Selezionare il vincitore di 30.000 dollari alla Mostra Illustratori, Parte 1/2

La Mostra Illustratori 2015
Maisie Shearring, vincitrice del premio SM 2015

UNA NUOVA GIURIA

Per questa 52esima edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, sono stata di nuovo invitata a fare parte di una giuria: quella del premio SM.
Sm è una Fondazione con un grande gruppo editoriale latino-americano spagnolo che lavora per la promozione della cultura destinata ai ragazzi: ogni anno assegna a un giovane illustratore (under 35), selezionato alla Mostra Illustratori, 30.000 dollari.
Per l’esattezza: 30.000 dollari + una mostra personale alla Fiera + un libro illustrato con le edizioni SM.
È il premio più ingente che io conosca dopo quello di 500.000 euro dato alla carriera di un illustratore o autore: L’Astrid Lindgren Memorial Award.
Teresa Tellechea, editrice SM e Martin Salisbury, professore di illustrazione alla Anglia Ruskin University di Cambridge, autore di alcuni importanti volumi sull’album per ragazzi (qui, qui, qui e qui), sono stati gli altri due giurati.
Il premio è alla sua sesta edizione e qui potete vedere tutti i vincitori.


Martin Salisbury, Teresa Tellechea, Anna Castagnoli durante la selezione

Quando ho saputo dell’invito, ovviamente felice all’idea di poter sguazzare di nuovo nella Mostra Illustratori da addetta ai lavori, devo confessarvi che mi è venuta un pochino d’ansia.
Scegliere chi avrebbe potuto ricevere una tale somma di denaro mi sembrava (ed è) una responsabilità grandissima.
Come illustratrice, mi rendevo conto di che occasione incredibile rappresentasse questo premio. Poter passare un anno o due a ricercare il proprio stile senza pensare a null’altro è il sogno di qualsiasi illustratore e artista.
Non tutti possono permettersi di investire tanto tempo in una carriera, o del denaro in una scuola di illustrazione, e sappiamo quanto poco/niente si guadagna i primi anni con questo mestiere: molti rinunciano, anche se hanno talento.
Un premio così può cambiare il corso di una vita.

Maisie Shearring pochi minuti dopo aver ricevuto il premio

L’idea di questo premio, infatti, è quella di permettere a qualche giovane illustratore di non sprecare il suo talento, dedicandosi a quest’arte senza nessuna preoccupazione economica.
Inoltre, la realizzazione di un album che deve essere pronto per l’edizione successiva della Fiera, con un art-director che segue i lavori, è una buona guida per non perdersi in tanta libertà creativa.

Ho passato due settimane su internet a cercare tutto lo scibile sugli illustratori in gara.

AVERE UN SITO O UN BLOG SERI, OGGI, È FONDAMENTALE

Volevo sapere se i 41 illustratori under 35 erano davvero interessati a diventare illustratori, se ce n’erano alcuni più convinti, altri meno.
È vero che internet non dice tutto, ma esistere su internet, oggi, ed esistere bene su internet, è un biglietto da visita che rispecchia fedelmente la nostra professionalità.
Oggi con siti come Cargo Collective o Blogger farsi un sito è velocissimo, economico e semplice.
In mancanza di un sito, una pagina Behance o Pinterest, vanno bene lo stesso.
Non ci sono scuse, per gli illustratori di oggi, per non avere una pagina online, a meno che non sia una scelta filosofica, come quella degli eremiti e degli anacoreti di ieri (che avranno anche fatto bellissime illustrazioni su qualche corteccia d’albero, ma non lo sapremo mai).
Di un giovanissimo illustratore in gara, Paul Laroche, 20 anni, che partecipava con 5 tavole di forte impatto narrativo, ho trovato una commovente intervista dove raccontava che, da bambino, era così innamorato degli album che sfogliava da aver deciso di fare l’illustratore.
Una dichiarazione del genere, trovata in internet, predispone bene un giurato eventuale come un eventuale editore. Moby Dick, Paul Laroche, Francia, tavola selezionata alla Mostra Illustratori 2015

Alcuni illustratori non avevano uno straccio di blog o pagina che sia (pochi, ma c’erano).
È la mia personalissima opinione, badate bene, ma venire selezionati alla Mostra Illustratori e non farsi un sito o blog il giorno stesso che te lo annunciano, è mancanza di professionalità.
Alla riunione delle Figure dei Libri, in Fiera, una giovane illustratrice mi ha chiesto se aveva possibilità di farcela anche se non credeva in quello che faceva. Le ho risposto che se non ci credeva lei, non ci poteva credere nessun altro.

