Rokuro Taniuchi

Per riprendere dolcemente il ritmo del blog vorrei farvi conoscere qualche illustratore scoperto qua e lĂ . Inizio da Rokuro Taniuchi, scoperto sul bellissimo blog di immagini: A journey round my skull. Rokuro Taniuchi, 1921-1981, è stato un illustratore giapponese; ha illustrato per quasi 30 anni le copertine di Shukan Shincho, un settimanale giapponese di letteratura e cronache varie. Dopo la sua morte l’Art Museum di Yokosuka gli ha dedicato una importante retrospettiva. Potete vedere molti suoi lavori qui.

Quello che mi piace di questo illustratore è la grazia naĂŻf, ingenua come quella di certi ex-voto dipinti,  mescolata a un universo surreale, lieve come un sogno di bambino. Mi ricorda molto l’atmosfera dei racconti di Dino Buzzati.

lefiguredeilibri.Rokuro Taniuchi
Rokuro Taniuchi, Winds and Wildcat Places di Kenji Miyazawa (dal blog A journey round my skull)

lefiguredeilibri.rokuro-taniuchi

lefiguredeilibri.Taniuchi

lefiguredeilibri.RokuroTaniuchi

1rokuro


Blog di nuovo attivo

Grazie a tutti quelli che mi hanno inviato messaggi per avvertirmi del momentaneo blocco del blog. Ora un amico gentilissimo ed espertissimo ha aggiustato tutto. :-)
A prestissimo!
Anna

Taniuchi
Rokuro Taniuchi

Il blog va in vacanza! (Riapertura il 20 settembre).

Blog chiuso fino al 20 settembre. Buone vacanze!

Ce blog est en pause jusqu’au 20 septembre. Bonnes vacances !

This blog is paused until September, 20th. Have a nice summer!

Carissimi, volevo ancora prepararvi un post sul rapporto testo-immagine ma ho decretato che fa veramente troppo caldo per stare vicino al computer, il ventilatore puntato sui piedi non basta a rinfrescare questo inizio luglio arroventato. Come tutte le estati quindi chiudo il blog e lo riaprirò il 20 settembre. Il forum come sempre resta a vostra disposizione! Un saluto caro e grazie per questo anno passato insieme. :-)

lefiguredeilibri.estate


Un meraviglioso blog di immagini

Appena scoperto per caso, meraviglioso!:

A TOUCH OF VAUDEVILLE

(Su questo blog, per conoscere titoli e autori delle immagini dovete cliccare sulle immagini stesse).

lefiguredeilibri.moonlight riderRichard Doyle

99 modi di raccontare una storia, di Matt Madden

Pubblicato in Spagna da Sins entido e in Italia da Black Valvet, 99 modi di raccontare una storia è un “esercizio di stile” che consiglio a tutti gli appassionati di illustrazione e fumetto. Non è una novitĂ , ma io l’ho scoperto un mese fa al Salone del Comic di Barcellona e ne sono rimasta affascinata.

lefiguredeilibri.IMG_9539
Matt Madden, 99 esercisios de estilo, Sins entido 2007

Matt Madden fa con il fumetto quello che Raymond Queneau fece con la scrittura in Esercizi di Stile, inventare, cioè, 99 modi diversi per raccontare la stessa storia.
Come nel libro di Queneau anche qui abbiamo a che fare con una breve storia, un evento quotidiano banale, che sta su una facciata di pagina: un uomo che sta lavorando al computer si alza e scende le scale del suo appartamento, una voce fuori campo gli chiede che ora è, lui risponde: l’una e quindici, poi si dirige verso un frigo, lo apre, e dice: che cosa diavolo sono venuto a cercare qui?

Tutti i linguaggi del fumetto, gli stili, le possibili angolature di rappresentazione, vengono usati per declinare questo episodio comune in 99 modi. Chiudendo il libro ho avuto la prova di una cosa che mi riportò un giorno un’amica, e che era stata detta da un grosso editore francese: non è “che cosa succede”, che fa di una storia una bella storia, ma come la si racconta.

IMG_9541

Matt Madden, 99 esercisios de estilo, Sins entido 2007

lefiguredeilibri.IMG_9546

Matt Madden, 99 esercisios de estilo, Sins entido 2007

lefiguredeilibri.IMG_9547

Matt Madden, 99 esercisios de estilo, Sins entido 2007

lefiguredeilibri.IMG_9549

Matt Madden, 99 esercisios de estilo, Sins entido 2007

lefiguredeilibri.IMG_9552

Matt Madden, 99 esercisios de estilo, Sins entido 2007

Libri tattili illustrati

lefiguredeilibri.LibritattiliDal catalogo 2010 dei Libri Tattili Illustrati

Volevo segnalarvi una collezione di libri interessantissimi: i Libri Illustrati Tattili. Pensati per i bambini non vedenti e pubblicati dalla Federazione delle Istituzioni Pro Cechi, i libri tattili sono in realtĂ  libri per tutti.

Potete leggere qui l’intervista che la Dott.ssa Laura Anfuso ha fatto a Pietro Vecchiarelli, responsabile della collezione di libri tattili, sulla sfida che comporta illustrare e scrivere libri tattili. Davvero interessante proiettarsi nella difficoltĂ  di “illustrare e interpretare un testo” con un linguaggio diverso da quello dell’immagine visiva. Come illustrare, perchĂ© sia capito dal tatto, il blu del cielo? E l’amore è ruvido o liscio? Di che forma è fatta la paura?
Due grandi artisti che si sono cimentati nel libro tattile sono Katsumi Komagata e Sophie Curtil.

“Il tatto ha modalitĂ  d’interpretazione e di discriminazione delle forme molto differenti dalla vista. PerchĂ© un’immagine possa essere compresa e interpretata attraverso le dita non è certamente sufficiente evidenziare a rilievo l’immagine visiva dell’illustrazione. ?Un’immagine tattile per essere interpretata correttamente deve essere ideata e costruita seguendo alcune regole: forme complete e ben definite, marcato rilievo degli elementi, materiali e textures che rimandino il lettore alla realtĂ  che viene rappresentata”. Pietro Vecchiarelli

lefiguredeilibri.Libri tattitli