyo sulla scogliera”, di Miyazaki).
PiĂą veniamo a galla trascinati dalla corrente dei millenni, piĂą la frattura tra questi due mondi, si fa incurabile.

lefiguredeilibri.Zwerger
The Little Mermaid, H.C. Andersen, Lisbeth Zwerger, 2004

La più moderna donna-pesce che conosciamo è la Sirenetta di H.C. Andersen. Nella fiaba di Andersen la frattura tra mondo sovrannaturale e razionale, non solo è incurabile, ma non è neanche percepita dal principe.
Rivediamo la trama…

LA SIRENETTA
Il principe sta per annegare (entrare interamente nell’elemento acqua, vietato agli umani), la Sirenetta (ibrido che conserva le due nature) ne ha pietĂ  e lo salva. Il principe non si ricorderĂ  di questo intervento, si ricorderĂ  invece della donna che lo trova riverso sulla spiaggia e lo aiuta (donna moderna, sirena senza piĂą coda). La sirenetta, con l’aiuto della magia, riesce a diventare completamente umana, ma non può conservare la voce (la mancanza della voce è quello che resta della coda di Melusina. La parola -la parte piĂą umana dell’umano- è assente, ma manca alla Sirenetta il lato animale, stregato, mostruoso).
Il principe, appena appena sedotto da questa bella ragazzina, la lascia velocemente da parte per sposare la donna che l’ha salvato sulla spiaggia. (L’uomo ha finalmente scelto da che parte stare, non vuole piĂą avere nulla a che fare coi mostri e con l’irrazionale). La Sirenetta si trasforma in schiuma.

Bellissimo nel finale di Andersen il completo dissolversi del mito, il ritornare acqua della sirena, una volta che l’uomo non ha piĂą saputo riconoscerne la grazia e il potere.

lefiguredeilibri.Dulacsirenetta
The Little Mermaid, H.C. Andersen, Edmund Dulac 1882-1953

Ultima trasformazione, la più triste, è quella della Sirenetta di Disney, che nel finale riesce a trasformarsi definitivamente in essere umano, perdendo per sempre il contatto con la sua origine.

lefiguredeilibri.andersen


“Nessuno mai si allontana di qui con la sua nave nera,/ se prima non sente, suono di miele, dal labbro nostro la voce;/ poi pieno di gioie riparte, e conoscendo piĂą cose. (…) “. da Omero, Odissea

“Ora, le Sirene hanno un’arma ancora piĂą terribile del canto, cioè il silenzio. Non è certamente accaduto, ma potrebbe essere che qualcuno si sia salvato dal loro canto, ma non certo dal loro silenzio. Al sentimento di averle sconfitte con la propria forza, al conseguente orgoglio che travolge ogni cosa, nessun mortale può resistere.” da Franz Kafka, Il silenzio delle sirene

lefiguredeilibri.sirenaAntiquitées judaiques, Luis de Bruges, ultimo quarto del secolo XV
lefiguredeilibri.sirena1
Antiquitées judaiques, Maestro del Boèce fiammingo, ultimo quarto del secolo XV (particolare)

Volevo concludere con la bellezza di questa miniatura, che mi sembra sintetizzare perfettamente l’evoluzione della sirena. In basso a destra, nel gruppo dei mostri marini, una sirena si guarda nello specchio; sullo sfondo, una creatura ibrida coperta di muschio, e al centro della scena Eva, la prima donna, che dovrĂ  regnare sul mondo animale insieme ad Adamo. Eva sta a Lilith come la donna che salva il principe sulla spiaggia nel racconto di Andersen, sta alla Sirenetta. La metamorfosi in essere umano è definitiva. Ma guardate con che finezza l’illustratore riesce a mettere le ali alla donna, ponendo in prospettiva dietro di lei, il drago. Memoria dell’ibrido che è stata, o presago futuro?