Guardate il sito di questa giovane illustratrice inglese che era in gara, Katie Harnett, di 24 anni.
Dopo averlo aperto, nella scheda che mi stavo preparando su di lei, ho scritto: “Pubblicata” (nel senso che aveva già pubblicato un libro). Solo al momento di andare a verificare l’editore mi sono resa conto che non c’era nessun editore. La copertina, il libro presentato, il titolo…: erano solo una maquette!

 

Katie Harnett, Inghilterra, immagini tratte dal suo sito

Ora potrà piacere, non piacere, sembrare un po’ troppo simile a Pinco o Pallo, ma una illustratrice che ha un sito così, dimostra di prendere sul serio il suo lavoro, di sapere di che lavoro si tratta (impaginazione, narrazione sequenziale, copertina) e di crederci. Cose, vi assicuro, che per iniziare questo mestiere, contano anche più del talento.

Di un’illustratrice selezionata che era piaciuta a due di noi giurati, Yejin Mo, purtroppo, non abbiamo trovato nulla in rete.

Yejin Mo

In fondo al post, trovate l’elenco degli illustratori che sono stati in gara per il premio SM 2015.
Come molti di voi già sanno, l’illustratrice vincitrice è stata Maisie Shearring.
Nel prossimo post vi racconto come siamo arrivati a questa scelta.

SEGUE…

Maisie Shearring, vincitrice del premio SM 2015

Vi invito a spulciare i siti/blog/pagine Behance degli illustratori in gara. Quali sono le caratteristiche del sito che vi permettono di accedere facilmente alle informazioni biografiche e alle illustrazioni? Bene, copiatele! :)
Un esempio di sito che mi piace è questo qui sotto, dello spagnolo Manuel Marsol.

Una schermata del bel sito di Manuel Marsol

ILLUSTRATORI UNDER 35 SELEZIONATI ALLA MOSTRA ILLUSTRATORI 2015

Argentina
Maria Florencia Capella

Cile
Lena Kathinka Shaffer

Cina
Leilei Huang (vive e studia a Edimburgo), Ling Luo, Shuai Yue
Colombia
Dipacho

Corea
Yejin Mo
Francia
Mathilde Léprisé, Paul Laroche, Jeoffrey Magellan,, Marie Yaé Suematsu, Laurine Charpentier (ho trovato solo una bella foto dopo la Fiera).

Laurine Charpentier

Giappone
Masanori Inui, Ryo Takemasa
Israele
Natalie Pudalov
Italia
Albertini Eliana
, Olga Rosa, Maria Chiara Di Giorgio, Elisa Talentino, Francesco Giustozzi, Teresa Manferrari,
Marco Marinangeli, Claudia Palmarucci
Germania
Benjamin Gottwald
, Nadin Pedde, Nora Marleen,
Messico
David Daniel Ãlvarez Hernández

Inghilterra
Katie Harnett,
Maisie Shearring
24 anni, vincitrice del premio SM Internazionale 2015
Slovenia
Maja Kastelik, Veronika Klimova
Spagna
Iratxe Lopez de Munain,
Manuel Marsol, Ana Pez, Adolfo Serra
Spagna-Italia
Violeta Lopiz e Valerio Vidali
Svizzera
Gladys Baccala

Taiwan
Lian-En Lin, Yu Lin Chen
USA
Joohee Yoon

LEGGI LA SECONDA PARTE DEL POST


La vincitrice del mini concorso Racconta la tua fiera!

