Un libro è un iPad che non funziona?

Per continuare la discussione sui nuovi orizzonti del libro, volevo mostrarvi questo video, dove una bambina prova ad usare delle riviste come fossero iPad. E se le generazioni di domani (a quanto pare neanche così lontane), crescendo tra iPad, wii, computer e libri digitali, non riuscissero più a capire/amare la staticità del libro come noi lo conosciamo? E se il piacere di sentire che un concetto si sposta e vibra attraverso una metafora, che una immagine può trascinare con sé un’idea nuova, grazie a un’analogia, che un avverbio guizza, un aggettivo colora…
perdesse il suo fascino? Cambierebbero, alla lunga, anche le connessione neuronali? Il modo di pensare le cose? Rita Levi Montalcini diceva che internet è la più grande rivoluzione umana dopo la scoperta del fuoco. Come saranno i pensieri di domani?

[ipadbambina]aXV-yaFmQNk[/ipadbambina]


Appuntamenti Salone di Montreuil: annullata la “tassa” da pagare

montreuil
SALONE DI MONTREUIL: DAL 30 NOVEMBRE AL 5 DICEMBRE
Appuntamenti con gli editori

I più attenti di voi sanno che al Salone del libro per bambini di Montreuil, via il loro sito (qui), è possibile ogni anno prendere tre appuntamenti con tre editori. Quest’anno, un tam tam di indignazione è sorto alla notizia, del tutto nuova, che i giovani illustratori, per avere i tanto ambiti appuntamenti con gli editori, dovessero pagare un pass di 10 o 30 euro (a seconda dei servizi domandati). Come conseguenza di questo tam tam, il Salone ha annullato questa misura, giustificandosi sul sito (qui).
Dunque, per chi è interessato, gli appuntamenti si prendono gratuitamente, come tutti gli anni. La lista degli editori sarà in linea a partire dal 10 novembre. Le date in cui saranno dati gli appuntamenti sono:
Mercoledì 30 novembre, e 1,2,5 dicembre.
Sul forum delle Figuredeilibri c’è un topic di discussione in corso sul salone di Montreuil 2011.
Potete anche leggere i post su Montreuil degli anni passati: qui, qui e qui.

Ricordatevene: protestare (con cortesia) serve sempre!


Io alla Feltrinelli non ci entro più. Una riflessione sul futuro dei librai

In questi mesi, con la nuova legge Levi sul tetto degli sconti, con Amazon che diventa editore, i piccoli librai indipendenti che vengono schiacciati come mosche dalle logiche del mercato e dei grandi distributori, c’è in rete un vivo dibattito sul destino dei librai. Trovo il nostalgico ricordare il bel tempo che fu, piuttosto inutile. Siamo davanti a una rivoluzione epocale della cultura del libro e, nolenti o volenti, bisogna reagire.

borges

La biblioteca infinita di Borges, Erik Desmazieres

In Francia, centinaia di piccoli librai indipendenti si sono uniti per contrastare Amazon e hanno creato 1001 libraires, un portale che è una libreria on-line dove la selezione delle proposte, la cura delle legende, dei riassunti, delle critiche, è in mano alla competenza di raffinatissimi, coltissimi librai. I libri vengono consegnati in 24 ore. Ci sono anche centinaia di libri digitali, per chi, come me, è già dipendente da un e-Book. E’ un’idea. Ne verranno altre. In Italia, Maremagnum è un altro esempio, come quello, pieno di allegria, della libraia ambulante per ragazzi Ottimomassimo . C’è chi stila un decologo di buoni motivi per rivolgersi a un piccolo libraio. Chi  scrive necrologi pieni di dolce nostalgia. Ci vuole fantasia.
A me, personalmente, non interessa se una libreria è fatta di polvere o pixel, quello che mi interessa è incontrarci dentro i libri che cerco e anche qualcuno di competente, che sappia guidarmi nell’acquisto. E se avatar-virtuale con voce metallica deve essere, che sia. Siamo o non siamo già nel futuro? Ma che sia colto!

Feltrinelli_g2

Il megastore Feltrinelli, a Genova.

E ora, se avete voglia, vi racconto perché alla Feltrinelli non ci entro più.

Quest’estate, in Sicilia, in una casa affittata per le vacanze, ho trovato per caso, in un’edizione umilissima (quei libricini che regalava Repubblica d’estate, blu slavato) il racconto perfetto: Nel paese dei ciechi, di H.G.Wells. Sublime. L’ho letto 4 volte di fila e ho deciso che appena avessi trovato una libreria fornita, avrei comprato tutto quello che Wells ha scritto. Due mesi dopo, a Genova, entro alla Feltrinelli (quella nuova, che è al posto del’ex negozio Ricordi, immensa come un supermercato) e chiedo a una signorina di cercare sul computer cosa avessero di disponibile.

