“Sylvester”, il bambino-pietra (W.Steig).parte I

16 Settembre, 2008

Dal viaggio di quest’estate negli Stati Uniti ho riportato un tesoro: Sylvester and the Magic Pebble di William Steig. Il libro vinse negli anni ’70 la prestigiosissima Caldecott Medal ed è diventato un classico della letteratura illustrata americana. Per i contenuti psicologici tessuti nella semplicità apparente della storia, per la parabola emotiva che lo scorrere delle pagine riesce a creare nel lettore (all’ultima pagina io ero in lacrime), per l’onestà e la delicatezza completamente dedicate all’infanzia che si respira nelle illustrazioni, questo libro fa parte dell’esigua élite di capolavori assoluti che ha segnato la storia dell’illustrazione.

Sylvester and the Magic Pebble di Wiliam Steig, Windmill Books/Simon & Schuster 1969

La storia è semplice e inquietante, un asinello ama collezionare pietre, un giorno ne trova una magica, alla quale può chiedere qualsiasi cosa, si avvia eccitato verso casa per comunicare la bella notizia ai genitori ma sulla strada incontra un leone affamato. Terrorizzato chiede alla pietra di venir trasformato in un sasso. Purtroppo la pietra magica funziona solo se a contatto con la persona che esprime il desiderio e una volta diventato sasso il povero asinello non potrà più ritornare alla sua forma originale, fino a che un bel giorno…

Cercherò di accostare alle mie analisi dei brevi riassunti del testo (in verde). Mi spiace solo che la lettura del libro, mediata dalle mie incerte trattazioni, non possa svelarvi il suo meccanismo perfetto. Vi invito caldamente ad ordinare Sylvester and the Magic Pebblesu Amazon (c’è anche una versione francese).

PRIMA TAVOLA:

Sylvester and the Magic Pebble di Wiliam Steig, Windmill Books/Simon & Schuster 1969

Sylvester Duncan vive con sua madre e suo padre a Oatsdale. Uno dei suoi hobbies è collezionare pietre che hanno strane (V.O: unusual) forme e colori.

Il testo ci indica nome e cognome (inusuale in un testo per bambini) del protagonista, il luogo e il tempo: ora. E’ dunque una storia reale, che si svolge ai nostri giorni. Sylvester potrebbe essere il nostro vicino di casa.
Vediamo l’interno di una casa
: una famiglia media americana in un normale fine pomeriggio… la mamma fa le pulizie, il papà legge il giornale, il bambino gioca. Non lo notiamo subito, ma ogni cosa (persone e oggetti) è graziosamente vestita, tranne Sylvester, che è nudo. Questa nudità (che non potrebbe essere mostrata così bene se al posto degli asinelli protagonisti ci fossero esseri umani) ci dice già molto sullo status sociale del bambino. Nudità=purezza, impossibilità a collocarsi nel solco di uno stereotipo (mamma col grembiule, papà con giacca e cravatta).

Sylvester colleziona pietre. E’ dunque a contatto con qualcosa di naturale e primitivo, e lui solo ne sa valutare la bellezza e la preziosità (c’è forse diamante più prezioso di una pietra che brilla in mano a un bambino?). L’atto del collezionare, si sa, rappresenta una cura verso il mondo interno, le cose preziose sono le cose preziose dentro di noi, che mettiamo al sicuro in un vaso, cercando ingenuamente di sottrarle alla decadenza del mondo esterno, o all’incuria degli altri.

SECONDA TAVOLA:

Sylvester and the Magic Pebble di Wiliam Steig, Windmill Books/Simon & Schuster 1969

Un piovoso sabato pomeriggio Sylvester trova una pietra rossa e bellissima, luccicante e rotonda come una biglia. Mentre è intento a studiarla esclama: vorrei che smettesse di piovere. E il suo desiderio si avvera.

Il mondo esterno è un luogo faticoso per il bambino. Qui la pioggia ne è una buona metafora, e anche l’esclamazione di Sylvester, così accorata. In “vorrei che smettesse di piovere” c’è una preghiera, un’invocazione agli elementi ostili della natura e della vita. Il giorno in cui Sylvester trova la pietra è sabato, e non è un giorno qualsiasi se sappiamo che William Steig era ebreo. Pensiamo anche come il comandare al cielo di piovere rimanda a certi passaggi biblici: Mosè ordinò al cielo di piovere e il Signore mandò tuoni e grandine… o più anticamente ancora ai riti magici dei popoli primitivi. E’ così vicino alla psicologia del bambino questo gesto di Sylvester inventato da Steig… non solo per l’onnipotenza che dimostra, ma per l’oggetto che sceglie come destinatario della sua potenza: il cielo. Noi ci dimentichiamo da adulti, di quanto, bambini, fossimo vicini agli elementi della natura, ancora in balia del loro potere e della loro meraviglia, come piccoli uomini primitivi spaventati dal tuono.

Di colpo la pioggia cessa. Ma cessa in un modo miracoloso (magico): ogni cosa è secca e il sole brilla nel cielo, il testo specifica: era come se la pioggia non fosse mai esistita (…and the sun was shining as if rain had never existed).

E’ stato compiuto quello che Sylvester ha domandato: di ritornare ad uno stadio anteriore a quello della pioggia (vedi: le difficoltà della vita), indietro verso un luogo primo, perfetto, dove tutto è come se non avesse mai piovuto. Non è forse il desiderio più imperante di ogni bambino? Regredire, tornare all’inizio, là dove non c’erano tensioni e fatica, né pioggia. (Ritornare nel ventre materno). Tornare indietro è anche tornare ad uno stadio onnipotente, magico, dove ogni desiderio viene esaudito in un istante (i primi stadi di sviluppo del lattante sono immersi nella magia dell’onnipotenza, il lattante crede di inventare il mondo,crede che tutto, anche il seno della madre, scaturisca magicamente da lui (D.Winnicott).
Notate come tutti questi contenuti sono sotterranei alla freschezza delle immagini, al meccanismo giocoso della pietra magica.

