MACERATA E LA FABBRICA DELLE FAVOLE: un senso, una storia. Di E. Sarti (parte II)
25 Gennaio, 2012Dietro ogni problema si nasconde un’opportunità . (Confucio)
La collaborazione tra me e Mauro Evangelista è iniziata all’insegna del progetto ARS IN FABULA, che nasce dall’individuazione di un problema comune a molti illustratori anche affermati, quello cioè di essersi sentiti particolarmente soli nel costruire il proprio percorso artistico, soprattutto rispetto agli anni della formazione. Se era stato comunque possibile per tutti confrontarsi con grandi maestri, ciò era stato utile dal punto di vista artistico, ma il confronto con gli editori ed il mondo editoriale in genere si era rivelato sempre difficile, senza aiuti o indicazioni su come muoversi. Inoltre l’illustrazione è stata a lungo etichettata come “arte di serie B” e sembrava superflua una formazione istituzionale e di livello.
Da tutto questo deriva l’idea di distinguere, nelle attività di fabbricadelleFavole, la divulgazione dalla formazione, con l’obiettivo di creare un progetto tutto nuovo, che affrontasse la questione da un diverso punto di vista.
Abbiamo pensato quindi ad ARS IN FABULA come progetto formativo nato per soddisfare le esigenze di chi desidera entrare nel mondo dell’illustrazione per l’editoria, perfezionando il proprio livello tecnico-artistico, attraverso un percorso complessivo di alta formazione, che comprende: Master di 1° livello in Illustrazione per l’Editoria; Corsi di Illustrazione (liberi, di perfezionamento e speciali); Seminari di Editoria.
I Corsi di illustrazione (estivi e invernali) offrono la possibilitĂ a chi desidera dedicarsi all’arte dell’illustrazione di confrontarsi con alcuni dei piĂą autorevoli illustratori, autori internazionali ed editori, che coordinano gli allievi sia per l’aspetto ideativo, sia per quello artistico-realizzativo di un progetto, e che, con la loro esperienza guidano gli allievi piĂą avanti nel loro percorso artistico e creativo.
 In aula con Carll Cneut (estate 2011)     Â
          Incipit d’autore con Dusan Kallay, Kamila Stanclova, Javier Zabala e Luigi Raffaelli (di fianco, nel pubblico, Ginevra Viscardi di Edizioni ARKA)
La “classe” di Gek Tessaro (febbraio 2011)
I Seminari di editoria, invece, sono incontri di approfondimento con cadenza settimanale, finalizzati a far conoscere il panorama editoriale internazionale ed il mondo del libro illustrato da vari punti di vista. Sono tenuti da esperti del settore (storici, critici, scrittori ed illustratori), dai responsabili delle principali case editrici italiane o dagli editori stessi, che presentano il proprio lavoro, affrontando tematiche riguardanti le scelte editoriali, i progetti futuri, le tendenze e le problematiche del mercato.
 
Seminario con Corrado Rabitti di Zoolibri (nella seconda foto, da sinistra: Joanna Concejo, Pablo Auladell, Eleonora Sarti)
Un momento del seminario tenuto da Gaia Stock, Edizioni EL (luglio 2011)
Ma sicuramente il cuore di tutto il progetto è costituito da ARS IN FABULA – Master di 1° livello in Illustrazione per l’Editoria, il primo ed unico percorso di alta formazione post lauream riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) nel 2006, attivato presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, la quale già vanta un prestigioso Dipartimento di Illustrazione e Graphic Design per il triennio ed il biennio specialistico, con docenti ordinari come Mauro Evangelista, Maurizio Quarello e Luigi Raffaelli.
 Inaugurazione dell’anno accademico Master, nella foto da sinistra: Mauro Evangelista (docente coordinatore Master), Romano Carancini (Sindaco di Macerata), Alessandra Sfrappini (Dirigente Istituzione Macerata Cultura), Anna Verducci (Direttore uscente dell’Accademia di Macerata), Eleonora Sarti (presidente di fabbricadelleFavole)
Il Master è annuale e a numero chiuso ed è rivolto ai possessori di diploma di laurea di primo livello, che durante il percorso formativo si confrontano con un’effettiva commissione editoriale, lavorano cioè ad un progetto-libro assegnato ad ognuno da uno degli editori partner del progetto (Rizzoli, Orecchio Acerbo, Topipittori, Zoolibri, Donzelli, Carthusia, L’Atelier du poisson soluble, Kalandraka, Prìncipi e Princìpi etc.), coordinati nei vari moduli in aula da maestri dell’illustrazione internazionale (Pia Valentinis, Fabian Negrin, Maurizio Quarello, Mauro Evangelista, Roberto Innocenti, Pablo Auladell, Javier Zabala etc.), oltre che da editor ed editori (Paola Parazzoli della Rizzoli e Fausta Orecchio di Orecchio Acerbo).
Pia Valentinis e Paola Parazzoli (editor Rizzoli) docenti del 1° modulo Master, insieme ai loro allievi.
Fabian Negrin e Fausta Orecchio (Orecchio Acerbo), docenti Master durante la lezione.
