Face(illustrators)book: i ritratti dei grandi illustratori

16 Settembre, 2013


Bruno Munari, Italia,  1907 – 1998

Carissimi Invisibili,
ecco, inizia una nuova stagione delle Figure dei Libri: mi sembrava carino inaugurarla rendendo omaggio agli artisti che ci hanno regalato la storia dell’illustrazione, con tutti i suoi conigli vestiti, gatti con e senza stivali, personaggi, ranocchi, le sue atmosfere cupe, ironiche o sognanti, gli elefanti, le giraffe, le avventure e i castelli. Ma anche, e soprattutto, le idee.
Ho tante sorprese in serbo per voi – sempre che riesca a scuotermi dal torpore estivo- , e spero che mi accompagnerete con lo stesso entusiasmo di sempre, settimana dopo settimana, post dopo post, concorso dopo concorso. Pronti? Via!

William Steig, Stati Uniti, 1907-2003

Vladimir Lebedev, Russia, 1891 – 1967


Nathalie Parain, Russia 1897 – Francia 1958

Tove Jansson, Svezia, 1914 – 2001

Saul Steinberg, Stati Uniti, 1914 – 1999

Takeo Takei, Giappone, 1894 – 1983


Sergio Tofano (Sto), Italia, 1886 – 1973

Richard Scarry, Stati Uniti, 1919 – 1994

Randolph Caldecott, Inghilterra, 1846 – 1886

Arthur Rackham, Inghilterra, 1867 – 1939

Carl Larsson, Svezia, 1853 – 1919

Norman Rockwell, Stati Uniti 1894 – 1978

Emanuele Luzzati, Italia, 1921 – 2007


Aubrey Beardsley, Inghilterra,  1872 – 1898

Beatrix Potter, Inghilterra, 1866 – 1943

Edward Gorey, Stati Uniti, 1925 – 2000


Jean de Burnhoff, Francia, 1899 – 1937


Edmund Dulac, Francia (naturalizzato inglese), 1882 – 1953

Maurice Sendak, Stati Uniti, 1928 – 2012

Å tepán Zavrel, Repubblica Ceca-Italia, 1932 – 1999

John Alcorn, Stati Uniti, 1935 – 1992


Remy Charlip, Stati Uniti, 1929 – 2012

André François, Romania – Francia, 1915 – 2005

Quentin Blake, Inghilterra

John Burningham, Inghilterra


Katsumi Komagata, Giappone

Tomi Ungerer, Francia


Iela Mari, Italia

Enzo Mari, Italia