Archivio per la categoria 'Il mestiere di illustratore'

Corso base di economia del picture book. Lezione 3

28 Luglio, 2009

Lezione 3 – COSTI FISSI, COSTI VARIABILI ED ECONOMIE DI SCALA di Plumers I costi non sono tutti uguali. Ci sono costi che variano al variare della quantità prodotta e costi che rimangono sempre uguali: costi variabili e costi fissi. «Perché è importante la distinzione?» domanderà la mia ingenua lettrice.  «Ma è ovvio,» risponderò io. […]

Corso base di economia del picture book. Lezione 2

27 Luglio, 2009

Lezione numero 2 – Il LAVORO DI EDITORE di Plumers Cara Anna, come abbiamo visto nella Lezione numero 1, dei 20 euro che hai pagato per il tuo libro, all’editore ne entrano in tasca 7. Mica male. Con 7 euro si possono fare un sacco di cose. Ti piacerebbe sapere come l’editore li spende? E […]

Corso base di economia del picture book. Lezione 1

24 Luglio, 2009

Noi illustratori siamo abituati a pensare al libro come a una creazione artistica. Ma, diversamente da un’opera d’arte, il libro illustrato è anche un prodotto industriale. Mi sono però resa conto che molti illustratori, fra i quali anch’io, sono digiuni di ogni conoscenza delle meccaniche produttive e commerciali del picture book. Dopo il recente dibattito […]

A.I. stila un codice deontologico per l’illustrazione

13 Luglio, 2009

L’Associazione Illustratori inaugura il nuovo sito e mette a disposizione dei suoi soci e del pubblico il nuovo Codice deontologico dell’illustrazione, un documento preziosissimo che finalmente getta le basi per un uso corretto e condiviso dei contratti che regolano il mercato dell’illustrazione. – Che differenza c’è tra vendere un originale e vendere i diritti di […]

Vediamoci chiaro (guida e consigli per giovani illustratori)

2 Giugno, 2008

Ecco per tutti gli aspiranti illustratori/scrittori la guida Vediamoci Chiaro, da un’idea di Davide Calì, promossa qualche anno fa dalla Zoo Libri. E’ ricchissima di suggerimenti su cosa fare e non fare per arrivare ad essere pubblicati e conosciuti nel mondo dell’editoria per ragazzi. La cosa fantastica è che questi suggerimenti sono dati dagli editori stessi, dai critici, dai grandi illustratori da, insomma…

« Precedente