Buone vacanze a tutti! Il blog riapre il 10 gennaio

LeFiguredeilibri chiude in bellezza questo 2010: grazie al vostro entusiasmo e alla vostra fedeltà il blog ha avuto nel 2010 più di 180.000 visite, con picchi negli ultimi mesi di 900 visitatori al giorno; e un totale di 458.599 pagine visitate (forse per Natale battiamo il record di mezzo milione di pagine visitate!). Un grazie speciale a tutti voi :)

Lefiguredeilibri
Qui sopra vedete una cattura di schermo del grafico di Google Analytics: indica la media giornaliera dei visitatori durante il 2010. A fine estate vedete tradotto in caduta vertigionosa il black out del blog, che mi era costato una settimana di ansia ed era stato risolto dal gentilissimo marito di una mia allieva. Il picco più alto (900 visite) corrisponde al post Visi e stili, di metà novembre.

Vi auguro di cuore un Natale e un inizio anni FELICI. Ci rivediamo il 10 gennaio!

Rudolf_Koivu

Rudolf Koivu (1890-1946)

The Snowman di Raymond Briggs

Briggs_Snowman_Cover
Snowman, di Raymond Briggs, 1978

[snowman]ubeVUnGQOIk[/snowman]

Snowman, di Raymond Briggs, animato da Dianne Jackson nel 1978

The Snowman è un classico della letteratura per ragazzi anglosassone: scritto e illustrato da Raymond Briggs nel 1978, fu animato in un corto di 26 minuti da Dianne Jackson nel 1982: da allora, ogni Natale, viene mandato in onda dal canale inglese Channel 4. In Italia questo capolavoro è pubblicato dalla casa editrice EL con il titolo: Il pupazzo di neve.


Davide Calì risponde a “tutto quello che non avete mai osato chiedere a un autore”

Durante alcune puntate, Davide Calì, uno degli scrittori nostrani più internazionale, sarà ospite di questo blog e risponderà alle vostre domande sulla parte meno esplorata del libro illustrato: quella scritta.
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su come si scrive un testo per album, e non avete mai osato chiedere. Domande intelligenti e domande banali (tipo: ma quanto deve essere lungo il testo?) sono tutte benvenute.Che siate solo illustratori o anche autori, conoscere come funziona la letteratura per album, è fondamentale: quindi non fate i timidi e fate cadere sul blog una pioggia di domande! (Potete scriverle direttamente su questo post, oppure inviarle a lefiguredeilibri@gmail.com, selezioneremo le più utili).

La rubrica debutterà dopo le vacanze.

davide_cali-246x300

Biografia:
Davide Calì
è uno scrittore italiano per bambini che ha un enorme successo all’estero, forse per la poetica dei suoi testi, mai banale, sempre pungente, così adatta alla sintesi che richiede un album di 24 pagine. I suoi libri sono tradotti e distribuiti in: Austria, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Italia, Libano, Messico, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Taiwan, Tailandia, Israele. Tra i numerosissimi premi vinti, non si può non ricordare il più prestigioso premio francese per album illustrato: il prix Baobab, vinto con un libro che non riesco mai a leggere senza commuovermi ogni volta: Io aspetto…
Il blog LeFiguredeilibri gli aveva già dedicato un’ampia intervista: Il mestiere di scrivere per bambini.

Bibliografia: è enorme! la trovate qui


Salone Montreuil 2010: i libri preferiti dei lettori delle Figuredeilibri

Alcuni affezionati  lettori delle Figuredeilibri, di ritorno dal Salone di Montreuil 2010, mi hanno inviato le loro preferenze, le pubblico con entusiasmo: grazie mille per questo sguardo così ricco e stimolante!

Ecco due libri consigliati da Wasp:
Frances, di Joanna Hellgren, Ed. Cambourakis, è la storia di una bimba che perde il padre e viene adottata dalla zia,
è una storia dolcissima e poetica che tocca confini molto delicati…che non svelo, se no vi rovino la sorpresa :)
E’ disegnato tutto a matita, e il segno è così immediato che ti sembra di entrare nell’intimità dei personaggi…di sbirciare le loro vite. Non ha i soliti tagli del fumetto, le immagini sembrano delle vere e proprie illustrazioni in miniatura.

IMG_1709

Frances, Joanna Hellgren, Ed. Cambourakis 2008

IMG_1710

Frances, Joanna Hellgren, Ed. Cambourakis 2008

IMG_1712

Frances, Joanna Hellgren, Ed. Cambourakis 2008

Kalimagier, édition du Ricochet, una coproduzione  Francia-Algeria, è una specie di dizionario: le parole vengono scritte in arabo, in francese e disegnate. E’ interessante perchè il disegno, anche se occupa metà del libro, è proprio come se fosse un suono, o un altro modo di scrivere… o almeno questa è stata la mia sensazione.