Ha vinto il mini-concorso delle Figure dei Libri “Racconta la tua fiera, edizione 2015”, per un punto! la poesia di Cassandra Letizia Liquirizia “La cosa più bella del Bookfair è quel muro da veder”.
Non era la sola poesia, in gara, che parlava del ‘muro degli illustratori’ di Bologna (soprannominato anche ‘muro del pianto’). Il muro degli illustratori è, in Fiera, la lunga parete che costeggia lo spazio della Mostra Illustratori dove è concesso appendere qualsiasi immagine, biglietto da visita, poster, che pubblicizza il proprio lavoro. Centinaia di giovani illustratori lo riempiono, ogni anno, di migliaia di pezzetti di carta.
Per questo gioco concorso, la Fiera di Bologna ha gentilmente messo a disposizione il bellissimo catalogo della Mostra Illustratori, curato, quest’anno, dalle edizioni Corraini.

Al secondo posto La Gallina Volante (N°19), al terzo Andrea Guerrieri (n7).
Il gioco ha ricevuto una partecipazione entusiastica dai lettori: 135 commenti! Ne dobbiamo ripetere presto un altro. Grazie a tutti i concorrenti e votanti!
Anna Castagnoli

La cosa più bella del Bookfair
è quel muro da veder.
Quando arrivo li davanti
mi commuovo in pochi istanti.
Tanti i tratti ed i colori
che raccontan gli illustratori.
E una cosa l’ho capita:
L’illustrazione è VITA.


Cassandra Letizia Liquerizia

Catalogo 2015 della Mostra degli Illustratori, edizioni Corraini, Fiera del Libro per Ragazzi, Bologna

Gioco-concorso Racconta la tua Fiera: Leggete e VOTATE!

Carissimi lettori,
grazie di aver partecipato al mini-concorso Racconta la tua Fiera; si trattava di descrivere in 350 battute e/o uno schizzo, qualcosa che vi aveva colpiti di questa edizione 2015 della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
Ora tocca a voi votare! Scegliete la descrizione che più vi piace o diverte e mettete il numero corrispondente nei commenti, qui sotto.
La Fiera stessa metterà in palio un catalogo per il vincitore!

Ricordate di non barare votando due volte o facendo votare dodici cugini :-) Lasciamo vincere il migliore!
Pronti? Via!
SI PUÃ’ VOTARE FINO A GIOVEDI’ 9 ALLE ORE 14.

1


“Chi essere tu?”
Appena entri alla fiera la sensazione è quella di trovarti davanti al Brucaliffo che ti pone questa domanda. Tutti attorno a te sembrano essere lì con un obiettivo, qualcosa da dire, fare, presentare e qualche volta, dietro gli angoli, anche baciare. E io? Educatrice, ex libraia, ora maestra, domani? Non lo so chi sono io, so che mi presento come LaNati e lo scrivo sul pass. E poi via, accompagnata dal Bianconiglio che ti ricorda “il tuo treno parte alle 19.23…è tardi è tardi!” ti tuffi nella fiera a caduta libera.
Natascia Gobbo

2

Non penso di avere nulla da dire oltre ai miei disegni, sono interessata alle persone che la vivono, la Fiera: alle loro borse, alle loro facce, al loro abbigliamento, ai loro momenti di pausa e di attesa, fuori al sole a bere un caffè o in coda davanti agli editori!
Alessandra Psacharopulo

3

Libera interpretazione del libro Flashlight  di Lizi Boyd, Chronicle Books, USA 2014, vincitore della sezione Fiction alla Fiera di Bologna 2015

Lizi Boyd ha raccontato, con la torcia in mano, cosa accade nel libro Flashlight e ha invitato i bimbi a immaginare la loro avventura con penne dal tratto metallizzato, che adorano, e su fondo nero, che ha un fascino speciale. Ecco “il bambino nella giungla†di Marco: pipistrello, gufo, stelle, luna e alberi nel buio e un gatto verde nel fascio luminoso della torcia.
Chiara

4

Laura Veronesi

Padiglione 26 e 29, a lustrarsi gli occhi e con un po’ di faccia tosta ricevo rimandi da autori ed editori dei sogni, così, immersa in questo olimpo degli illustratori saluto con lo sguardo Beatrice Alemagna, dimenticando che lei non sa chi sono! Per riprendermi vago verso la quiete asiatica e in Corea incontro Somebooks e i suoi libri meravigliosi, pieni di morbidi bianchi, di silenzi indispensabili, leggeri e profondi in cui le immagini raccontano un’evoluzione di forme e i personaggi ti accompagnano in un bosco di sottotesti e racconti limitrofi.
Laura Veronesi

