Archivio per Ottobre, 2011

I segreti del colore: quarta lezione con Francesca Chessa

31 Ottobre, 2011

Farbstudie, Wassily Kandinsky, 1913 Torna alla lezione 1 Torna alla lezione 2 Torna alla lezione 3 Torna alla lezione 4 Dopo aver analizzato, nei post precedenti, il contrasto di colori complementari, il contrasto di colori puri e il contrasto di chiaro-scuro, vediamo ora altri due contrasti: IL CONTRASTO DI COLORI CALDI E FREDDI e IL […]

Le fiabe sono un genere per bambini? E chi sono “i bambini”?

27 Ottobre, 2011

The Butterfly’s Ball, and the Grasshopper’s Feast by William Roscoe, 1808 FRONTESPIZIO: Incisione che si pone davanti a un titolo e il cui soggetto è analogo allo spirito dell’opera. Il soggetto di un frontespizio. Diderot, Enciclopedia Miniatura, non ho trovato la fonte Sul bellissimo blog dei Topipittori, Mauro Mongarli ha inaugurato una rubrica molto interessante […]

Un libro è un iPad che non funziona?

26 Ottobre, 2011

Per continuare la discussione sui nuovi orizzonti del libro, volevo mostrarvi questo video, dove una bambina prova ad usare delle riviste come fossero iPad. E se le generazioni di domani (a quanto pare neanche così lontane), crescendo tra iPad, wii, computer e libri digitali, non riuscissero più a capire/amare la staticità del libro come noi […]

Appuntamenti Salone di Montreuil: annullata la “tassa” da pagare

26 Ottobre, 2011

SALONE DI MONTREUIL: DAL 30 NOVEMBRE AL 5 DICEMBRE Appuntamenti con gli editori I più attenti di voi sanno che al Salone del libro per bambini di Montreuil, via il loro sito (qui), è possibile ogni anno prendere tre appuntamenti con tre editori. Quest’anno, un tam tam di indignazione è sorto alla notizia, del tutto […]

Io alla Feltrinelli non ci entro più. Una riflessione sul futuro dei librai

25 Ottobre, 2011

In questi mesi, con la nuova legge Levi sul tetto degli sconti, con Amazon che diventa editore, i piccoli librai indipendenti che vengono schiacciati come mosche dalle logiche del mercato e dei grandi distributori, c’è in rete un vivo dibattito sul destino dei librai. Trovo il nostalgico ricordare il bel tempo che fu, piuttosto inutile. […]

Quentin Blake all’opera

24 Ottobre, 2011

E per chi mastica un pochino di inglese…questa lezione è davvero preziosa:

Prossimo »