Qui apro una parentesi: la Feltrinelli, quando aprì a Genova, molti anni fa, aprì a lato della libreria più raffinata e colta di tutta Genova: “Biglino”, che dopo pochissimo, dovette chiudere. Da Biglino, ci passavo i pomeriggi ai tempi dell’università: era lui che nutriva di autori nuovi e nomi e edizioni rarissime i nostri poco raffinati e ingordi appetiti di giovani studenti di Lettere. Lui che aveva permesso ai clienti presenti di offrirmi, con una colletta, i venti euro che mi mancavano per comprare I diari di Musil.

Finito il lutto per la libreria Biglino (a 25 anni i lutti durano poco), iniziai a frequentare regolarmente i grandi saloni della Feltrinelli. Non era mica così male. Aveva comodi puff dove sedersi a leggere per ore intere. E poi, Feltrinelli era nata a sinistra, ed aveva avuto, come editore, molti e coraggiosi meriti. Perché no?
E poi, a servirmi, erano i miei ex-compagni di università, freschi di laurea. Ciao, mi dicevano, riconoscendomi. – E’ un lavoro provvisorio, sai? visti i tempi – si giustificavano – e mi lascia tempo per scrivere (che c’era, a quei tempi, in ognuno di noi, il sogno di diventare nuovi Calvino, nuovi Kafka, nuovi Blanchot, più che cassieri alla Feltrinelli).
Passati dieci anni, sono sempre loro a servirmi alla Feltrinelli. Non si giustificano più. Hanno mogli e figli, e forse un mutuo da pagare. Ma non credo che scrivano più. E forse, a giudicare dall’episodio che sto per raccontarvi, non credo neppure leggano più. Chiusa parentesi.

Insomma, entro alla Feltrinelli per cercare qualche libro di Wells. La signorina che mi serve non la conosco. Cerca Wells sul computer e non lo trova, ci sono molti Wells. Passano interminabili minuti, è concentrata nello sforzo. Io insisto: – H.G.! H.G Wells. Non lo conosce. Ci riprova. Niente. – Mi fa vedere il monitor? domando. Non riesce a girarlo bene verso di me, ma io allungo il collo e lo trovo, tra i tanti Wells, luminoso come una supernova: – è quello! Apre la scheda. Ce ne sono molti, quale libro vuole? Ma io non lo so! Tutti? – Non so… me li fa vedere tutti? Mi guarda con occhi di pietra: sono diverse case editrici, e dunque diverse sezioni nel megaspazio della libreria. Forse dovrà fare le scale. Parte alla ricerca del primo libro. Torna dopo cinque minuti abbondanti, senza nessun libro, accompagnata da una signora che le ha chiesto un’altra informazione. Cercano l’informazione sul monitor, cancellando la mia preziosa lista. – Ma scusi, stava servendo me… reclamo basita. E’ finita. Sono bollata come rompi palle. Chiede a un collega di servirmi. Ma come? Mi sbologna? Mi passa a un altro? Ma lo riconosco, è un mio ex-compagno di università. Ciao, ci diciamo, e nient’altro. Sono spazientita ma penso che almeno lui saprà guidarmi. – Cerco qualche libro di Wells, gli dico sorridendo, sicura che lo conosca, ma per sicurezza aggiungo: H.G. Lui comincia a digitare il nome. Gli faccio notare che – deve esserci la scheda aperta da qualche parte… la tua collega aveva già fatto la ricerca. Non mi sente. Guardando il monitor mi chiede: – pornografia? Io non capisco. No, come pornografia. – H.G. WELLS! lo scrittore di fantascienza! Ha trovato solo un Wells nella sezione pornografia, è un dvd. Divento rossa. Di rabbia. Gli dico con voce troppo alta, sperando che suoni come una minaccia: – guarda, non ti preoccupare, li ordino su Amazon. Ma la sua faccia resta impassibile (e che gliene può fregare a lui se compro un libro alla Feltrinelli o su Amazon?). Fine della storia. Sono uscita dalla libreria fumante, senza la compagnia di H.G. Wells.
Ho poi trovato da Asso Libro, una libreria più piccola, La macchina del tempo. Non ne avevano altri (li ordinerò su Amazon). Sapete dove è andato il Viaggiatore del Tempo nelle prime pagine del romanzo? Nel futuro! Chissà se immaginava che avrebbe condiviso la sua vita con un dvd porno.