5

Dedica illustrata di Mara Cerri, illustratrice di La Pantera sotto il letto, Orecchio Acerbo edizioni

Ho deciso di comprarmi quel libro e vado dritta allo stand dell’editore sapendo esattamente l’angolo in cui posso trovarlo. C’è una ragazza dai capelli castani, china su alcune copie, intenta a disegnare. No, non ci credo, è lei, adoro le sue illustrazioni: golosa di poter carpire ogni segreto, osservo ogni suo gesto lento. Dal foglio immacolato del libro comincia a disegnare con una penna; ne esce la bimba, poi la pantera. A quel punto alza il viso e mi guarda, due occhi azzurri mi fissano e ritrovo in quello sguardo quello delle sue protagoniste femminili, incredibile!
Ossigenopuro

(N.d.r: Ossigenopuro si riferisce all’illustratrice Mara Cerri).

6

La nonna addormentata, Roberto Parmeggiani e João Vaz de Carvalho, Kalandraka Italia

Il libro che mi porterò nel cuore dall’edizione 2015 è La nonna addormentata, edito da Kalandraka, scritto da Roberto Parmeggiani ed illustrato da João Vaz de Carvalho. Mi sembra assomigli molto all’usanza di far buttare via ai bambini un loro gioco preferito, per abituarli agli adii. Meglio ancora ai cambiamenti propri della vita, quando le cose che ci capitano fanno tanto male. Rinunciare alle cose che si amano, agli affetti che mutano è un lavoro immenso già per un adulto…
Ionela Aleonte

7


18.30, orario di chiusura. Voi andate, uscite pure: ci vediamo domani!
Andrea Guerrieri

8

30 marzo h17: in molti al tavolo dello stand 29D36. Oltre il tavolo, io, assalita da domande: “i libri costano tutti 17 €?†“posso mostrarvi il progetto?†“e la copertina?†“regalate un libro a una povera scuola?â€. Ma la più commovente è nata da una ragazza straniera che, porgendomi Favole, illustrato da Simone Rea, impegnato a dedicare, ha chiesto – l’indice puntato sotto il nome – se anche E-so-po fosse lì per un autografo.
Anna Martinucci

9

TANGAPICO, Didier Lévy – Alexandra Huard, Editions Sarbacane

Tangapico è un viaggio lungo un serpeggiante fiume immaginario, da sfogliare lentamente, per godere appieno delle belle e lussureggianti illustrazioni ricche di colori, di luci e di riflessi sull’acqua.
Tangapico è una pausa allo stand Sarbacane, una boccata d’ossigeno sul calar del secondo giorno di fiera.
Giulia Torelli

10

“De avontuurlijke reis van Joep, Pera en Pim” di Clarisse van Veen, Rubinstein

Sarò sincera: gli albi con foto non mi fanno impazzire. Eppure, dopo le avventure di Joep, Pera e Pim, anche voi come me non vedrete più una pera allo stesso modo. Certo, l’idea non è nuova, ma il tutto è inscenato con maestria e gusto, tra foto e digitale. Più immagini su www.clarissevanveen.nl
Geena Forrest

11

Alla fiera ho scovato il libro Come comincia?, edizioni Callis. Si conclude con questa frase: “Per sapere come le cose vanno a finire, c’è solo un modo: COMINCIARE!â€. La Fiera come il bandolo da seguire per liberare la creatività!
Laura Trevisi
Ritornobambina.com

12

Barbara Vagnozzi

13

lettera muta
profondità di linee
parole in gocce

Silvia Geroldi

14

“Petite in Redâ€
When Petite in Red found herself outside the old quarter of the town,
she could not seem to stop the way to the illusions,
nor the way to the uncertain journey,
but even though she had the chance,
the only chance to glimpsed at you.

Stel.la
El Petit Tresor

(N.d.r: Non sono riuscita a tradurlo).