Il piano didattico del Master prevede, oltre alle materie pratiche del primo modulo, in aula con illustratori ed editori, anche materie teoriche nel secondo modulo attraverso la piattaforma online, a cura dei principali esperti e studiosi del settore, come Walter Fochesato per Storia dell’illustrazione per l’infanzia; Luigi Dal Cin per Analisi del testo; Francesca Chessa per Psicologia del colore e l’Associazione Illustratori per Impresa. Durante tutto il percorso gli allievi sono anche seguiti dal docente coordinatore Mauro Evangelista e dalla tutor Alessandra Sconosciuto, due figure di fondamentale riferimento.
Un momento topico del percorso di alta formazione è la Fiera del Libro di Bologna, occasione in cui gli allievi master incontrano il proprio editore e discutono di persona il progetto-libro a cui stanno lavorando; contestualmente organizziamo una mostra dei progetti degli allievi nel foyer del Teatro Testoni Ragazzi di Bologna, un’importante occasione di incontro con addetti ai lavori (in genere intervengono anche editori e agenti), di promozione e visibilità per i giovani  illustratori.
 
Un momento dell’inaugurazione della mostra al Teatro Testoni (marzo 2011)
Nel terzo ed ultimo modulo master, gli allievi affrontano lo studio della grafica editoriale, svolgono ulteriori attività pratiche, imparando a conoscere anche alcuni aspetti artigianali del mestiere, come “fabbricare” la carta, grazie ad un laboratorio tenuto da uno dei rari mastri cartai di Fabriano.
Alcune fasi del Laboratorio sulla fabbricazione a mano della carta
Infine, durante lo stage, gli allievi si misurano con nuove commissioni editoriali, che rappresentano un’ulteriore possibilità per farsi conoscere dagli editori ed eventualmente essere scelti per illustrare volumi di collane importanti, come nel caso di SAVE THE STORY, progetto nato dalla collaborazione di Scuola Holden di Alessandro Baricco e Biblioteca di Repubblica – L’Espresso, in cui 4 volumi su 10 sono stati illustrati da nostri allievi del Master.
Promessi Sposi riscritto da Umberto Eco e Gilgamesh riscritto da Yuyun Li entrambi illustrati da Marco Lorenzetti
Antigone riscritto da Ali Smith e illustrato da Laura Paoletti
I viaggi di Gulliver riscritto da Jonathan Coe e illustrato da Sara Oddi
Oltre a questi, che reputo eccellenti risultati, diversi progetti-libro assegnati agli allievi durante il Master sono stati finora pubblicati:
Da sinsitra a destra: Sara Gavioli, Orecchio Acerbo, Claudia Palmarucci, Orecchio Acerbo, Marco Lafirenza, Rizzoli
 Da sinsitra a destra: Alfonsina Ciculi, Rizzoli, Elena Del Vento, EMME Edizioni, Giulia Frances Campolmi, Kalandraka
Certamente il progetto Master è molto impegnativo, sia per gli allievi che per noi, ma è un’innegabile fonte di gratificazioni: abbiamo visto negli anni molti nostri studenti iniziare la loro carriera di illustratori, non soltanto in Italia, partendo proprio dalla nostra scuola, come Marco Somà che ha illustrato per Einaudi Ragazzi “Il bambino di vetro” scritto da Fabrizio Silei.
Molti allievi tra l’altro sono entrati a far parte di un nostro nuovo progetto, chiamato GiovinAstri, con il quale intendiamo valorizzare e fornire supporto nella gestione della propria attività professionale ai neo-diplomati al Master ritenuti esordienti di talento.
Devo dire che il 2011 ha rappresentato un po’ il completamento di una fase cruciale nella realizzazione del progetto ARS IN FABULA, coronato anche dall’importante riconoscimento attribuito a fabbricadelleFavole proprio lo scorso maggio con il Premio Andersen, per:
“Aver saputo creare, nel volgere di pochi anni, una realtĂ forte e consolidata e di alto livello qualitativo nel campo della valorizzazione del mondo dell’illustrazione. Attraverso ARS IN FABULA  e LIBRIAMOCI viene offerta una proposta articolata e quanto mai significativa che spazia dai corsi e master per giovani illustratori a seminari di editoria fino alle mostre internazionali d’illustrazione”.
La FabbricadelleFavole a Genova per il Premio Andersen 2011, da sinistra: Alessandra Sconosciuto (tutor Master ARS IN FABULA e non solo); Michela Avi (Ufficio Stampa fdF); Eleonora Sarti. Mauro Evangelista è ovviamente dietro l’obiettivo.
Naturalmente non ci fermiamo qui! Continuiamo a lavorare a pieno ritmo e riserviamo tutte le novitĂ sui nostri nuovi programmi per la prossima Fiera di Bologna.
Biografia:
ELEONORA SARTI, presidente fabbricadelleFavole , presiede l’associazione dal 2008, dopo 15 anni di esperienza nel marketing e nella comunicazione per aziende di moda. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, indirizzo filologico e semantico, ha approfondito, in particolare, gli studi su linguaggi e semiotica del teatro. Autrice di testi teatrali, ha sempre avuto tra le sue passioni l’arte e la letteratura, connubio coronato lavorando nel settore editoriale per ragazzi attraverso l’organizzazione di eventi finalizzati alla promozione della lettura. Insegna “Lingua inglese” all’Accademia di Belle Arti di Macerata, collaborando anche alla gestione della MobilitĂ Erasmus.