Archivio per Maggio, 2012

Donald Winnicott: scarabocchi che curano (interpretazione di disegni infantili)

31 Maggio, 2012

Lo sa chi già soffre di questa dipendenza: quando si inzia a leggere Winnicott non si può più smettere. Donald D. Winnicott è stato uno dei più grandi psicanalisti dell’infanzia del secolo passato. I suoi libri, sia quelli in cui lui descrive la sua posizione psicanalitica (Gioco e realtà, Dalla pediatria alla psicanalisi, Sviluppo affettivo e ambiente, etc), sia quelli in cui riporta…

Concorso “Ho il Mal d’estro”: prorogato fino all’8 giugno

30 Maggio, 2012

NB: C’è stata un po’ di confusione a causa di un mio commento poco preciso. Dovete scusarmi e mi assumo la responsabilità del disagio. Alcuni illustratori hanno inviato le immagini (o stavano per inviarle) considerando una doppia pagina come 2 illustrazioni.

Il nuovo stile di Beatrice Alemagna, e il suo nuovo sito

30 Maggio, 2012

The topsy turvy book è il nuovo sito-blog di Beatrice Alemagna. Non sostituisce l’altro, lo correda. In che cosa differisce dal sito ufficiale? The topsy turvy book è una palestra di gioco e sperimentazione offerta al pubblico in tempo reale, dove Beatrice Alemagna inventa nuove forme e nuovi personaggi e dove vengono raccolti disegni per cartoline, magliette, copertine di libri e articoli di giornale. La freschezza di queste immagini mi fa pensare a una nuova fase di questa preziosa amica e artista…

Scrivere per bambini. parte 3. Il soggetto

28 Maggio, 2012

Sempre restando in tema di racconti brevi e non di filastrocche o poesie o nonsense, provo a fare qualche riflessione sul soggetto. Vorrei che voi prendeste questi post come uno spunto di riflessione e non come una regola. Non c’è nulla, in materia di creatività, che possa stare dentro delle regole. Pippi Calzelunghe, Simona Mulazzani […]

Ricordando Sendak: Sergio Ruzzier racconta il suo incontro con Maurice Sendak

24 Maggio, 2012

Oggi pubblico questo prezioso frammento di memoria di Sergio Ruzzier (avevamo ospitato una sua intervista qui), che nel 2011 è stato ospite di Maurice Sendak alla The Sendak Fellowship. Sergio Ruzzier, che da molti anni vive e insegna illustrazione a New York, racconta l’influenza di Sendak su tutto il suo lavoro fino all’ultimo saluto del maestro all’ospedale, poche settimane fa…

Scrivere per bambini. parte 2. Attenti alla metafora

21 Maggio, 2012

Continuo le mie riflessioni sullo scrivere per bambini e vi ricordo di non prenderle per oro colato. Sono solo un punto di vista.

Sì alla SIMILITUDINE, no alla METAFORA, si all’ALLEGORIA…

Prossimo »