15

“Povera me! Quante stranezze oggi! Pensare che ieri tutto era come al solito. Fossi cambiata io durante la notte? Fammi pensare: ero la stessa stamattina quando mi sono alzata? Quasi quasi mi sembra di essermi sentita un po’ diversa. Ma se non sono la stessa, la domanda è: «Chi mai sarò?».
Ah, eccolo, il grande punto interrogativo!!â€
Lucia

16

Sam & Dave dig a hole di Mac Barnett e Jon klassen, Walker Books 2014

La forza misteriosa ci ha portate al padiglione 22, ci ha trascinate per i tavoli, ci ha fatto sfogliare ed accatastare libri su libri (poi acquistati ovviamente), ha messo alla prova le nostre esili braccia e ci ha fatte giungere a Lui: Sam & Dave dig a hole di Mac Barnett illustrato da Jon klassen, Walker Books.
Due bambini, due pale ed una buca gigantesca alla ricerca di qualcosa di spettacolare che non si trova mai… o forse sì? Il finale, sorprendente anche nelle illustrazioni, è perfetto e diabolico, e non si può certo rivelare.
Mac Barnett e Jon Klassen firmano un albo che speriamo di vedere presto in Italia.
Barbara Balduzzi & Ilaria Antonini

17

La cosa più bella del Bookfair
è quel muro da veder.
Quando arrivo li davanti
mi commuovo in pochi istanti.
Tanti i tratti ed i colori
che raccontan gli illustratori.
E una cosa l’ho capita:
L’illustrazione è VITA.
Cassandra Letizia Liquerizia

18

The Illustrators Wall
Dreams and hopes shared through images of love, loss, happiness and imagination.
A trip to Bologna fair is a journey through the childhood of the world, a vision of how illustrators and writers are spreading the wonder of the world and seeding the imagination of the future.
Shy illustrators open portfolios, like opening caged exotic birds or butterflies letting them fly so that the illustrators wall is a flutter of creative wonder.
Hazel Terry
The art room plant

(Traduzione: Sogni e speranze condivisi tra immagini di amore, perdita, gioia e fantasia. Un viaggio alla Fiera di Bologna è un viaggio nell’infanzia del mondo, una visione di come gli illustratori e gli autori diffondono la magia del mondo e seminano l’immaginazione del futuro. Timidi illustratori aprono le loro cartelline, come gabbie di esotici uccelli o farfalle, lasciandole volare per fare del ‘muro’ una nuvola di meraviglie creative).

19


Mi ha guardata intensamente. Lei, illustratrice solitaria dai capelli color carota in trepida attesa di dedicare il suo libro. Lui, penetranti occhi a mandorla che bucavano la copertina. L’ho riconosciuto immediatamente. Era mia figlia atterrata nella nostra famiglia da un paese lontano. Il libro è in tedesco. Le immagini parlano per lui.
Il libro è OMA TRINKT IM HIMMEL TEE di Fang Suzhen illustrato da Sonja Danowski – Nord Sud
Gallina Volante
(N.d.r: L’illustrazione qui sotto l’ho aggiunta io)

Oma trinkt im himmel tee, di Fang Suzhen illustrato da Sonja Danowski

Gioco-concorso LFDL: Racconta la Fiera del Libro di Bologna 2015

Illustrazione di Ilaria Falorsi

Mini-Concorso Le Figure dei Libri.com

Un album, un frammento: racconta in poche righe + uno schizzo o una foto
la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2015

COSA: descrivi un libro o qualcosa che ti è piaciuto della Fiera del Libro per Ragazzi 2015. Firmalo con il tuo nome o uno pseudonimo.
COME: con un breve testo + uno schizzo o una foto.
QUANTO LUNGO: Testo: massimo 350 battute spazi inclusi (nomi propri e di case editrici non contateli nella somma delle battute). Immagine: massimo 450 pixel largezza x 500 pixel altezza (72dpi).
PREMIO: sceglierò io (Anna Castagnoli) una ventina di descrizioni, le posterò sul blog e la votazione la farà il pubblico attraverso i commenti. All’autore della descrizione più votata sarà regalata una copia del Catalogo della Mostra Illustratori 2015, che quest’anno è stato edito da Corraini.
SCADENZA: lunedì 6 aprile a mezzanotte.
CHI PUO’ PARTECIPARE: Chiunque abbia visitato la Fiera 2015
SPEDIRE A: lfdlminiconcorsi@gmail.com

