Out of the Inkwell

25 Settembre, 2009

Max e Dave Fleischer, Out of the Inkwell , serie di animazioni prodotte in America tra il 1919 e il 1929. Nel cortometraggio qui sopra abbiamo un divertente passaggio tra cinema d’animazione e illustrazione. In uno studio di artisti il personaggio disegnato prende vita sul foglio… e se ne va. Un’Icaro involato alla Queneau! Leggi […]

Michaël Dudok De Wit, cinema d’animazione “artistico”

17 Settembre, 2009

Fino alla settimana prossima non riuscirò a scrivere il prossimo post sulla storia delle relazioni tra cinema d’animazione e illustrazione, vi lascio con questo capolavoro che mi ha fatto scoprire quest’estate Beatrice Alemagna: Padre e figlia dell’illustratore belga Michaël Dudok De Wit. Un capolavoro, ma preparate i fazzoletti che è impossibile guardarlo e non frignare!

Illustrazione e cinema d’animazione, parte II: le ombre cinesi

14 Settembre, 2009

J.F. Schenau, XVIII secolo Possiamo pensare alla storia del cinema d’animazione, d’autore o “di massa” (i cartoni animati), come all’utilizzo che il fumetto e l’illustrazione hanno fatto degli strumenti via via più raffinati che il cinema e le scoperte tecniche mettevano loro a disposizione: l’invenzione del sonoro, del colore, di alcuni stratagemmi tecnici che permettevano […]

Illustrazione e cinema d’animazione, parte I: Walt Disney e compagnia

10 Settembre, 2009

Walt Disney e Albert Hurter davanti ai bozzetti di Pinocchio Una lettrice del blog, nei commenti al post su Miyazaki, ha apprezzato il fatto che andassi leggermente fuori-tema rispetto all’illustrazione editoriale. Questo commento mi ha dato voglia di investigare gli strettissimi legami di filiazione che intercorrono tra illustrazione editoriale e cinema d’animazione. Lasciamo da parte […]