30 Luglio, 2009
Lezione n°4 – UN’ILLUSIONE OTTICA di Plumers Cara Anna, parlando di costi unitari, rischio di creare un’illusione ottica: sembra che tutti guadagnano e che il mondo sia bello e felice. Allora, proviamo a dare un’occhiata ai valori assoluti. L’ipotesi che un albo abbia una tiratura di 2000 copie non è affatto peregrina. È questa la […]
Posted in Il mestiere di illustratore, Tribuna/Dibattiti | 28 Commenti »
28 Luglio, 2009
Lezione 3 – COSTI FISSI, COSTI VARIABILI ED ECONOMIE DI SCALA di Plumers I costi non sono tutti uguali. Ci sono costi che variano al variare della quantità prodotta e costi che rimangono sempre uguali: costi variabili e costi fissi. «Perché è importante la distinzione?» domanderà la mia ingenua lettrice. «Ma è ovvio,» risponderò io. […]
Posted in Il mestiere di illustratore, Tribuna/Dibattiti | 10 Commenti »
27 Luglio, 2009
Lezione numero 2 – Il LAVORO DI EDITORE di Plumers Cara Anna, come abbiamo visto nella Lezione numero 1, dei 20 euro che hai pagato per il tuo libro, all’editore ne entrano in tasca 7. Mica male. Con 7 euro si possono fare un sacco di cose. Ti piacerebbe sapere come l’editore li spende? E […]
Posted in Il mestiere di illustratore, Tribuna/Dibattiti | 2 Commenti »
24 Luglio, 2009
Noi illustratori siamo abituati a pensare al libro come a una creazione artistica. Ma, diversamente da un’opera d’arte, il libro illustrato è anche un prodotto industriale. Mi sono però resa conto che molti illustratori, fra i quali anch’io, sono digiuni di ogni conoscenza delle meccaniche produttive e commerciali del picture book. Dopo il recente dibattito […]
Posted in Il mestiere di illustratore, Tribuna/Dibattiti | 6 Commenti »
23 Luglio, 2009
Simone Rea, illustrazione realizzata in omaggio alla luna per il blog Figuredeilibri. Qui potete trovare spiegata la sua tecnica. Grazie Simone! (Simone Rea è, a mio gusto, il migliore e più promettente giovane illustratore italiano). 1) Gentile e affezionato pubblico, qualche aggiornamento sul blog e sull’estate. A partire da domani andrà “in onda” una serie […]
Posted in Varie | 8 Commenti »
21 Luglio, 2009
Che cosa c’è di strano nell’ipotesi che sulla luna si levino venti da essa stessa riscaldati, e che facciano costante seguito all’agitazione del suo corso brezze che si diffondono disperdendo rugiada e un umor lieve, le quali basterebbero alla vegetazione? O nell’ipotesi che il suo clima non sia ardente e secco ma mite e acquoso? […]
Posted in LA STORIA DELL'ILLUSTRAZIONE | 15 Commenti »