Nota:
Carissimi,

la Fiera di Bologna dedicata all’album per ragazzi si è appena conclusa:
questo gioco-concorso è, in realtà, una richiesta di collaborazione! Voi non ci crederete, ma non ho avuto tempo di vedere i libri alla Fiera di Bologna!! Di corsa tra un appuntamento e l’altro, non ho visto niente di niente (a parte la Mostra Illustratori, su cui farò un post).
Così ho pensato di chiedere a voi, che ci siete stati, di regalare al pubblico che non ci è stato qualche lampo della ricchezza di questo evento, che è il più grande a livello mondiale per quanto riguarda l’editoria per ragazzi, e che quest’anno, in particolare, è stato particolarmente vivace e affollato. Novità libresche che vi sono piaciute, conferenze, mostre, incontri, illustratori che avete scoperto…
Che siate illustratori, librai, bibliotecari o semplici curiosi della Fiera, partecipate!

Anna Castagnoli

Translation:

“A Picture Book, a fragment : tell in a few lines + a sketch (or photo) your story of the Bologna Book Fair 2015”

WHAT: Describe a picture book or something you liked during the Children’s Book Fair 2015. Sign it with your name or pseudonym.
HOW:
With a short text + a sketch or photo.
LENGTH:
Text : 350 characters max, including spaces.
Image : 450 x 500 pixels ( Width x Height,  72 dpi) max .
PRIZE:
I (Anna Castagnoli) will choose twenty descriptions, post them on the blog and our readers will vote in the comments.
The most voted author/participant will win a copy of the catalog of Illustrators Exhibition 2015, which this year has been published by Corraini.
DEADLINE: Monday, April 6th at midnight.
SEND TO: lfdlminiconcorsi@gmail.com


Nuovi corsi “CAPIRE COME FUNZIONA L’ALBUM ILLUSTRATO”

Milano, presso Spazio B**K
CAPIRE COME FUNZIONA L’ALBUM ILLUSTRATO
con Anna Castagnoli
17 maggio 2015
Corso intensivo di una giornata per non-illustratori sui meccanismi narrativi dell’album, lo stile e il linguaggio proprio dell’illustrazione per ragazzi.
Informazioni sul corso
Per iscrizioni rivolgersi a: info@spaziobk.com

Il corso del 28 febbraio, primo esperimento di un mio corso sull’album illustrato rivolto a non-illustratori è stato appassionante. Il pubblico era composto da educatori, librai, direttori editoriali, o semplici appassionati di quest’arte così delicata che è l’illustrazione, un mix che ha permesso interessantissimi scambi.
Lo stile, il ritmo, la composizione dell’immagine, la dinamica narrativa dentro le pagine… con un mix di teoria, proiezioni, esercizi facilitati dall’uso del collage, abbiamo toccato tutti i temi principali che concernono l’illustrazione all’interno di un picture book.
Abbiamo tralasciato, invece, la relazione testo-immagine, che approfondiremo in una versione 2 di questo corso, frequentabile da chi ha partecipato al primo modulo.

Due nuovi corsi, il 9 e 10 maggio prossimi, sempre presso Spazio BK a Milano, sono già al completo. Abbiamo quindi attivato un terzo corso il 17 maggio, così mi fermo direttamente in Italia una decina di giorni. Se siete interessati scrivete a info@spaziobk.com

Vi aspetto!
Anna Castagnoli


Fiera di Bologna: appuntamenti per sopravvivere + incontro con LeFiguredeiLibri

Immagine di Anna Castagnoli

APPUNTAMENTI CON LE FIGURE DEI LIBRI
CHICCHIERATA INFORMALE SUL MESTIERE DI ILLUSTRATORE
Martedì 31 marzo ore 10:34 davanti alle poste interne alla Fiera, poco dopo l’entrata principale.
(avrei avuto possibilità di avere una sala, ma le sale inibiscono le chiacchierate informali.
Sulla moquette della Fiera si sta meglio).

