Magnifici costumi barocchi: Giovanni Tomaso Borgonio

18 Ottobre, 2011

Sempre per restare in tema di costumi meravigliosi, Anna Forlati, una affezionata lettrice di questo blog, mi ha spedito alcune immagini di Giovanni Tomaso Borgonio, costumista, scenografo, cartografo, paesaggista, calligrafo, nato intorno al 1630 ad Imperia. Le ho trovate superbe. I costumi che vedete qui sotto sono costumi per i balletti di Filippo D’Agliè (altra figura affascinantissima, che portò in Italia lo splendore dei balletti della corte francese).
Tutte le immagini che vedete sono conservate alla Biblioteca nazionale di Torino.

lefiguredeilibri.La_Fenice,_1644,_Biblioteca_Nazionale_di_Torino_2b

Giovanni Tomaso Borgonio, La Fenice, Biblioteca nazionale di Torino

lefiguredeilibri.Giovanni_Tomaso_Borgonio

Giovanni Tomaso Borgonio, L’unione perla peregrina margherita, 1960

Qui potete vedere lo studio completo del balletto L’unione perla peregrina margherita, realizzato nel 1660 per festeggiare le nozze di Margherita di Savoia con il Duca di Parma.

lefiguredeilibri.Il_Tabacco,_1650,_Biblioteca_Nazionale_di_Torino

Giovanni Tomaso Borgonio, Il tabacco, costumi per balletto di Filippo d’Agliè

lefiguredeilibri.Schermata 2011-10-17 a 14.28.09

Giovanni Tomaso Borgonio, costumi per balletto di Filippo d’Agliè

lefiguredeilibri.Schermata 2011-10-17 a 14.27.58

Giovanni Tomaso Borgonio, costumi per balletto di Filippo d’Agliè

lefiguredeilibri.Schermata 2011-10-17 a 14.27.42

Giovanni Tomaso Borgonio, costumi per balletto di Filippo d’Agliè

lefiguredeilibri.Giovanni Tomaso Borgonio

Giovanni Tomaso Borgonio, costumi per balletto di Filippo d’Agliè

lefiguredeilibri.Lunione_perla_peregrina_margherita,_1660

Giovanni Tomaso Borgonio, L’unione perla peregrina margherita, 1960

lefiguredeilibri.L'unione perla peregrina margherita

Giovanni Tomaso Borgonio, L’unione perla peregrina margherita, 1960

lefiguredeilibri.agliè-balletto

Giovanni Tomaso Borgonio, costumi per balletto di Filippo d’Agliè