Oggi 4 marzo inaugura a Bologna il Bilbolbul, Festival internazionale del fumetto, fino all’ 8 marzo.
Potete vedere qui il calendario degli eventi.

dentro intorno a margine a capo del libro illustrato
Oggi 4 marzo inaugura a Bologna il Bilbolbul, Festival internazionale del fumetto, fino all’ 8 marzo.
Potete vedere qui il calendario degli eventi.


Una mà de contes è un sorprendente sito catalano tratto da una trasmissione destinata ai bambini della: 3 Televisiò de catalunya. Vi sono raccolti i video delle diverse puntate. Nei video una voce narrante legge i racconti della tradizione classica, catalana ed europea, mentre un illustratore li illustra “dal vivo”.
Si possono vedere all’opera molti illustratori conosciuti, tra gli altri: Sergio Mora, Carmen Segovia, Pep Montserrat, Ignasi Blanch, Riki Blanco.
Le differenti storie si possono selezionare per: personaggi, origine geografica, illustratore, tecnica pittorica (! Interessantissimo per chi vuole imparare, sono riprese le tecniche pittoriche più svariate), per titolo e per autore. Ogni video ha sottotitoli in spagnolo, catalano e inglese. Buona visione!
Una mà de contes ha vinto il premio Basel-Karlsruhe Forum 2009.

Il 26, 27, 28 febbraio sono gli ultimi giorni per visitare la mostra L’epoca geniale di Bruno Schulz organizzata dal Festival internazionale teatro di Immagine e Figura. Invidio chi potrà andarci, adoro l’opera di Bruno Schulz, sia letteraria che grafica. (Grazie a Eva Montanari per la segnalazione).
Spazio Revel Scalo d’Isola
via Tahonde Revel 3, Milano
Dalle 10:00 alle 18:30

Adorate i libri illustrati? Li comprate per voi e li leggete come fossero poesie? Perseguitate amici e parenti raccontando quanto è bravo questo o quell’illustratore? Bene! E’ ora di aprire un gruppo di lettura.
Il mio gruppo di lettura in una biblioteca per bambini barcellonese.Vi racconto come funziona il gruppo in cui sono capitata qui a Barcellona con mia indicibile e sguazzante gioia. Il gruppo è composto da eterogenei amatori di libri per bambini: librai, editori, art-directors, maestre, una psicologa, un distributore di libri, io, un paio di aspiranti illustratrici, per dirvi i principali. Molti partecipanti sono ferratissimi in materia, altri, dilettanti. Il gruppo è nato da un’idea dei creatori di Tantagora, che è un laboratorio di lettura ad alta voce.
Funziona così:
Una volta al mese ci si riunisce dove si trova spazio, di solito sono biblioteche pubbliche che ci ospitano, altre volte librerie per bambini, più raramente case private (basta avere una buona dose di cuscini da buttare per terra). Ognuno porta uno o due album di cui ha voglia di parlare, non necessariamente in positivo. A turno ogni persona sfoglia davanti agli altri l’album, raccontando la storia o leggendola, e poi tutti insieme si criticano e si argomentano punti forti e debolezze dell’album in questione, il quale, dopo essere stato massacrato, prende il suo posto insieme agli altri al centro della tavola.
Alla fine si scelgono da due a quattro album (i migliori della giornata) e qualcuno è incaricato di farne una breve presentazione per il mese a venire. La presentazione viene pubblicata on-line sul sito di Tantagora, come consiglio di lettura. Parallelamente ogni persona durante l’anno è incaricata di fare uno studio approfondito su un illustratore storico, che verrà anch’esso pubblicato on-line (quest’anno abbiamo trovato una rivista di pedagogia che pubblicherà gli studi a puntate).

E’ facile organizzare un gruppo così e non è necessario partire in 30. Bastano due o tre persone e poi altre si aggregheranno. E’ divertente e utilissimo per creare e far crescere una cultura del libro illustrato. Cosa aspettate?
Se volete trovare altri appassionati per creare un gruppo di lettura album, andate a questo indirizzo del forum: Gruppi di lettura Album illustrato: compagni cercasi e scrivete due parole su chi siete e in che città vivete, si iniza così!
Leggi il resoconto del primo gruppo di lettura creato a Milano…
Sul blog spagnolo Cuaderno de Apuntes (citato da Darabuc) scopro che il libro Robinson Crusoe dell’illustratore cubano Alberto Morales Ajubel, edito da Mediavaca (Spagna), vince il premio Bologna Ragazzi Award 2009, sezione Fiction. Mi sembra molto bello. Sono curiosissima di conoscere gli altri libri premiati!
Ajubel, Robinson Crusoe, Mediavaca 2008
Sabato scorso 14 febbraio ha inaugurato a Parma una grande retrospettiva sull’arte di Leo Lionni: “Dai libri per bambini alle sculture in bronzo, dalle fotografie ai dipinti, dai lavori di grafica ai cortometraggi d’animazione realizzati insieme con Giulio Gianini…”.
Leo Lionni Immaginario Esemplare
Parma, Galleria San Ludovico
Dal 14 febbraio al 15 marzo.
Orario: 10-13/ 16-19, chiuso il martedì.
Leo Lionni “The mice threw confetti†(New York: Knopf, 1989)La mostra fa parte del Festival di letteratura e illustrazione per ragazzi MINIMONDI.
Scopri il programma.