NovitĂ  docenti corsi illustrazione Macerata 2010

ARS IN FABULA Corsi di Illustrazione 2010: in anteprima alcune interessanti novitĂ  ai corsi di Macerata!

lefiguredeilibri.Pablo_Auladell

Pablo Auladell, Dos mañanas 2010

Pablo Auladell, giovane artista di punta del panorama spagnolo e Miglior Nuovo Autore di Talento 2006 al “Salò del Còmic de Barcelona”, sarà nuovamente a Macerata con un Corso di Perfezionamento incentrato sulla graphic novel (dal 2 al 7 agosto).

Alessandro Sanna, premio Andersen 2006, terrĂ  un corso dedicato alla narrazione esclusivamente per immagini.

Questi due interessanti corsi trattano nuovi aspetti dell’illustrazione non necessariamente destinata all’infanzia; gli allievi vengono invitati a mettersi in gioco, confrontandosi con nuove modalitĂ  narrative del contemporaneo, destinate quindi ad una differente tipologia di lettore.

Due preziosissime new entry:

Joanna Concejo, artista polacca di nascita e parigina di adozione. Raffinatissima autrice ed illustratrice, la Concejo terrà quest’anno (per la prima volta in Italia), un Corso di Perfezionamento in illustrazione. (dal 2 al 7 agosto)

Per i Corsi di illustrazione Liberi, invece, la novità è Gek Tessaro. Di sé dice “racconto storie con il disegno e so che è un privilegio, perché quello di raccontare è il più bel mestiere del mondo”.
(dal 19 al 24 luglio)
A breve piĂą dettagli sul sito di Ars in fabula.


Aggiornamenti concorso Compostela 2010

Ho telefonato all’organizzazione del Premio per risolvere l’unico punto rimasto in sospeso (leggere a questo proposito i commenti a al post su Compostela e il topic sul forum), allora…
– E’ vietato da regolamento mettere il nome del mittente sulla busta di spedizione, ma COME FARE SE Il PACCO E’ INTERNAZIONALE O DHL?, visto che è obbligatorio mettere il mittente? La risposta è semplice, basta mettere il nome di un convivente, di un parente, o di chi volete. L’importante (pena l’esclusione dal concorso) è che il nome degli autori NON COMPAIA in nessun luogo se non nella busta interna sigillata.

Se qualcuno ha altri dubbi non risolvibili col buon senso, ditemelo che posso chiamare di nuovo l’organizzazione.
E che vinca il migliore!

BANDO DEL PREMIO INTERNAZIONALE COMPOSTEALA 2010 (traduzione di Isabella)

Il Dipartimento di Educazione del Comune di Santiago di Compostela, in collaborazione con la casa editrice Kalandraka e in occasione della X Campagna di Animazione alla Lettura promuovono il III Premio Internazionale COMPOSTELA per albi illustrati con il seguente regolamento:

1. Potranno concorrere al III Premio Internazionale COMPOSTELA tutte le opere che si possano includere nella categoria di albi illustrati: un libro in cui la storia e’ narrata attraverso immagini e testo, in modo tale che le une siano complementari all’altro.

2. Le opere potranno essere presentate in qualunque lingua ufficiale della Penisola Iberica e dovranno essere originali ed inedite. Non saranno ammesse quelle che siano adattamenti di altri originali o che siano state premiate o menzionate ad altri concorsi.
3. Potranno partecipare una o piu’ persone, autori e autrici di testi e di illustrazioni di qualunque nazionalita’; resta escluso dal concorso il personale della casa editrice Kalandraka.

4. I progetti potranno essere presentati in qualsiasi dimensione formato e tecnica basta che non superino le 40 pagine interne (escluso copertina).

5. Gli/Le autori/rici che concorrono al premio dovranno presentare:
– cinque copie del testo.
– tre illustrazioni originali e cinque copie a colori di ciascuna di queste.
– una bozza del progetto. Il progetto dovra’ essere stampato e dovra’ includere: il testo, le tre illustrazioni originali e un abbozzo delle altre illustrazioni.

