1963 è la data della prima apparizione di Nel paese dei mostri selvaggi negli Stati Uniti, dove le opere di Maurice Sendak fanno ormai parte della cultura comune. Ma quale è la loro influenza in Francia e in Europa? Questi colloqui internazionali invitano dei ricercatori e degli esperti di diverse discipline a fare luce sulla storia della ricezione di Maurice Sendak in Europa fino ad oggi.
(le linee in rosso sono quelle che danno verso un esterno, sia esso simbolico o reale)
Cosa: Due giorni di conferenze sull’influenza dell’opera di Maurice Sendak in Europa.
Dove: PARIGI, il 12 alla Bibliothèque national de France (Le grand auditorium) e il 13 all’École normale supérieure (Sala Dussane).
Quando: 12, 13 dicembre 2013
Per chi: APERTO A TUTTI, ENTRATA GRATUITA (è consigliabile pre-iscriversi, vedere nota in fondo al post).
In che lingua: francese (credo che le conferenze siano tradotte in simultanea in inglese).
QUI IL PROGRAMMA ON LINE
QUI IL PDF COL PROGRAMMA
Sono molto fiera di poter intervenire in questo ciclo di conferenze. Il mio intervento sarà venerdì 13 all’École normale supérieure, (sala Dussane) alle 9:30 del mattino, e avrà come titolo:
Le rôle du lecteur devant l’image : analyse du catalogue Babalibri : Mostri selvaggi in mostra
Sarà un’analisi di alcune immagini del catalogo Babalibri comparate con quelle del Paese dei mostri selvaggi di Sendak, per capire che evoluzione ha avuto l’illustrazione negli ultimi 50 anni. In particolare, come è cambiata la posizione del lettore davanti all’immagine di un libro. E ci sarà anche una sorpresa, frutto del mio nuovo lavoro di detective: i mostri di Sendak hanno origini italiane!
Per chi non si trovasse a Parigi in quei giorni, farò poi un post per condividere questa ricerca, che mi ha divertita moltissimo.
Schema sulla forma pittorica, di Anna Castagnoli
Tutti i nomi degli invitati li trovate in questo PDF, insieme ai titoli delle conferenze. Tra i molti: Loic Boyer, Annabelle Buxton, Beatrice Poncelet, Gregoire Solotareff, Anais Vaugelade; e dalla Spagna: Rosa Tabernero, professoressa, e Virginia Calvo, professoressa associata, entrambe dell’Università di Zaragoza.
Come iscriversi per assistere alle conferenze:
Scrivere o telefonare a Marion Caliyannis
Tel. +33 (0)1 53 79 57 06 || Fax +33 (0)1 53 79 41 80 marion.caliyannis@bnf.fr
Entrata gratuita (ci si può iscrivere anche direttamente in loco, ma è preferibile farlo per mail)
Indirizzi:
Bibliotheque nationale de France site François-Mitterrand Quai François Mauriac – 75706 Paris Cedex 13
(Le grand auditorium)
Ecole Normale Superieure 45, rue d’Ulm / 29, rue d’Ulm / 24 rue Lhomond 75230 Paris cedex 05 (Sale Dussane)









Après, Laurent Moreau, Helium 2013
















Franco Matticchio
Beppe Giacobbe
Oscar Sabini
Anna (Nina) Masina
Francesca Zoboli
Sara Stefanini
Marina Marcolin

Gloria Pizzilli
Mariachiara Di Giorgio
Franco Matticchio
Sergio Ruzzier
Alessandro Sanna
Vittoria Facchini
Luca Caimmi
Tiziana Romanin
Chiara Carrer
Francesca Chessa
Franco Matticchio
Pia Valentinis


Antonio Marinoni
Paolo Canton
Miguel Tanco
Elham Asadi
Daniela Iride Murgia
Daniela Tieni
Franco Matticchio
Anna Castagnoli


Matteo Gubellini
Claudia Palmarucci
Lucie Mullerova
Mauro Evangelista
Arianna Papini
Gioia Marchegiani