13 Giugno, 2010
(Ri)leggi la PARTE I (Ri) leggi la PARTE II Prima di continuare con la nostra avventura nel regno della semiotica dell’immagine, volevo darvi un esempio “applicato” dell’importanza della composizione. Nella PARTE II del nostro studio avevamo visto l’esempio di Giotto e della GIUSTIZIA; ora prendiamo un testo più complesso: “Ora al povero Hansel cucinavano i […]
Posted in - Il rapporto testo-illustrazione | 6 Commenti »
6 Giugno, 2010
(Ri)leggi la PARTE I Abbiamo visto nella prima parte di questo studio che uno dei modi che ha l’immagine di comunicare il suo contenuto di significato è quello di “assomigliare” all’oggetto. Ogni oggetto ha una sorta di “scheletro” che lo definisce. Nel caso della SEDIA abbiamo visto che una manciata di poche linee disegnate era […]
Posted in - Il rapporto testo-illustrazione | 10 Commenti »
31 Maggio, 2010
Illustrare un testo significa esplorare con l’immagine il campo semantico che quel testo ricopre. Un campo semantico potete immaginarlo come un campo in cui c’è un punto centrale dove il significato è più forte, e, allontanandosi da quel punto, diventa più sfumato e confuso, fino a scomparire. Prendiamo una parola molto semplice, la parola “SEDIA”: nel centro rosso, più denso, avremo la parola SEDIA rappresentante un oggetto d’uso comune, che serve a sedersi, che può avere diverse forme, ma che in linea generale ha un primo piano d’appoggio ad una certa altezza (circa la misura di un polpaccio d’adulto), uno schienale dove appoggiare la schiena, e generalmente quattro gambe.
Posted in - Il rapporto testo-illustrazione | 5 Commenti »
26 Aprile, 2010
Caja de carton, Txabi Arnal e Hassan Amekan, Oqo editora 2010 Sono certa che esistono centinaia di libri sul tema dell’adozione: profondi, importanti, utilissimi, e sono certa che la maggior parte di questi libri (Coniglietto cerca casa/ Ti abbiamo tanto aspettato/ L’uccellino Piò ha ritrovato un nido…, tanto per inventare qualche titolo che avrà senz’altro […]
Posted in - Analisi album illustrati | 28 Commenti »
1 Febbraio, 2010
“Da dove vengono le immagini? Una domanda da un milione di dollari. Non lo so di preciso, ma nel caso arrivassero dalla testa, dalle mani e dall’infanzia, bisognerà sempre tener ben oliate tutte e tre”. Fabian Negrin Fabian Negrin, La vita intorno, Salani 2009 Fabian Negrin è nato in Argentina, a Cordova, nel 1963. Ha […]
Posted in - Il rapporto testo-illustrazione, I grandi illustratori, Interviste | 18 Commenti »
7 Dicembre, 2009
Saisons, Blexbolex, Albin Michel 2009 Vorrei parlarvi di Saisons di Blexbolex, a mio gusto il libro più bello di questa stagione francese. A prima vista il libro sembra un semplicissimo imagier di stagioni, un catalogo di più di 90 pagine di oggetti e immagini associate a nomi. Le illustrazioni, raffinatissime e colte, spesso citano dichiaratamente […]
Posted in - Analisi album illustrati, - Il rapporto testo-illustrazione, Stili contemporanei | 11 Commenti »