6. Il nome degli autori/rici non dovra’ comparire nei lavori in concorso ma sara’ sostituito da uno pseudonimo o un motto; i dati personali saranno scritti all’interno di una busta chiusa che esteriormente riportera’ il titolo del lavoro presentato e lo pseudonimo o il motto e al suo interno il nome o i nomi completi, l’indirizzo, il numero di telefono, l’indirizzo email dell’autore. Dovra’ essere inclusa anche una fotocopia di un documento d’identita’.

7. I lavori dovranno essere inviati o consegnati personalmente al Registro Generale del Comune di Santiago di Compostela (calle del Presidente Salvador Allende num.4 15705 Santiago de Compostela. A Coruña. España). Sopra dovra’ essere specificato: “III Premio Internazionale Compostela per Albi Illustrati”. Sulle buste non dovranno apparire i nomi degli autori.

8. Il periodo per l’invio degli originali inizia con la pubblicazione di questo regolamento e termina il 26 febbraio 2010. Il timbro postale non deve essere posteriore a questa data. La scelta della giuria sara’ resa pubblica il 2 aprile 2010, che coincide con il Giorno Internazionale del Libro infantile e giovanile, all’interno della X Campagna di Promozione alla Lettura organizzata dal Comune di Santiago di Compostela.

9. La giuria sara’ composta da persone di spicco del settore della letteratura ed illustrazione per l’infanzia. La segreteria sara’ svolta da una persona scelta dagli organizzatori. Il premio potra’ essere annullato e la decisione della giuria sara’ inappellabile.

10. E’ stabilito un unico premio di 12.000 euro come anticipo sui diritti di autore. Il premio e’ soggetto alla trattenuta dell’ Imposta sul Redditto delle Persone Fisiche (IRPEF), secondo quanto disposto dall’articolo 101.3 della Legge 35/2006 del 28 novembre, dell’ Imposta sulla Rendita della Persona Fisiche, o del 24% nel caso di non residenti. L’importo del premio non sara’ effettivo finche’ il/la utore/a o gli/le autori/rici non abbiano consegnato la stesura del lavoro per la pubblicazione. L’albo premiato sara’ pubblicato dalla casa editrice Kalandraka in tutte le lingue ufficiali peninsulari (gallego, catalano, euskera, castigliano e portoghese) nel mese di ottobre, dell’anno 2010. A questo scopo, l’editore firmera’ i rispettivi contratti di edizione.

11. Gli/le autori/rici si impegnano ad inviare l’opera completata entro il 2 agosto 2010. Gli/le illustratore/rici si impegnano, inoltre, a realizzare il resto delle illustrazioni utilizzando la stessa tecnica e qualita’ applicate per le illustrazioni presentate al concorso.

12. Gli originali non selezionati saranno restituiti a gli/le autori/rici che lo richiedano, dopo che la giuria abbia espresso la sua decisione. Gli originali saranno inviati all’indirizzo che comparira’ all’interno della busta chiusa. Trascorso un mese dalla delibera della giuria, gli originali non reclamati saranno distrutti.

13. 13. Se qualche informazione risulti non chiara o mancante, si potra’ fare appello alla giuria oppure, se questa non risponda di tale mancanza, all’organizzazione del concorso. La partecipazione al concorso implica la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento in ogni sua parte.


Ericailcane: l’arte di illustrare muri

Cari illustratori, quando sentite che un foglio “vi va stretto”, che avreste bisogno di “piĂą spazio”… ricordatevi che non ci sono limiti alla creativitĂ !
Ericailcane è un artista/illustratore poliedrico e molto interessante. Non so cosa darei per avere un’energia così…

[Ericailcane]C0PqGuMJEv4[/Ericailcane]

lefiguredeilibri.Ericailcane_numerobestie
Ericailcane, Il numero delle bestie, Logos 2008