Quentin Blake all’opera

[blake1]PlttmnNnf14[/blake1]
[blake2]2K_CGdZ_sG8[/blake2]

E per chi mastica un pochino di inglese…questa lezione è davvero preziosa:

[blake3]GMYB9cupFjQ[/blake3]


I segreti del colore: terza lezione con Francesca Chessa

Kandinsky_Studio_sul_colore
Farbstudie, Wassily Kandinsky, 1913

Torna alla lezione 1
Torna
alla lezione 2

Torna alla lezione 3

Torna alla lezione 4

Nel post precedente abbiamo visto cosa significa “armonia cromatica†e osservato un primo esempio di contrasto cromatico. Prima di analizzare i prossimi due contrasti: Il CONTRASTO DI COLORI PURI, e il CONTRASTO DI CHIARO SCURO, volevo  ricordare che i colori hanno tre variabili che li caratterizzano:
il tono, (o tinta), che corrisponde a quello che noi chiamiamo “il coloreâ€: rosso, giallo, blu, etc
la  luminosità, che è il grado di chiarezza e di scurezza di un colore: un giallo può essere giallo chiaro, scuro, etc…
la saturazione, che è il grado di purezza di una tinta: possiamo avere un giallo più saturo o meno saturo. Una tinta molto satura ha un colore vivido e squillante, meno satura, più spento.
Nell’immagine qui sotto, un esempio di saturazione e luminosità del verde. Ho utilizzato il selettore colore HSB di Adobe Photoshop, creando un primo quadratino di colore verde avente luminosità e saturazione al 100%
Nella striscia superiore, ho variato soltanto la saturazione mantenendo la luminosità al 100%, quindi al massimo della sua potenzialità.

24b_le_ tre _coordinate_ dei _colori

Nella striscia inferiore, ho variato anche la luminosità. Quindi il colore, oltre che desaturato, viene anche scurito.
La purezza del colore, quindi, varia schiarendo, scurendo, offuscando il colore. Come vediamo nell’immagine qui sotto, un colore vivido e squillante, al diminuire della saturazione, diventa più debole e tende al grigio. Se la saturazione viene completamente annullata, il colore si trasforma in una tonalità di grigio. Più avanti, vedremo quando è utile variare una variabile piuttosto che un’altra.

25_saturazione

Nel CONTRASTO DI COLORI PURI, entrano in gioco soprattutto due variabili: il tono e la saturazione.
Si parla di CONTRASTO DI COLORI PURI quando si ha l’accostamento di almeno tre colori puri e luminosi nettamente differenziati tra di loro.
L’uso dei tre colori primari è il primo esempio di accostamento di tre colori al loro più alto grado di saturazione. L’uso di questi tre colori genera un sensazione di energia e crea un effetto deciso ed energico.

26_schema_colori_puri_base

I colori rosso, giallo e blu sono nettamente differenziati tra di loro.
A questa terna possiamo aggiungere il bianco (che allontana, attenua e scurisce  i colori che gli stanno vicino) e il nero (che li sottolinea, li esalta e li fa sembrare più chiari).

27_schema_colori_puri_b_n_

28_Henry_Matisse_

Henri Matisse, Il circo, Pochoir

Il contrasto perde intensità quando i colori perdono saturazione, allontanandosi dai toni primari. Il contrasto tra colori secondari diventa quindi meno energico del contrasto tra colori primari (pur restando sempre un contrasto di forte accento).

Desaturando i colori, o saturandoli, avremo contrasti più accesi o meno accesi, pur continuando a giocare con colori ben differenziati tra loro: nella striscia qui sotto, a sinistra il contrasto è più brillante, a destra più spento. Guardate come Matisse usa queste differenze di accento per dare più energia o meno energia a parti diverse dello stesso quadro.

29_Schema_colori_puri_

30_Henry_Matisse_

Henry Matisse, Il circo Jazz, 1943, Pochoir

Possiamo aggiungere colori secondari e terziari più chiari e più scuri

31_Schema_colori_puri_

32_Lorenzo_Mattotti_

Lorenzo Mattotti, Les livres d’èté, Le monde de poche

Il risultato, sarà sempre di grande forza e vivacità espressiva.

33_Gek_Tessaro

Gek Tessaro, Il salto in città, particolare

Passiamo ora al CONTRASTO DI CHIARO SCURO, che utilizza soprattutto la variabile della luminosità.
Questo contrasto si ottiene accostando ad un colore  X un colore Y che noi percepiamo più chiaro o più scuro di X.
Si ottengono in questo modo immagini di forte impatto emozionale.
Il contrasto più energico è il contrasto ottenuto dalla coppia bianco-nero. Questo contrasto si può avere in modo netto, senza toni intermedi…

34_abirached_zeina_hirondelles

Zeina Abirached, Mourir, Partir, Revenir – Le Jeu des Hirondelles

…oppure utilizzando qualche tono intermedio…
35_Pia_Valentinis

Pia Valentinis

o ampliando la gamma dei grigi, e utilizzando tutti i toni intermedi tra il bianco e nero con grigi di luminosità differenti.
36_scala_cromatica

37_Gipi

Gipi, da Comichouse

Ora vediamo qualche contrasto di chiaro scuro con i colori. All’interno del nostro cerchio cromatico i colori più chiari si trovano in alto e i colori più scuri in basso.

