A book of nonsense, Edward Lear

14 Gennaio, 2010
1846
A book of nonsense, Edward Lear, James Miller edition, 1875
Lear_colori
A book of nonsense, Edward Lear, da una rara edizione litografica a colori del 1870
1861
A book of nonsense, Edward Lear, Thomas McLean edition, 1846

Da “La grammatica della fantasia” di Gianni Rodari:

Il “limerick” è un genere organizzato e codificato – e inglese,  di nonsenso. Sono famosi quelli di Edward Lear. Eccone uno nella traduzione di Carlo Izzo (Lear, Il libro dei nonsense, Einaudi, Torino 1970).

C’era un vecchio di palude
di natura futile e rude
seduto su un rocchio
cantava stornelli a un ranocchio
quel didattico vecchio di palude.

Con pochissime varianti, tutte autorizzate, i “limericks” ricalcano da sempre la stessa struttura, che è stata analizzata con grande precisione dai semiologi sovietici Civian e Segal (in italiano nel volume: I sistemi di segni e lo strutturalismo sovietico, Bompiani, Milano 1969).
Il primo verso contiene l’indicazione del protagonista (il “vecchio di palude“). Nel secondo verso è indicata la qualità (“di natura futile e rude“). Nel terzo e nel quarto verso si assiste alla realizzazione del predicato (“seduto su un rocchio/cantava stornelli a un ranocchio“). Il quinto verso è riservato all’apparizione di un epiteto finale, opportunamente stravagante (“quel didattico vecchio di palude“). Alcune varianti sono in realtà forme alternative della struttura. Per esempio, al secondo verso, la qualità del personaggio può essere indicata, anziché da un semplice attributo, da un oggetto che egli possiede, o da un’azione che compie. Il terzo e quarto, anziché alla realizzazione del predicato, possono essere riservati alla reazione degli astanti. Nel quinto, il protagonista può subire rappresaglie più serie di un semplice epiteto. Ricalcando questa struttura, e rispettando la combinazione delle rime (il primo, il secondo e il quinto verso rimano tra loro, il quarto rima col terzo), possiamo comporre noi stessi un limerick, alla maniera di Lear. (Gianni Rodari)

Cover_lear
Un livre a-sensé, Edward Lear, Editions Rackham 2009

Le Editions Rackham hanno da poco riedito con la doppia versione francese/inglese l’A book of nonsense di Edward Lear, in un’edizione elegantissima, con copertina di tela. Se cercate una bella edizione del libro, questa merita.

Lear1bis
Un livre a-sensé, Edward Lear, Editions Rackham 2009
Lear2
Un livre a-sensé, Edward Lear, Editions Rackham 2009
Lear4
Un livre a-sensé, Edward Lear, Editions Rackham 2009, particolare

Su questa pagina di Google Books potete trovare tutte le tavole del libro.