Il papavero, Emme edizioni, 1977. Buona estate!
9 Luglio, 2017Il papavero, Ermanno Cristini e Luigi Puricelli, Emme, 1977
Ho acquistato a Udine una prima (e credo unica) edizione de Il papavero, di Ermanno Cristini e Luigi Puricelli.
Tema di questo meraviglioso album è la giornata di un papavero: la sua nascita, l’impollinazione, la sua morte. Il libro fa parte di una serie di album senza testo che questi due autori realizzarono su diversi temi naturali (Il fiume scende scende, Il ragno e la sua tela) per la casa editrice Emme, poi per altre case editrici americane.
Scriveva Rossellina Archinto, l’editrice, nell’introduzione al catalogo di Emme del 1985:
“Il pensiero del bambino è prevalentemente visivo […] l’aspetto grafico, l’originalità del segno, il colore, la fantasia, l’alternarsi di reale e magico si propongono di corrispondere ai bisogni più profondi del mondo infantile.â€(1)
Una cornice nera intorno alle immagini crea un ritmo narrativo di sapore cinematografico: il volo del calabrone, accelera o rallenta a seconda che più ‘frame’ siano presenti nella stessa pagina. Lo zoom sul papavero accentua la componente drammatica, erotica, dell’incontro tra l’insetto e il fiore che si schiude per accoglierlo.
Con alcune immagini di questo sublime libro vi auguro una buona estate.
Ci ritroviamo a settembre.
Anna Castagnoli
Â
 Il papavero, Ermanno Cristini e Luigi Puricelli, Emme, 1977
Note:
(1) Citato in: La casa delle Meraviglie: trovate una recensione del libro su Emme qui. Potete acquistarlo a questo link.
Il papavero si trova disponibile per pochi euro su Amazon o Ebay abbastanza spesso.