IMG_1705

Kalimagier, Nadia Roman, Lazhari Labter, Marie Mahler, Ed. du Ricochet 2010

IMG_1708

Kalimagier, Nadia Roman, Lazhari Labter, Marie Mahler, Ed. du Ricochet 2010

Loïc Boyer (redattore del blog Cligne Cligne) ha scelto per noi un libro coreano e lo descrive così:
E’ un libro documentario sulle risaie, osservate dal punto di vista delle rane. Il disegno è allo stesso tempo molto preciso e molto divertente, come spesso accade coi libri documentari coreani e giapponesi. Non so se tutta la ricchezza dell’opera può essere trasmessa dalla semplice foto di una copertina, in ogni caso, eccola. Il libro era nello stand degli editori coreani e, come tutti i libri presenti in quello stand, non era in vendita. Così gli ho girato intorno per molto tempo, e l’ho lasciato solo a malincuore: da questa frustrazione deriva la mia scelta.

loic

In attesa di informazioni su editore e autore…

Marta ci consiglia il bellissimo album senza testo:
Diapason
, dell’esordiente Laetitia Devernay, edito da La joie de lire.

diapason

Diapason, di Laetitia Devernay, La joie de lire 2010

diapason2

Diapason, di Laetitia Devernay, La joie de lire 2010

Ed ecco i quattro libri preferiti di Silvia:
La rumeur de Venise, scritto da Germano Zullo e illustrato da Albertine, edito da La Joie de Lire: un amore a prima vista!

ALBERTINE

La rumeur de Venise, di Albertine e Germano Zullo, La joie de lire 2010

Un piccolo libretto rigido che affronta in maniera leggera e profonda il tema della diversità:
Muiiik, di Aurore Petit, edito da Thierry Magnier, un gioiellino!

MUIIK

Muiiik, di Aurore Petit, Thierry Magnier 2010

e il poetico e commuovente, Envolée, di Stephane Servant, per Rue du Monde, illustrato con grande sensibilità e armonia di colori e forme da Aurélia Fronty, che adoro!!

envolée

Envolée, di Stephane Servant e  Aurélia Fronty per Rue du Monde 2010

ed infine, sempre di Rue Du monde: Je suis un humain qui peint, di Alain Serres e del pittore illustratore Laurent Corvaisier, che ho visto in opera al Salone, anche sul mio libro!!:), e del quale i giorni scorsi ho avuto la fortuna di visitare l’Atelier e di vedere i quaderni-taccuini fitti di immagini una più bella dell’altra!, per poi ritrovare e riscoprire nel libro, e nei suoi libri, quei luoghi.

ALAIN_SERRES_

Je suis un humain qui peint, Alain Serres e Laurent Corvaisier, Rue du Monde

Florizelle, redattrice del blog Le Divan Fumoir Bohémien, segnala l’intenso:
La grande dame et le petit garçon, scritto da Geert de Kockere e illustrato da Kaatje Vermeire, edizioni Le Rouergue.

Vermeire

La grande dame et le petit garçon, Geert de Kockere e Kaatje Vermeire, Le Rouergue 2010

Vermeire2

La grande dame et le petit garçon, Geert de Kockere e Kaatje Vermeire, Le Rouergue 2010
ps: se ho dimenticato qualche libro o qualche lettore, scrivetemi.


Maurice Sendak: cosa significa essere un illustratore

[sendak]-CuIdeTI9Ro[/sendak]


La rivista Hors Cadre[s], e il suo concorso

lefiguredeilibri.horscadre

Hors Cadre[s] non è una semplice rivista, è La rivista sull’illustrazione: ogni numero (quadrimensile) affronta un tema: il bianco nell’album illustrato, il nero, il tempo… e lo affronta da un punto di vista che, purtroppo, è poco studiato dalla maggior parte delle riviste specializzate, e cioè quello della “letteratura grafica”: un linguaggio nuovo, fatto di testo e immagine, che non è quello dell’immagine, né quello della parola scritta, e che ha regole proprie, precise, ancora tutte da approfondire.
E’ una rivista indispensabile a chi vuole capire come funziona l’album illustrato. Vi consiglio anche lo splendido blog di Sophie Van der Linden, studiosa di letterature grafiche, co- fondatrice e curatrice della rivista.

IL CONCORSO:
Qui il pdf del bando

Traduzione del bando:
La rivista Hors Cadre[s], osservatorio dell’album e delle letterature grafiche, coeditata dalle edizioni Quiquandoquoi e dall’Atelier du poisson soluble, apre un concorso per la pubblicazione, ad ogni numero della rivista, del primo album di un giovane illustratore. I lettori potranno staccare dalla rivista tre fogli che, piegati in due, formeranno un minilibro di 24 pagine. La presentazione dell’illustratore e i suoi contatti saranno allegati al minilibro.

In occasione del tema del numero 8 della rivista, il tempo, vi proponiamo un soggetto a tema:
COME AMMAZZATE IL TEMPO?

Dettagli tecnici sull’opera:
Un libricino di un totale di 24 pagine (12 doppie pagine), copertina inclusa. Formato 10×15 cm.
I progetti dovranno essere inediti e il loro autore non essere stato mai pubblicato. La giuria selezionerà il candidato in funzione della sua originalità e del suo dominio della narrazione grafica.
Premio:
l’autore riceverà 200 euro a titolo di diritti d’autore per questa pubblicazione editata in 2000 copie.
Scadenza massima:
20 gennaio 2011
Come: preferibilmente per mail in formato pdf indirizzato a: horscadres@poissonsoluble.com
oppure per posta a:
L’atelier du poisson soluble
35, boulevard Carnot
43000 Le Puy-en-Velay