Riunione LeFiguredeiLibri 2013 e la ricetta dei biscotti Bianchini
22 Maggio, 2013Quest’anno la riunione Le Figure dei Libri alla Fiera di Bologna è stata informale (rispetto a quella dell’anno scorso, con la conferenza su come si diventa illustratori: Il video integrale lo trovate qui).
Ci siamo seduti per terra e abbiamo fatto una chiacchierata su tutto e su niente intorno al mestiere di illustratore, sono intervenuti anche Miguel Tanco e Marina Marcolin.
3 immagini della riunione Le Figure dei Libri alla Fiera di Bologna 2013
Se penso alla prima riunione LeFiguredeiLibri, a Montreuil, nel 2008, mi vengono i lucciconi per la tenerezza: eravamo 6!, con tanto di cartello per riconoscerci. (Nella foto qui sotto, da sinistra: non mi ricordo il nome, Philip Giordano, non mi ricordo il nome, Francesca Cappellini (col cartello) io e Alessandro Sanna, tutti agli esordi di una bella carriera).
Ne abbiamo fatta di strada, con Le Figure dei Libri, ma non abbiamo mai perso, mi sembra, lo spirito semplice e conviviale dei primi anni. Spero che non lo perderemo mai.
Le riunioni con voi lettori sono momenti speciali per me. E’ molto gratificante sentire che abbiamo creato legami profondi e misteriosi anche senza esserci mai visti. E al diavolo chi dice che le relazioni virtuali sono povere.
Quest’anno, finita la riunione, una ragazza si è avvicinata discretamente per regalare al gruppo una scatola (in latta, deliziosa) piena di biscotti fatti da lei, poi è discretamente scomparsa. Quei biscotti hanno fatto impazzire mezza fiera, erano drogati: li si mangiava e immediatamente saliva il tasso di allegria nel sangue, il sorriso spuntava sulla faccia dei più rabbuiati, l’energia scoppiettava nei muscoli dei più stanchi. Erano BUONISSIMI.
Erano così buoni che dopo la fiera ho messo un annuncio su Facebook per ritrovare la loro misteriosa cuoca, e con lei la ricetta. Al post su Facebook hanno risposto un sacco di persone che avevamo assaggiato i biscotti, pregando in un ritrovamento. E il miracolo si è compiuto: Anna Martinucci era nei miei contatti, si è palesata e ha promesso di inviarci la ricetta, poi è sparita di nuovo. Qualche settimana dopo, cioè pochi giorni fa, è riapparsa con: LA RICETTA DEI BISCOTTI BIANCHINI illustrata.
Il nome “Bianchini” è arrivato dai nonni di Anna, ma l’inventore dei biscotti Bianchini continua a rimanere sconosciuto. Anna sarà al mio corso a Sarmede, ha promesso nuovi biscotti con una nuova ricetta.
Posso fare una dichiarazione d’amore al mio mestiere? Dove altro capita di ricevere in dono biscotti che danno effetti stupefacenti e ricette illustrate? Ora vado a fare i biscotti Bianchini. Grazie Anna per questa meraviglia!
TEMPERATURA FORNO. Anna scrive: con il forno a 180° ventilato di solito i biscotti sono pronti in 20 minuti, ma consiglierei di valutare in base al tipo di colore che vanno via via assumendo (il tipo di forno e le dimensioni dei biscotti sono anche variabili da non sottovalutare!).
Una volta freddi, si possono spolverare di zucchero al velo.