VISITA GUIDATA DA ME (ANNA CASTAGNOLI) ALLA MOSTRA ILLUSTRATORI
ore 11:30 davanti all’ingresso della Mostra Illustratori

Carissimi lettori,

come ogni anno la Fiera del libro per Ragazzi è alle porte con il suo roboante programma di eventi e incontri.
Ogni anno LeFiguredeiLibri, cioè la sottoscritta e qualche collaboratore (quando non è stato inghiottito da uno stand!), organizza un incontro gratuito con i suoi lettori.
La tradizione degli ultimi due anni prevede: una visita guidata da me alla Mostra Illustratori (dopo la mia esperienza di giurata l’anno scorso, vedere qui e oltre, anche quest’anno avrò da raccontarvi delle cose molto interessanti…, ho un segreto che ancora non posso svelare), + una chiacchierata informale insieme su come affrontare la Fiera e il mestiere di illustratore.

Potete partecipare a una cosa o all’altra, non c’è bisogno di iscriversi a nulla, e se siete timidi, potete fare finta di guardare la mostra per conto vostro e ascoltare di straforo. :-)
Sappiamo tutti che la Fiera di Bologna non è facile. Lo stress che causa un concentrato così grande di socialità e occasioni di lavoro è alto per tutti.

In fondo a questa mail, trovate alcuni link verso posti ricchi di consigli per affrontare al meglio la Fiera.
E ricordate che l’unione fa la forza!
A tra poco
Anna Castagnoli

ps: se vi state chiedendo perché ho messo la riunione alle 10:34, e non a-un-quarto o meno-un-quarto-di-qualcosa o alle 10:30, è semplice: così ci ricordiamo che la vita è imperfetta e va sfruttata per questo con un sorriso.

APPUNTAMENTI UTILI IN FIERA
SE SIETE GIOVANI O (MENO GIOVANI) ILLUSTRATORI:

Il PROGRAMMA DELLE CONFERENZE:  QUI, sul sito ufficiale della Fiera (quest’anno domina il tema del digitale).
LE VARIE INAUGURAZIONI E MOSTRE IN CITTÀ: QUI
tra le quali:
RIFUGI HABRIS di e con Hemmanuelle Hudart, che inaugura lunedì 30 presso ZOO a partire dalle 19: QUI
FATHERLAND, di e con Steven Guarnaccia: QUI
Mercoledì 1 aprile, Via Zamboni, 15 Dalle ore 19 circa
La ormai rituale Mostra organizzata dall’associazione HAMELIN, che quest’anno ospita gli oggetti interpretati e illustrati da Steven Guarnaccia,  (accesso libero. Ci si incontra sempre tutti, imperdibile).
ILLUSTRATORI IN FIERA
Martedì 31, Caffé degli Autori –
Incontri dedicati agli illustratori su come muoversi nel mondo dell’editoria e sfruttare al meglio le opportunità della Fiera. Alle 10:30 con l’illustratore Giovanni Manna, alle ore 15 con Giovanna Zoboli, editrice Topipittori edizioni.

– La The illustrated Bologna Children’s Book Fair survival Guide (Guida illustrata di sopravvivenza alla Fiera del libro per ragazzi) da ritirare presso lo stand del MiMaster pad. 26 – 88b.

ARTICOLI UTILI SU QUESTO BLOG:
FIERA DI BOLOGNA 2014: LA GUIDA DEI LUOGHI SEGRETI DI ILLUSTRATORI, EDITORI, AGENTI
Vari autori
5 NON-CONSIGLI PER PRESENTARSI AGLI EDITORI
di Anna Castagnoli
ALLA FIERA DEL LIBRO DI BOLOGNA SI VA CON GLI OCCHIALI DA SOLE
di Gloria Pizzilli
RICERCARE IL SILENZIO ALLA FIERA DI BOLOGNA, DI ILARIA FALORSI
Di Ilaria Falorsi

ALTRI POST LINK UTILI:

Bologna Children’s book fair 2015, il weekend dei giovani lettori, le mostre, un compleanno, un simposio e gli eventi in città…
di Elisabetta Cremaschi sul blog Gavroche

Bologna Children’s Bookfair: guida per introversi e imbranati
di Alessandro Bonaccorsi, su Zuppagrafica

Hashatag da seguire su twitter:
#BolognaBookFair

Se avete altri link utili, annotateli nei commenti!