38_Cerchio_cromatico

Ecco quindi che il contrasto chiaroscurale più forte viene dato dalla coppia giallo-viola situata ai poli opposti nord sud del cerchio cromatico.

Per avere una scala tonale chiaroscurale dobbiamo mescolare con il bianco o con il nero il nostro colore di partenza, così da ottenere tutte le gradazioni che vogliamo.

Partiamo dal giallo…

39_Schema_chiaro_scuro_giallo

e decliniamolo sulla nostra tavola

40_ William_Turner

William Turner

Turner è Turner, ovviamente, ma la cosa che spero sia chiara è che con il contrasto di chiaro scuro, sia quello in bianco e nero, sia quello a colori, si ottengono immagini di grande impatto emotivo. Il chiaro scuro crea “un’atmosfera†capace di suscitare nel fruitore un’emozione lirica (poetica, malinconica, dolce, etc…).

Fateci caso quando vi capita di guardare un’immagine: quasi tutte le immagini che reclamizzano un profumo utilizzano il contrasto chiaro scuro, le immagini più emozionanti del vostro film preferito sono girate in  contrasto chiaro scuro.

Ora vediamo il contrasto chiaro scuro con altri colori: partiamo dal rosso…
41_Schema_chiaro_scuro_rosso

e decliniamolo sulla nostra tavola

42_Klee_Paul

Paul Klee, The rose garden

Anche in questo caso, benché sia una immagine astratta… provate un’emozione, vero? Penso che riusciate persino a sentire il profumo delle rose. Il contrasto chiaro scuro può rendere anche il profumo (!).

Osservate ora lo studio che fece Matisse per le vetrate della cappella del Rosario dei domenicani di Vence

43_Henry_Matisse

Notate la differenza? A sinistra è stato usato il contrasto tra colori puri e a destra un  contrasto di chiaro scuro: quali emozioni differenti vi danno le due vetrate?

Per sapere quale progetto è stato scelto, vi consiglio di andare a visitare la cappella oppure andare in questo sito, dove troverete una piccola foto della vetrata.
Segue…
Torna alla lezione 1
Torna
alla lezione 2

Torna alla lezione 3

Torna alla lezione 4


Magnifici costumi barocchi: Giovanni Tomaso Borgonio

Sempre per restare in tema di costumi meravigliosi, Anna Forlati, una affezionata lettrice di questo blog, mi ha spedito alcune immagini di Giovanni Tomaso Borgonio, costumista, scenografo, cartografo, paesaggista, calligrafo, nato intorno al 1630 ad Imperia. Le ho trovate superbe. I costumi che vedete qui sotto sono costumi per i balletti di Filippo D’Agliè (altra figura affascinantissima, che portò in Italia lo splendore dei balletti della corte francese).
Tutte le immagini che vedete sono conservate alla Biblioteca nazionale di Torino.

lefiguredeilibri.La_Fenice,_1644,_Biblioteca_Nazionale_di_Torino_2b

Giovanni Tomaso Borgonio, La Fenice, Biblioteca nazionale di Torino

lefiguredeilibri.Giovanni_Tomaso_Borgonio

Giovanni Tomaso Borgonio, L’unione perla peregrina margherita, 1960

Qui potete vedere lo studio completo del balletto L’unione perla peregrina margherita, realizzato nel 1660 per festeggiare le nozze di Margherita di Savoia con il Duca di Parma.

lefiguredeilibri.Il_Tabacco,_1650,_Biblioteca_Nazionale_di_Torino

Giovanni Tomaso Borgonio, Il tabacco, costumi per balletto di Filippo d’Agliè

lefiguredeilibri.Schermata 2011-10-17 a 14.28.09

Giovanni Tomaso Borgonio, costumi per balletto di Filippo d’Agliè

lefiguredeilibri.Schermata 2011-10-17 a 14.27.58

Giovanni Tomaso Borgonio, costumi per balletto di Filippo d’Agliè

lefiguredeilibri.Schermata 2011-10-17 a 14.27.42

Giovanni Tomaso Borgonio, costumi per balletto di Filippo d’Agliè

lefiguredeilibri.Giovanni Tomaso Borgonio

Giovanni Tomaso Borgonio, costumi per balletto di Filippo d’Agliè

lefiguredeilibri.Lunione_perla_peregrina_margherita,_1660

Giovanni Tomaso Borgonio, L’unione perla peregrina margherita, 1960

lefiguredeilibri.L'unione perla peregrina margherita

Giovanni Tomaso Borgonio, L’unione perla peregrina margherita, 1960

lefiguredeilibri.agliè-balletto

Giovanni Tomaso Borgonio, costumi per balletto di Filippo d’Agliè