TERZA TAVOLA:

Sylvester and the Magic Pebble di Wiliam Steig, Windmill Books/Simon & Schuster 1969

Sylvester sospetta che la magia abbia un rapporto con la pietra, per testarne il potere ri-ordina al cielo di piovere. All’inizio prova a chiedere che piova non tenendo la pietra in mano, poi, con minuzia scientifica, ripete l’esperimento tenendo la pietra tra gli zoccoli, e la seconda volta torna improvvisamente il sereno.
Che felicità possedere una pietra magica! Sylvester dopo aver chiesto al cielo di diventare di nuovo sereno fa sparire una piccola macchia dal suo corpo (un neo?). Poi si avvia verso casa sognando di poter realizzare tutti i desideri di sua madre e di suo padre e di tutti i suoi amici.

Qui abbiamo il sogno realizzato di tutti i bambini, possedere un oggetto magico capace di dare felicità a tutti. Notiamo che Sylvester ha uno stadio di sviluppo psicologico già capace di gratitudine (non vede l’ora di usare la pietra per fare felici papà e mamma), questo ci dice che è già fuori da una fase di sviluppo narcisista (anche se come prima cosa cancella la macchiolina dal suo corpo), e che è dunque troppo grandicello per la regressione onnipotente in cui sta inciampando. E’ un bambino che non vuole crescere (il gioco intimista della prima pagina, di collezionare pietre, già ce lo aveva accennato).

Segue…

9 Risposte per ““Sylvester”, il bambino-pietra (W.Steig).parte I”

  1. 1 ph
    16 Settembre, 2008 at 14:09

    Ciao Anna!
    forse non è il post adatto per farti questa domanda,cmq:
    Ho notato che nel blog sono presenti sopratutto illustrazione di stampo “europeo/occidentale”, mi incuriosiva sapere se ci sono autori/illustratori di altre culture che annoveri tra i tuoi preferiti.
    C’ è un interesse verso l’ oriente?
    Sempre complimenti per tutto il tuo lavoro.

  2. 2 anna castagnoli
    16 Settembre, 2008 at 15:23

    A parte Katsumi Komagata, di cui ho già esposto un libro sul blog, mi piace molto Iku Dakune, una giapponese trasferitasi a Praga.
    Tutta la nuova corrente iraniana mi piace anche moltissimo.
    In generale non ho frontiere, è che studio i libri di cui riesco a impossessarmi.
    A te cosa piace delll’illustrazione d’oriente? Magari mi fai scoprire qualche meraviglioso autore!

  3. 3 ph
    16 Settembre, 2008 at 19:20

    Iku dekune è tra le mie illustratrici preferite.
    Conosci “inca pan”?
    Sarebbe bello indagare sul diverso approccio al disegno tra “occidentali” e “orientali”, osservare come le diverse abitudini, sistemi educativi,approcci all’ esistenza possono influenzare,oppure no, certe scelte stilistiche.
    Iku dekune rappresenta un ponte tra la tradizione pittorica mitteleuropea e la sensibilità per il senso dello spazio/vuoto delle culture orientali/asiatiche. Questa la rende unica e io la amo : )
    Il mondo subisce una occidentalizzazione ma allo stesso tempo una orientalizzazione in un amalgamarsi di nuovi codici.Nel bene e nel male una inevitabile contaminazione.
    Anch’ io adoro la nuova ondata di illustratori iraniani. Conosci questo concorso? http://www.loghatnameh.net/LAST%20EXHIBITION.htm
    Potrebbe interessare a chi visita il tuo blog.
    Spero che presto avrai modo di
    impossessarti studiare e parlarci(come solo tu sai fare) di qualche libro orientaleggiante : )

  4. 4 Pois
    16 Settembre, 2008 at 21:49

    A me piace tanto Tetsuo Ikude
    http://www.geocities.jp/ragrocket/

  5. 5 anna castagnoli
    17 Settembre, 2008 at 17:19

    Nei prossimi giorni vi rispondo meglio sugli argomenti interessantissimi che avete proposto, volevo solo precisare una cosa tecnica: quando postate troppi link WordPress mi chiede di approvare il messaggio perché teme sia spam, non vi preoccupate se non compare, appena gli dò l’ok, compare…
    Saluti cari

  6. 6 Anna Castagnoli
    20 Settembre, 2008 at 10:29

    Per PH:
    Non conoscevo il link e il concorso di cui mi hai parlato, grazie!
    Di Iku Dakune posseggo questo libro, e prometto che un giorno lo sfoglieremo insieme.
    ps: molto interessanti i tuoi lavori.

    Per Pois:
    non conoscevo neppure Tetsuo Ikude, grazie anche per questo! Devo confessarti però che lo trovo più “pittore” che illustratore.

    Va bene, va bene, vedrò di sblianciarmi un po’ verso l’orente. Vedremo cosa saprò inventare…(!).

  7. 7 Pois
    22 Settembre, 2008 at 23:26

    Si Anna ora mi mi ci hai fatto riflettere devo ammettere che hai proprio ragione su Tetsuo Ikude!

  8. 8 Sigmund Freud
    26 Settembre, 2008 at 10:46

    “Ritornare nel ventre materno,
    un bambino che non vuole crescere,
    fuori da una fase di sviluppo narcisista….”

    noia noia noia noia…

  9. […] risvolti psicologici di questa storia vi invitiamo a leggere quanto ha scritto Anna Castagnoli su Le figure dei libri). Ma questa è innanzitutto e prima di tutto una bellissima […]